Apple iPad mini 2024 confronto con la versione 6

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 3 minuti leggi

Il 15 ottobre 2024, Apple ha svelato il nuovo iPad mini, una versione rinnovata del popolare tablet compatto. Equipaggiato con il potente chip A17 Pro e dotato di nuove funzionalità avanzate, il dispositivo rappresenta un significativo passo avanti rispetto al suo predecessore, offrendo prestazioni elevate e connettività migliorata in un formato ultracompatto.

Design e prestazioni

image 128
Apple iPad mini 2024 confronto con la versione 6 10

Il nuovo iPad mini mantiene il design compatto da 8,3 pollici con display Liquid Retina, arricchito da due nuove colorazioni: blu e viola. Il chip A17 Pro offre un aumento del 30% nelle prestazioni della CPU e del 15% per la GPU, con il Neural Engine due volte più veloce rispetto alla versione precedente. Queste prestazioni sono ideali per chi necessita di un tablet reattivo per applicazioni grafiche, giochi o multitasking avanzato.

image 128
Apple iPad mini 2024 confronto con la versione 6 11

L’iPad mini 2024 supporta inoltre la Apple Pencil Pro, con funzionalità avanzate come il feedback aptico e il controllo preciso dell’angolazione del tratto. Il tablet è anche dotato di connettività Wi-Fi 6E e 5G, oltre a una porta USB-C con velocità di trasferimento fino a 10 Gbps.

Annunci

Confronto tra iPad mini 6 e iPad mini 7

image 129
Apple iPad mini 2024 confronto con la versione 6 12

Rispetto al iPad mini 6 del 2021, il nuovo modello offre significativi miglioramenti. Oltre al chip A17 Pro, il nuovo iPad mini introduce supporto per l’Apple Intelligence, che abilita funzionalità basate su intelligenza artificiale, tra cui strumenti di scrittura avanzati e miglioramenti in Siri. La memoria è stata raddoppiata, partendo ora da 128 GB, con opzioni fino a 512 GB.

Ecco una tabella comparativa in italiano con i dettagli delle specifiche degli ‌iPad mini‌ di sesta e settima generazione.

Caratteristica‌iPad mini‌ (Sesta generazione, 2021)‌iPad mini‌ (Settima generazione, 2024)
ChipA15 Bionic (processo 5nm TSMC N5P)A17 Pro (processo 3nm TSMC N3)
CPU6-core6-core (30% più veloce)
GPU5-core5-core (25% più veloce)
Ray Tracing acceleratoNo
Mesh Shading acceleratoNo
Memoria4GB8GB (non confermato, ma probabile)
Dynamic CachingNo
Neural Engine16-core16-core (2x più veloce)
Supporto Apple IntelligenceNo
Smart HDR per fotoSmart HDR 3Smart HDR 4
Flash True ToneNuovo flash True Tone
Riconoscimento documenti con AINo
BluetoothBluetooth 5.0Bluetooth 5.3
Wi-FiWi-Fi 6Wi-Fi 6E
SIMNano-SIM o eSIMSolo eSIM
Porta USB-CUSB-C 3.1 Gen 1 (fino a 5Gbps)USB-C 3.1 Gen 2 (fino a 10Gbps)
Supporto Apple PencilApple Pencil (USB-C) e Apple Pencil (seconda generazione)Apple Pencil (USB-C) e Apple Pencil Pro
Apple Pencil hoverNo
Capacità di archiviazione64GB o 256GB128GB, 256GB o 512GB
Colori disponibiliGrigio siderale, Galassia, Viola, RosaGrigio siderale, Galassia, Viola chiaro, Blu

Questa tabella mette in evidenza le differenze tra i due modelli, con miglioramenti significativi in termini di prestazioni, connettività e capacità di archiviazione nel modello di settima generazione.

Anche la connettività è stata aggiornata, passando da Bluetooth 5.0 a Bluetooth 5.3, e la porta USB-C offre velocità di trasferimento dati raddoppiate. Il nuovo modello supporta anche il ray tracing hardware-accelerated, migliorando l’esperienza per i giocatori su dispositivi mobili.

Prezzi e disponibilità

image 130
Apple iPad mini 2024 confronto con la versione 6 13

Il nuovo iPad mini sarà disponibile dal 23 ottobre 2024, con un prezzo di partenza di 609 euro per la versione Wi-Fi e 779 euro per quella Wi-Fi + Cellular, ma su Amazon ci sono offerte sulla versione precedente del 2021.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara