Calibre 7.24, Scribus 1.6.3 e Flatpak 1.16.0: aggiornamenti open source

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 4 minuti leggi
Calibre 7.24, Scribus 1.6.3 e Flatpak 1.16.0: aggiornamenti open source

Tre importanti strumenti open source, Calibre 7.24, Scribus 1.6.3 e Flatpak 1.16.0, hanno recentemente ricevuto aggiornamenti significativi. Ognuno di questi software introduce nuove funzionalità e correzioni di bug per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare le prestazioni.

Calibre 7.24: gestione avanzata dei metadati e altre novità

Calibre
Calibre

Calibre, il popolare gestore di e-book, ha rilasciato la versione 7.24, portando diverse nuove funzionalità e correzioni di bug. Tra i miglioramenti principali, spicca la possibilità di creare regole per trasformare i nomi delle serie tramite il Bulk Metadata Editor. Questa funzionalità semplifica l’organizzazione di grandi collezioni di e-book, consentendo modifiche automatizzate ai metadati.

Un’altra novità riguarda la direzione di progressione della pagina per i libri in arabo ed ebraico, ora impostata automaticamente durante la conversione. Questo migliora la leggibilità per gli utenti che leggono in lingue con orientamento da destra a sinistra.

Il server di contenuti di Calibre 7.24 ha ricevuto miglioramenti, come l’abilitazione dei link calibre:// per visualizzare i dettagli dei libri direttamente nei commenti. Inoltre, è stata introdotta la possibilità di esportare le liste di parole evidenziate nello Spell Check come file CSV, utile per analisi linguistiche o per tenere traccia degli errori ricorrenti.

Le correzioni di bug includono problemi relativi alla visualizzazione dei libri tramite il Cover Browser e l’audio non prodotto in modalità Read Aloud quando si utilizzava un motore vocale legacy su Windows.

Infine, le fonti di notizie hanno ricevuto aggiornamenti significativi, con miglioramenti per Outlook India, Livemint e LWN Weekly, garantendo contenuti aggiornati e ben formattati.

Scribus 1.6.3: correzioni di bug e miglioramenti dell’interfaccia utente

Scribus
Scribus

Scribus, il software open source per il desktop publishing, ha rilasciato la versione 1.6.3. Questo aggiornamento si concentra principalmente sulla risoluzione di bug e sull’ottimizzazione dell’interfaccia utente. Tra i problemi risolti, ci sono crash durante l’apertura di file PDF e la generazione di PDF corrotti, insieme a difficoltà nell’importazione di immagini CMYK.

Annunci

L’interfaccia utente ha ricevuto aggiornamenti significativi, con la correzione di problemi relativi ai campi non responsivi nei menu e l’ampliamento non necessario delle opzioni di gestione colore. Inoltre, sono stati affrontati problemi relativi al funzionamento di undo/redo, migliorando la stabilità del software durante la modifica di testi e immagini.

Un punto interessante di Scribus 1.6.3 è l’aggiunta di nuove funzioni Python per la conversione di unità, lo stile del testo e l’esportazione di immagini. Questi strumenti ampliano le capacità di automazione di Scribus, rendendolo un’opzione ancora più potente per i designer professionisti.

Guardando al futuro, il team di Scribus ha annunciato lo sviluppo della versione 1.7.x, che introdurrà nuove icone SVG, un sistema di docking migliorato e compatibilità con Qt6, segnando un importante passo avanti per il software.

Flatpak 1.16.0: nuove funzionalità e correzioni di sicurezza

Flathub Flatpak
Flathub Flatpak

Flatpak, la piattaforma per la distribuzione di applicazioni containerizzate su Linux, ha rilasciato la versione stabile 1.16.0. Tra le novità principali troviamo miglioramenti significativi nelle variabili di ambiente, come FLATPAK_TTY_PROGRESS, che abilita il monitoraggio dei progressi delle operazioni di Flatpak direttamente nelle interfacce grafiche dei terminali.

La sicurezza è stata al centro di questo aggiornamento. Flatpak 1.16.0 introduce una correzione per un potenziale errore di sicurezza che coinvolge symlink persistenti, prevenendo un’eventuale fuga dalla sandbox da parte di applicazioni malevole. Inoltre, è stata migliorata la gestione dei socket Wayland per le app in sandbox, garantendo maggiore compatibilità con i compositori moderni.

Le migliorie interne includono ottimizzazioni nel codice e nella gestione delle dipendenze, rendendo la piattaforma più robusta e performante. La compatibilità con i test di distribuzione automatizzata e il supporto per dispositivi USB sono altri esempi delle innovazioni introdotte.

Flatpak 1.16.0 rappresenta un aggiornamento cruciale per gli utenti e le distribuzioni Linux, che dovrebbero considerare di aggiornare il prima possibile per beneficiare delle nuove funzionalità e correzioni di sicurezza.

Gli aggiornamenti Calibre 7.24, Scribus 1.6.3 e Flatpak 1.16.0 dimostrano l’impegno costante delle comunità open source nel migliorare strumenti essenziali per la gestione dei contenuti, il desktop publishing e la distribuzione delle applicazioni. Questi miglioramenti non solo aumentano la funzionalità e la sicurezza, ma contribuiscono anche a rendere il software libero un’opzione sempre più competitiva e versatile.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara