Sommario
La polizia del South Australia ha arrestato un uomo di Adelaide con l’accusa di traffico di droga e riciclaggio di denaro, presunti reati commessi sul cosiddetto dark web.
Dettagli dell’arresto e delle accuse
Un uomo di 25 anni delle Adelaide Hills è stato arrestato con l’accusa di traffico di droga e riciclaggio di denaro attraverso criptovalute. La polizia sostiene che l’uomo gestisse diversi profili di venditore sul dark web, vendendo una varietà di droghe illecite. Tra le sostanze sequestrate, vi era l’oppioide sintetico “nitazene”, che ha suscitato particolari preoccupazioni. Il Detective Superintendent Adam Rice ha dichiarato che tali droghe sono altamente tossiche, simili al fentanyl, ma mai approvate per il consumo umano, con un elevato rischio di overdose.
Quantità record di nitazene sequestrata
Il nitazene sequestrato deve ancora essere testato e pesato, ma la polizia ritiene che la quantità trovata, circa 5 chilogrammi, sia “la più grande mai sequestrata in Australia fino ad oggi”. SA Health aveva precedentemente rilasciato avvertimenti sul protonitazene a luglio, a seguito di due overdose confermate e altri due casi sospetti, incluso un decesso in cui la droga “si sospetta abbia avuto un ruolo”. Tuttavia, non ci sono informazioni che suggeriscano un collegamento diretto tra il presunto venditore del dark web e il decesso.
Operazione di ricerca e sequestro
Il Detective Superintendent Rice ha rivelato che un’indagine è stata avviata all’inizio dell’anno per individuare le attività di un venditore di droghe illecite sul dark web. L’indagine ha identificato attività illecite su un mercato del dark web, attribuendo tali attività a una persona reale nel South Australia. Successivamente, hanno identificato e rintracciato le criptovalute utilizzate nei reati, culminando in una operazione di ricerca e sequestro di successo. Durante l’operazione, la polizia ha perquisito un’abitazione e due unità di stoccaggio nelle Hills a settembre, sequestrando una “grande quantità” di droghe illecite, contanti, criptovalute e dispositivi elettronici.