Categorie
Tech

DigiKam 8.3: tag automatico delle immagini con reti neurali

digiKam 8.3 rivoluziona la gestione delle foto digitali con il tag automatico basato su intelligenza artificiale

La versione 8.3 di digiKam, applicazione avanzata open-source, gratuita e multipiattaforma per la gestione di foto digitali, è ora disponibile al download. Questo importante aggiornamento introduce nuove funzionalità ed elimina numerosi bug e problemi.

Funzionalità principali:

Tag Automatico con Intelligenza Artificiale: digiKam 8.3 introduce uno strumento che utilizza un motore di rete neurale di Deep Learning per taggare automaticamente le immagini. Questo strumento è capace di riconoscere varie categorie di oggetti, scene ed eventi nelle foto digitali, come animali, piante, veicoli, spiagge, città, montagne e altro ancora.

Metadati e Geolocalizzazione: La nuova versione aggiunge uno strumento per applicare i metadati da un’immagine o un file JSON alle tue foto digitali e una nuova pagina di impostazioni per personalizzare i parametri di geolocalizzazione.

Anteprima Video e Slideshow: L’anteprima video e lo slideshow sono stati rivisitati per essere renderizzati con Qt6::Multimedia e Qt5::QtAVPlayer, basati e compatibili con FFmpeg 5 e successivi. Sono state inoltre aggiunte impostazioni generiche per il proxy di rete.

Miglioramenti tecnici:

Rimozione del Codice QtAV: digiKam 8.3 elimina il codice del framework QtAV più vecchio e non mantenuto.

Aggiornamenti delle Librerie: L’AppImage universale è stata aggiornata per utilizzare le framework Qt 5.15.12 LTS e KDE Frameworks 5.115. Inoltre, la libreria LibRaw, utilizzata da digiKam per leggere i file raw delle fotocamere digitali, è stata aggiornata allo snapshot del 2024-02-02.

Altri cambiamenti rilevanti:

Supporto API di Riconoscimento Immagini Imagga: Aggiunto il supporto per l’API di riconoscimento immagini e l’intelligenza artificiale computerizzata di Imagga.

Miglioramenti e Correzioni: digiKam 8.3 migliora il supporto per la fotocamera digitale Olympus C-310 su sistemi SUSE Linux, migliora il rilevamento delle immagini dalle fotocamere Sanyo VPC-G200 e risolve numerosi bug per ottimizzare varie funzionalità dell’applicazione.

Annunci

DigiKam continua a evolversi come una soluzione completa per la gestione delle foto digitali, introducendo tecnologie all’avanguardia per semplificare e arricchire l’esperienza degli utenti e l’ultima versione è possibile scaricarla qui.

Di Livio Varriale

Giornalista e scrittore: le sue specializzazioni sono in Politica, Crimine Informatico, Comunicazione Istituzionale, Cultura e Trasformazione digitale. Autore del saggio sul Dark Web e il futuro della società digitale “La prigione dell’umanità” e di “Cultura digitale”. Appassionato di Osint e autore di diverse ricerche pubblicate da testate Nazionali. Attivista contro l’abuso dei minori, il suo motto è “Coerenza, Costanza, CoScienza”.

Exit mobile version