Sommario
Durante la Worldwide Developers Conference (WWDC) 2024, Apple ha presentato le nuove versioni dei suoi sistemi operativi: iOS 18 e iPadOS 18. Questi aggiornamenti introducono una serie di nuove funzionalità che migliorano l’esperienza utente, dalla personalizzazione del dispositivo alla sicurezza e alle nuove applicazioni. Vediamo in dettaglio le principali novità.
iOS 18: personalizzazione e sicurezza
Personalizzazione del dispositivo
iOS 18 offre agli utenti una vasta gamma di opzioni per personalizzare i loro iPhone. Ora è possibile disporre le icone delle app liberamente sullo schermo, scegliere i colori delle icone e configurare il Centro di Controllo secondo le proprie preferenze. Le nuove funzionalità di personalizzazione includono:
- Disposizione Libera delle Icone: Gli utenti possono organizzare le icone in cerchi, lungo i lati dello schermo o al centro.
- Colori Personalizzati: È possibile colorare le icone delle app in base alle preferenze, ad esempio rendendo blu tutte le app di produttività e rosse quelle di intrattenimento.
- Centro di Controllo Esteso: Nuove opzioni per aggiungere pulsanti personalizzati, accessibili da più schermate tramite lo scorrimento verticale.
Miglioramenti della Privacy
iOS 18 introduce anche significativi miglioramenti per la privacy degli utenti. Le nuove funzionalità includono la possibilità di bloccare singole applicazioni, che richiedono Face-ID, Touch-ID o PIN per essere aperte. Inoltre, gli utenti possono nascondere app e dispositivi collegati, oltre a gestire l’accesso ai contatti da parte delle app. Questi miglioramenti svelati alla WWDC 2024 offrono un maggiore controllo sui dati personali e una protezione avanzata contro accessi non autorizzati.
iPadOS 18: Innovazioni per l’iPad
Funzionalità di Personalizzazione
Simile a iOS 18, iPadOS 18 offre nuove possibilità di personalizzazione per i tablet Apple. Gli utenti possono ora disporre liberamente le icone delle app e personalizzare il layout del Centro di Controllo. Questi cambiamenti rendono l’iPad ancora più versatile e adattabile alle esigenze individuali.
Nuove Funzionalità delle App
iPadOS 18 introduce una serie di miglioramenti specifici per le applicazioni su iPad. La nuova barra delle schede nelle app offre controlli di navigazione e può essere trasformata in un menu laterale per un accesso rapido a più opzioni. La funzionalità SharePlay ottimizzata permette di condividere lo schermo e disegnare o annotare direttamente sul display dell’altra persona, migliorando la collaborazione.
App Calcolatrice
Finalmente, Apple introduce una calcolatrice nativa per iPad. Questa app sfrutta l’Apple Pencil per risolvere equazioni e problemi matematici scritti a mano. La calcolatrice offre anche funzionalità avanzate per grafici e altre operazioni matematiche complesse, rendendo l’apprendimento della matematica più interattivo e divertente.
MacOS 15 Sequoia: novità e funzionalità per il 2024
Durante la Worldwide Developers Conference (WWDC) 2024, Apple ha annunciato il nuovo MacOS 15 Sequoia. Questa versione introduce una serie di nuove funzionalità e miglioramenti, con un focus particolare sull’integrazione con iPhone, miglioramenti del browser Safari, supporto per i giochi e una maggiore integrazione dell’intelligenza artificiale.
Nuove funzionalità di MacOS 15 Sequoia
iPhone Mirroring
Una delle funzionalità più attese è l’iPhone Mirroring, che permette di utilizzare il display dell’iPhone direttamente sul Mac. Questa funzione è particolarmente utile per chi lascia spesso il proprio iPhone in giro per la casa mentre lavora al computer. Con iPhone Mirroring, è possibile visualizzare e interagire con le app iOS direttamente dal Mac, facilitando il lavoro su entrambi i dispositivi senza soluzione di continuità.
Nuova App Passwords
Apple ha introdotto al WWDC 2024 una nuova app chiamata Passwords, che sostituisce la precedente funzionalità del portachiavi e che sarà approfondita alla fine dell’articolo. Questa app è disponibile su iPhone, iPad e anche nell’app iCloud per Windows, rendendo la gestione delle password più intuitiva e accessibile da diversi dispositivi.
Funzionalità di ChatGPT per iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia
Integrazione con Siri
Con l’integrazione di ChatGPT annunciata in precedenza ed ufficializzata al WWDC 2024, l’assistente virtuale Siri potrà utilizzare l’expertise del chatbot quando necessario. Prima di inviare qualsiasi domanda, foto o documento a ChatGPT, gli utenti dovranno concedere il permesso, e Siri fornirà la risposta direttamente. Questa integrazione migliora significativamente la capacità di Siri di comprendere e rispondere a richieste complesse.
Strumenti di Scrittura
Apple ha integrato ChatGPT negli strumenti di scrittura del sistema, aiutando gli utenti a generare e migliorare i contenuti. La funzione Compose permetterà agli utenti di accedere agli strumenti di immagine di ChatGPT per creare immagini in diversi stili che completano il loro testo. Questo rende la scrittura e la creazione di contenuti più intuitiva e fluida.
Preoccupazioni sulla Privacy
Sebbene non confermato, si consiglia agli utenti di evitare di menzionare dati riservati in ChatGPT, poiché potrebbe memorizzare tutti gli input. Tuttavia, Apple ha affermato che sono in atto protezioni per la privacy degli utenti che accedono a ChatGPT sulla sua piattaforma. Ad esempio, gli indirizzi IP degli utenti non saranno visibili e OpenAI non memorizzerà le richieste.
Miglioramenti del Browser Safari
Safari riceve importanti aggiornamenti con MacOS 15 Sequoia. Tra le nuove funzionalità ci sono:
- Riassunti Automatici: Safari può generare riassunti automatici delle pagine web, aiutando gli utenti a ottenere rapidamente le informazioni principali.
- Reader Mode Avanzato: Il Reader Mode è stato migliorato per evidenziare il testo e rimuovere elementi di distrazione dalle pagine web.
- Zoom dei Video: Safari ora riconosce i video e li adatta automaticamente alla dimensione della finestra per una visione ottimale.
Supporto per i Giochi
Apple ha introdotto il Game Porting Toolkit 2, progettato per facilitare la conversione dei giochi per Mac. Questo strumento dovrebbe incoraggiare più sviluppatori a portare i loro giochi sulla piattaforma Mac. Ubisoft, ad esempio, utilizzerà questo toolkit per portare “Assassin’s Creed Shadows” sia su Mac che su iPad.
Gestione delle finestre
MacOS 15 Sequoia introduce una nuova funzionalità di gestione delle finestre, simile alla funzione Tiling di Windows. Gli utenti possono ora organizzare le finestre sullo schermo in modo più efficiente, con opzioni per adattare le finestre a metà o un quarto dello schermo quando vengono trascinate ai bordi.
Integrazione dell’Intelligenza Artificiale
Un altro punto forte di MacOS 15 Sequoia è l’integrazione estesa dell’intelligenza artificiale. Questa tecnologia migliora varie applicazioni del sistema operativo, dal miglioramento dell’assistente vocale Siri alla gestione delle email e dei messaggi.
Disponibilità
Gli sviluppatori registrati possono testare MacOS 15 Sequoia in versione beta a partire da oggi. Una beta pubblica sarà disponibile a luglio, mentre la versione finale sarà rilasciata in autunno come aggiornamento gratuito.
Apple Vision Pro: Lancio in Germania e Aggiornamento VisionOS 2
Apple Vision Pro in otto nuovi paesi entro Luglio
Apple ha annunciato al WWDC 2024 che il suo visore di realtà aumentata, Vision Pro, sarà disponibile in otto nuovi paesi nelle prossime settimane. Questa espansione rappresenta un significativo passo avanti per Apple nella promozione della sua tecnologia di realtà aumentata su scala globale.
Dettagli del lancio
Il visore Vision Pro sarà lanciato in Cina, Giappone e Singapore il 28 giugno, seguiti da Australia, Canada, Francia, Germania e Regno Unito il 12 luglio. Le prenotazioni inizieranno il 13 giugno per il primo gruppo di paesi e il 28 giugno per il secondo gruppo. VisionOS 1.2 supporterà le lingue di questi nuovi paesi e regioni, assicurando un’integrazione fluida per gli utenti locali.
Novità di VisionOS 2
Foto e Video Spaziali
VisionOS 2 introduce avanzati algoritmi di elaborazione delle immagini, permettendo di convertire foto normali in foto spaziali per l’headset Apple. Con SharePlay, queste foto possono essere condivise con altri utenti Vision Pro. Inoltre, la creazione e modifica di video spaziali è stata semplificata, con supporto per Final Cut Pro e una nuova app di Vimeo.
Collaborazione con Canon e BlackMagic Design
Apple collabora con Canon per una lente speciale per la fotocamera EOS R7, progettata per la creazione di video spaziali. Inoltre, con BlackMagic Design, Apple sta lavorando su una serie di video immersivi, tra cui una serie di sport estremi prodotta da Red Bull in 8K e 180 gradi.
Nuove dimensioni del Display Virtuale
Un’altra innovazione è l’introduzione di nuove dimensioni per il display virtuale quando Vision Pro è collegato a un Mac. Questa funzione permette di avere un display ultrawide virtuale, migliorando l’efficienza lavorativa.
Nuove Gesture e modalità Treno
VisionOS 2 introduce nuove gesture per migliorare l’interazione con l’headset. Il Control Center può ora essere aperto ruotando la mano, mentre un nuovo “Train Mode” consente l’uso di Vision Pro durante i viaggi in treno.
rincipali Funzionalità di WatchOS 11
Training Load
Questa funzionalità fornisce una rappresentazione visiva del carico di allenamento sul corpo, confrontando i dati degli ultimi 7 giorni con quelli degli ultimi 28 giorni. Ogni allenamento viene misurato su una scala da 1 a 10 basata su vari parametri come età, altezza, peso, dati GPS, frequenza cardiaca e altitudine.
App Vitals
L’app Vitals mostra metriche di salute come frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura del polso, durata del sonno e ossigeno nel sangue. Analizza queste metriche e notifica all’utente se qualcosa è fuori dall’intervallo normale, suggerendo possibili cause come malattia o consumo di alcol.
Pause Activity Rings
WatchOS 11 introduce la possibilità di mettere in pausa gli Activity Rings. Gli utenti possono fare una pausa di un giorno, una settimana, un mese o più, permettendo una maggiore flessibilità nei loro programmi di allenamento.
Supporto per la Gravidanza
Le utenti femminili possono vedere l’età gestazionale nell’app Cycle Tracking e registrare i sintomi legati alla gravidanza, migliorando il monitoraggio della salute durante la gravidanza.
Nuove modalità di Allenamento
WatchOS 11 supporta nuove modalità di allenamento come calcio, football americano, hockey all’aperto, sci alpino, snowboard e molti altri. Introduce anche set di allenamento personalizzati per nuoto in piscina e una nuova vista Up Next per gli allenamenti.
Widget Migliorati e Live Activities
Nuovi widget per Shazam, Foto e Distanza sono disponibili. La pila di widget si organizza automaticamente in base a fattori come tempo, data, posizione e routine quotidiane. Live Activities mostra countdown per eventi con biglietti nell’Apple Wallet.
Watch Face Intelligente per Foto
Apple Watch può suggerire la migliore foto da utilizzare come watch face, mostrando un’anteprima di come apparirà.
Funzione Check In
Gli utenti possono impostare una notifica di Check In per i contatti fidati se si trovano fuori. Questa funzione è accessibile nell’app Messaggi sull’Apple Watch.
App Traduzione
WatchOS 11 supporta la traduzione in 20 lingue, con un widget che appare automaticamente quando si viaggia in un paese con una lingua diversa.
Notifiche Riassuntive dell’iPhone
Una sintesi delle notifiche dell’iPhone 15 Pro e 15 Pro Max viene inviata all’Apple Watch con WatchOS 11, migliorando la gestione delle notifiche.
Tap to Cash
Con WatchOS 11, gli utenti possono inviare o ricevere denaro semplicemente avvicinando due Apple Watch o un Apple Watch e un iPhone.
Disponibilità
La beta per sviluppatori di WatchOS 11 è disponibile ora per i membri dell’Apple Developer Program. La beta pubblica sarà disponibile il mese prossimo, mentre la versione stabile sarà rilasciata nell’autunno 2024. WatchOS 11 sarà compatibile con Apple Watch Series 6 o successivi.
Nuove funzionalità per HomePod
Playlist condivisa con SharePlay
Una delle novità principali per gli HomePod presentata al WWDC 2024 è la possibilità di creare una playlist condivisa utilizzando la funzione SharePlay di Apple. Durante una festa, se qualcuno avvia la riproduzione di musica su un HomePod tramite Apple Music, altri ospiti possono avvicinare il loro iPhone all’iPhone originale (o scansionare un codice QR) per accedere alla coda musicale dell’HomePod. Possono quindi controllare la riproduzione e aggiungere canzoni, anche se non hanno un abbonamento a Apple Music. Questa funzione rende l’esperienza musicale più interattiva e sociale, a condizione che tutti i partecipanti siano utenti Apple.
Supporto Dolby Atmos tramite AirPlay
Un altro miglioramento significativo è il supporto per l’audio spaziale, incluso Dolby Atmos, tramite AirPlay. Ora, se si riproduce un contenuto con supporto per l’audio spaziale, come un film Dolby Atmos su Netflix, e si invia l’audio a un HomePod per una riproduzione più potente, l’audio verrà riprodotto con la separazione extra di Dolby Atmos. Questo aggiornamento non è limitato solo agli HomePod ma beneficia anche altri altoparlanti compatibili con AirPlay che supportano l’audio spaziale e Dolby Atmos.
Benefici per altri dispositivi
Questo aggiornamento funziona con molti dei migliori altoparlanti AirPlay che supportano l’audio spaziale e Dolby Atmos. Ad esempio, il Sonos Era 300, che supporta AirPlay, può sfruttare questa nuova funzionalità per un’esperienza audio migliorata, offrendo un’alternativa rapida e facile all’uso dell’app Sonos.
Passwords di Apple: nuova App per la Gestione delle Password
Durante la WWDC 2024, Apple ha annunciato una serie di aggiornamenti per i suoi sistemi operativi, tra cui una nuova app chiamata Passwords. Questa applicazione, disponibile su macOS Sequoia, iOS 18, iPadOS 18, Vision Pro e persino su PC tramite l’app iCloud per Windows, promette di rivoluzionare la gestione delle password e di competere direttamente con soluzioni consolidate come LastPass.
Funzionalità di Passwords
Gestione completa delle credenziali
La nuova app Passwords di Apple, presentata al WWDC 2024, offre una gestione completa delle credenziali, includendo account, codici di verifica, passkey e informazioni sulle reti Wi-Fi. La sua interfaccia user-friendly permette agli utenti di accedere rapidamente alle loro credenziali, organizzate in sei categorie principali:
- Tutte le Password: Mostra tutte le credenziali memorizzate.
- Passkey: Gestione avanzata delle chiavi di accesso.
- Informazioni Wi-Fi: Dati sulle reti wireless salvate.
Alert di Sicurezza
Passwords include una sezione dedicata agli alert di sicurezza. Questa funzione notifica agli utenti se alcune delle loro password sono deboli, duplicate o compromesse, suggerendo di aggiornare le credenziali per migliorare la sicurezza. Ogni avviso è accompagnato dall’icona del sito web corrispondente, rendendo facile individuare l’account interessato.
Sezione Gruppi Condivisi
Un’altra caratteristica importante è la sezione Gruppi Condivisi, che permette di organizzare le credenziali per famiglie o gruppi di lavoro. Questo facilita la condivisione di password tra membri di un gruppo specifico, migliorando la gestione collettiva delle credenziali.
Ripristino delle Password
La funzione di ripristino delle password cancellate è situata accanto alla scheda di sicurezza, permettendo agli utenti di recuperare facilmente le credenziali eliminate per errore.
Compatibilità e Autofill
Apple ha costruito Passwords basandosi sul suo sistema di portachiavi esistente, offrendo un importante upgrade. La funzione di autofill è supportata su tutte le versioni dell’app, permettendo agli utenti di accedere automaticamente ai siti web utilizzando le credenziali salvate.
Confronto con LastPass
La nuova app di Apple potrebbe superare LastPass e altri gestori di password grazie alla sua integrazione gratuita e senza necessità di abbonamento. LastPass richiede un abbonamento mensile per sbloccare tutte le funzionalità, come l’accesso su tutti i dispositivi. Se Passwords sarà completamente gratuito, rappresenterà una forte concorrenza per i gestori di password a pagamento. Scopri le offerte Apple su Amazon