Sommario
Il 16 agosto è il Debian Day, giorno in cui il sistema operativo universale Debian GNU/Linux e il Debian Project, sostenuto dalla comunità e fondato da Ian Murdock, festeggiano i loro 30 anni.
Un viaggio attraverso la storia
Sembra incredibile, ma sono passati 30 anni da quando il compianto Ian Murdock annunciò il Debian Project il 16 agosto 1993. La release iniziale di Debian GNU/Linux è stata rilasciata un mese dopo, il 15 settembre, con l’obiettivo di sviluppare il “Sistema Operativo Universale”. Solo il mese scorso, abbiamo celebrato il 30° anniversario di Slackware, la distribuzione GNU/Linux più antica ancora attivamente mantenuta. Ora, è il momento di festeggiare il 30° anniversario di Debian GNU/Linux.
L’impatto di Debian oggi
Trent’anni dopo, Debian è utilizzato da milioni di utenti in tutto il mondo. Molti lo utilizzano direttamente attraverso il sistema operativo Debian GNU/Linux, mentre altri lo fanno attraverso una delle sue numerose derivazioni, come Ubuntu o Linux Mint, estremamente popolari. Senza ulteriori indugi, desideriamo augurare un grande BUON COMPLEANNO al team dietro al Debian Project! Le feste si svolgeranno in vari paesi, tra cui Belgio, Bolivia, Brasile, Repubblica Ceca, Germania, Portogallo e Turchia. Tutti sono invitati a partecipare, come indicato sul sito ufficiale Debian Day 2023.
Progetti futuri e rilasci
Nel frattempo, il Debian Project prosegue il lavoro sulle attuali e future release del sistema operativo Debian GNU/Linux, al fine di fornire le migliori versioni possibili. Di recente, è stata rilasciata Debian GNU/Linux 12.1 come primo aggiornamento stabile della serie Debian GNU/Linux 12 “Bookworm”. Il team sta lavorando intensamente alla prossima release principale, Debian GNU/Linux 13 “Trixie”, che sarà la prima a offrire ufficialmente supporto per l’architettura hardware RISC-V.