Chrome, Android, ChromeOS, Mozilla Firefox e Microsoft Maps tra aggiornamenti e deprecazioni

Google e Microsoft ridisegnano il futuro della produttività digitale tra performance, sicurezza e razionalizzazione delle API

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 4 minuti leggi
Chrome, Firefox e Bing Copilot Search ridisegnano l’esperienza utente

L’ecosistema dei software di navigazione web, mobilità e sistemi operativi continua a evolversi rapidamente nel 2025. Da una parte Google, impegnata in un fitto calendario di aggiornamenti per le versioni Stable, Beta e Dev di Chrome, Android e ChromeOS. Dall’altra Microsoft, che annuncia la deprecazione del controllo UWP Maps, segnando una svolta nella gestione delle API geospaziali di Windows. Questi cambiamenti riflettono un doppio impegno: migliorare l’esperienza dell’utente e razionalizzare gli strumenti per sviluppatori e aziende come dimostrato anche dalla versione 137 di Firefox.

ChromeOS: stabilità e sicurezza al centro dell’ultimo aggiornamento

Il ramo stabile di ChromeOS, con la versione 16181.61.0, viene rilasciato ufficialmente per la maggior parte dei dispositivi. Si tratta di un aggiornamento che non introduce nuove funzionalità evidenti, ma migliora la stabilità generale e risolve vulnerabilità note. I dettagli tecnici, come sempre, sono inclusi nel changelog interno, ma Google sceglie di non divulgare pubblicamente le modifiche minori, in linea con le politiche di sicurezza preventiva.

ChromeOS
ChromeOS

Parallelamente, il canale Beta di ChromeOS si aggiorna alla versione 16209.44.0, aprendo la strada alle innovazioni del prossimo ciclo. Anche in questo caso, Google si limita a garantire una esperienza anticipata più fluida, destinata a sviluppatori e tester.

Versioni Dev: il primo banco di prova per il Chrome del futuro

Nel ramo Dev per ChromeOS, il sistema raggiunge la versione 16238.12.0 con il browser aggiornato a 136.0.7103.22. Le modifiche riguardano ottimizzazioni di compatibilità, debugging e performance, essenziali per chi testa nuove applicazioni o funzionalità in ambienti di sviluppo avanzato.

Contemporaneamente, anche Chrome Dev per desktop e Android riceve l’aggiornamento con la versione 136.0.7103.22, segnalando un’uniformità nei cicli di rilascio tra i diversi ambienti Google. Questi aggiornamenti non portano funzionalità visibili all’utente finale, ma costituiscono la base tecnica per futuri miglioramenti dell’interfaccia, della sicurezza e dell’ottimizzazione energetica.

Chrome per Android: miglioramenti prestazionali e aggiornamenti di sicurezza

La versione 135.0.7049.79 di Chrome per Android è ora in distribuzione su Google Play. Il rilascio include interventi mirati alla stabilità e all’efficienza del browser, oltre ad allineare le patch di sicurezza a quelle della versione desktop (Windows, macOS, Linux). In particolare, la correzione delle vulnerabilità condivise tra le piattaforme garantisce una copertura completa degli exploit noti, a beneficio degli utenti mobili.

Annunci

L’aggiornamento è parte di una strategia integrata che prevede un’uniformità di trattamento delle minacce su tutti i dispositivi, siano essi smartphone, tablet o laptop.

Deprecazione delle Mappe UWP su Windows: fine di un’era per l’API MapControl

Nel panorama Microsoft, l’annuncio più significativo riguarda la deprecazione del controllo Windows.UI.Xaml.Controls.Maps.MapControl, parte integrante delle app UWP su Windows. Entro fine 2026, questa API non sarà più disponibile, obbligando gli sviluppatori a migrare verso soluzioni più moderne.

Microsoft Bing AI
Microsoft Bing AI

L’azienda suggerisce il passaggio a WinUI 3 e servizi cartografici web-based come Azure Maps o librerie di terze parti. La scelta non sorprende: Microsoft da tempo mira a semplificare e razionalizzare il proprio stack tecnologico, abbandonando componenti legacy a favore di API più scalabili, sicure e cloud-ready.

Per molte applicazioni esistenti — soprattutto in ambito governativo o aziendale — ciò comporta una revisione importante della logica geospaziale e della UI, ma rappresenta anche l’occasione per adottare tecnologie moderne come Progressive Web App e interfacce multipiattaforma.

Compatibilità, convergenza e sicurezza: il filo rosso tra tutte le evoluzioni

L’analisi trasversale dei recenti aggiornamenti evidenzia una chiara convergenza tra i due colossi del software. Da una parte Google, che punta a sincronizzare i cicli di rilascio su Android, ChromeOS e desktop, facilitando l’integrazione tra ambienti diversi. Dall’altra Microsoft, che continua a liberare il campo dalle dipendenze UWP, spingendo verso un ecosistema più modulare e flessibile.

In entrambi i casi, il messaggio agli sviluppatori è chiaro: è il momento di adattarsi ai nuovi paradigmi, puntando su performance, sicurezza e interoperabilità.

Mozilla Firefox 137.0.1 (Release)8 aprile 2025

Mozilla Firefox
Mozilla Firefox

Disponibile per gli utenti del canale Release a partire dall’8 aprile 2025, la versione 137.0.1 di Firefox introduce una serie di correzioni, tra cui:

  • Correzione dei collegamenti alle cartelle su Windows: prima di questo aggiornamento, venivano interpretati come file durante la fase di upload, impedendo la selezione corretta dei file all’interno della cartella (Bug 1958222).
  • Risolto un arresto anomalo riscontrato dagli utenti Windows nel momento in cui scaricavano file con il software Qihoo 360 Total Security Antivirus installato (Bug 1958112).
  • Sistema avviato migliorato con la risoluzione di un raro crash che poteva verificarsi all’avvio del browser (Bug 1958293).

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara