Ardour 8.4 arriva con il supporto sperimentale per l’importazione AAF

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi
Ardour 8.4

Paul Davis ha annunciato il rilascio di Ardour 8.4, l’ultimo aggiornamento della popolare workstation audio digitale (DAW) open-source, disponibile per Linux, Windows e macOS. Questa versione giunge poco più di due mesi dopo Ardour 8.2, saltando la versione 8.3 a causa di un bug critico, e introduce una caratteristica sperimentale molto attesa: il supporto per l’importazione dei file AAF (Advanced Authoring Format).

Novità principali in Ardour 8.4

La funzionalità più rilevante di Ardour 8.4 è senza dubbio il supporto sperimentale per l’importazione AAF, che rappresenta un passo significativo verso una maggiore compatibilità con altri software DAW professionali. Gli sviluppatori invitano gli utenti a fornire feedback e segnalare eventuali bug per migliorare questa funzionalità.

Un altro cambiamento importante riguarda l’aggiornamento del toolkit GUI (GTK), essenziale per garantire il supporto dell’applicazione sulle versioni attuali e future delle distribuzioni GNU/Linux. Questo aggiornamento facilita agli utenti e ai manutentori delle distribuzioni Linux la compilazione di Ardour dai sorgenti.

Annunci

Paul Davis sottolinea l’importanza di aver incorporato il codice sorgente del toolkit GUI GTK v2 all’interno dell’albero sorgente di Ardour, consentendo agli sviluppatori di personalizzarlo secondo le esigenze future e garantendo che anche le build di distribuzione di Ardour per Linux includano le patch per GTK.

Miglioramenti e aggiornamenti

Per gli utenti Linux, Ardour 8.4 introduce un nuovo tema di colori “adwaita” basato sul tema Adwaita di GNOME e migliora il supporto per le distribuzioni Linux più recenti consentendo l’uso di ardour --gdb.

L’aggiornamento estende anche il supporto per diversi controller, tra cui Akai MIDIMix, Lexicon MPX100, Yamaha SY85, Donner DMK25, Arturia MiniLab 3 e FaderPort 8, oltre a impostare i valori predefiniti di MIDI CC in linea con le specifiche MIDI.

Tra le altre novità vi sono l’aggiornamento dei gruppi di regioni per evitare l’aggregazione di più take su una singola traccia, tooltip descrittivi per le operazioni nell’intestazione del pianoroll, metadati per l’editor delle proprietà della sessione per abilitare il supporto alla ricerca e il supporto per la cattura delle note MIDI già attive all’inizio della registrazione.

Sono stati inoltre risolti vari bug, per cui si consiglia di consultare le note di rilascio per maggiori dettagli. Ardour 8.4 è disponibile dal sito ufficiale o da Flathub se si desidera installarlo come app Flatpak.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara