Budgie 10.8: nuovo Cestino e miglioramenti al menu

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
budgie 10.8

Joshua Strobl ha annunciato oggi il rilascio di Budgie 10.8, un nuovo aggiornamento di manutenzione che porta con sé vari miglioramenti, correzioni di bug e altre modifiche.

Annunci

Nuovo applet Cestino

Budgie 10.8 introduce un nuovo applet chiamato Budgie Trash Applet. Questo era precedentemente disponibile come un applet di terze parti, ma ora viene preinstallato di default con la nuova versione di Budgie. Oltre alle funzionalità standard di un applet del genere, l’applet Cestino di Budgie offre anche la funzione di ripristino dei file cestinati.

Supporto per la specifica StatusNotifier

Un’altra novità di Budgie 10.8 è il supporto per la specifica StatusNotifier nell’applet del vassoio di sistema. Questo permette alle applicazioni di mostrare le loro icone e i loro menu nell’area del vassoio di sistema in un modo moderno, come ci si aspetta da un ambiente desktop nel 2023.

Miglioramenti al menu Budgie

L’applet del menu Budgie è stato aggiornato in questa versione per riorganizzare alcune delle app e delle categorie predefinite in base ai feedback degli utenti. Ad esempio, la categoria “Utilità” è stata completamente rimossa e gli elementi sono stati spostati nella categoria “Strumenti di sistema”.

Altre novità

Budgie 10.8 aggiorna anche l’indicatore della batteria nell’applet di stato, offrendo agli utenti la possibilità di controllare le modalità Profilo Bilanciato, Prestazioni e Risparmio energetico, sui sistemi supportati. Migliora inoltre la finestra di dialogo di escalation dei privilegi con una descrizione dell’azione richiesta e aggiunge il supporto per Magpie v0.x. Joshua Strobl ha precisato che questa versione di Magpie è progettata come una fork temporanea adatta a Budgie e al suo attuale supporto esclusivo per X11. Ha anche rivelato che il team di Budgie sta lavorando al supporto per Wayland per le future versioni di Budgie, che sarà implementato con Magpie 1.0, il loro compositore Wayland costruito internamente basato su wlroots.

Disponibilità

Per ulteriori dettagli sulle correzioni di bug e i miglioramenti minori introdotti in Budgie 10.8, si può consultare l’annuncio ufficiale sul blog. Questa versione sarà presto disponibile per gli utenti di diverse distribuzioni GNU/Linux popolari, tra cui Arch Linux, Fedora Linux, Ubuntu Budgie, openSUSE Tumbleweed e altre.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara