Apple continua a innovare e a migliorare le sue offerte tecnologiche, con l’ultimo aggiornamento di Safari Technology Preview e piani per una maggiore integrazione di Siri con l’app Shortcuts. Ecco tutto ciò che devi sapere su queste ultime novità.
Safari Technology Preview: Nuove funzionalità e compatibilità
Apple ha rilasciato un nuovo aggiornamento per Safari Technology Preview, il browser sperimentale introdotto per la prima volta nel marzo 2016. Questo strumento è stato progettato per testare le funzionalità che potrebbero essere introdotte nelle future versioni di Safari. La versione 178 della Safari Technology Preview include correzioni e aggiornamenti per diversi aspetti come Web Inspector, CSS, JavaScript, SVG, Media, e altri.

Le nuove funzionalità ora disponibili in Safari 17, insieme a macOS Sonoma, includono profili per separare i dati di navigazione come la cronologia e i preferiti, applicazioni web e una modalità di navigazione privata migliorata. Tra le altre caratteristiche, si evidenziano il supporto Live Text per il riconoscimento del testo verticale nelle immagini e nei video, il supporto HEIC e JPEG XL, un nuovo formato di immagine con un algoritmo di compressione migliorato che offre una qualità dell’immagine superiore a file di dimensioni ridotte rispetto al JPEG.
Siri e Shortcuts: Una collaborazione più profonda
Nel frattempo, Apple sta lavorando per integrare Siri più profondamente con l’app Shortcuts come parte di iOS 18. Questa integrazione permetterà agli utenti di automatizzare compiti complessi che attualmente non possono essere eseguiti, come trasformare le ultime cinque foto scattate in un GIF con un comando vocale. Questa nuova capacità è legata all’app Shortcuts di Apple, che permette agli utenti di programmare manualmente una serie di azioni utilizzando diverse app.

Il team Siri di Apple sta pianificando di incorporare modelli linguistici per facilitare queste automazioni, con l’obiettivo di rilasciare questa funzionalità insieme a una nuova versione del sistema operativo iPhone il prossimo anno. Questo sforzo fa parte degli sforzi continui di Apple per investire nell’intelligenza artificiale conversazionale, con team dedicati che sviluppano software per generare scene 3D e ricerca a lungo termine nell’IA multimodale.
Apple e il suo modem 5G in-house
Inoltre, Apple sta lavorando su un modem 5G in-house, con piani per lanciare il primo iPhone con questo chip nel 2025. Questo significa che gli iPhone 15 e 16 continueranno a utilizzare i modem 5G di Qualcomm. Nonostante il ritardo, ci si aspetta che il chip 5G in-house di Apple offra miglioramenti e benefici significativi rispetto ai chip di Qualcomm, anche se i dettagli specifici rimangono sconosciuti.