digiKam 8.5 e Archinstall 3.0: ultime novità open-source

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti leggi

Due importanti aggiornamenti segnano il panorama del software open-source: il rilascio di digiKam 8.5, dedicato alla gestione professionale delle foto, e Archinstall 3.0, l’installer basato su menu per Arch Linux. Entrambi i software introducono nuove funzionalità e miglioramenti per ottimizzare l’esperienza degli utenti.

digiKam 8.5: miglioramenti nella gestione delle foto

image 223
digiKam 8.5 e Archinstall 3.0: ultime novità open-source 9

Il team di digiKam ha annunciato la disponibilità di digiKam 8.5, una nuova versione di manutenzione che introduce miglioramenti significativi nella gestione delle foto. Tra i punti salienti troviamo:

Annunci
  • Gestione avanzata dei volti: grazie all’integrazione di modelli di deep learning, le funzioni di rilevamento e riconoscimento facciale sono più rapide e precise. YuNet è ora il modello predefinito per il rilevamento, mentre SFace viene utilizzato per il riconoscimento facciale.
  • Nuova logica di corrispondenza facciale: l’algoritmo richiede solo una conferma dell’utente per iniziare a riconoscere automaticamente altri volti rilevati.
  • Miglioramenti nell’usabilità delle etichette colore: una nuova barra colorata lineare sotto le miniature facilita l’identificazione degli elementi importanti.
  • Supporto per file TIFF di grandi dimensioni: identificazione più solida nella gestione del database.
  • Nuove opzioni per anteprima e formati: la possibilità di non sfocare i pixel ad alti livelli di zoom e il supporto per le estensioni HEIF di Apple.
image 224
digiKam 8.5 e Archinstall 3.0: ultime novità open-source 10

Sotto il cofano, digiKam 8.5 include un aggiornamento del decoder RAW Libraw, il tool ExifTool per la gestione dei metadati (versione 12.99), e la libreria Exiv2 (versione 0.28.3). Gli utenti possono scaricare questa versione come AppImage o Flatpak per una facile installazione.

Archinstall 3.0: un’interfaccia rinnovata per Arch Linux

Archinstall 2.8
Archinstall 2.8

Archinstall 3.0 rappresenta una pietra miliare per l’installer basato su menu di Arch Linux. L’aggiornamento introduce una nuova interfaccia testuale (TUI) basata sulla libreria Curses, che migliora la navigazione e semplifica l’esperienza per i nuovi utenti.

Tra le novità principali troviamo:

  • Interfaccia a pannelli laterali: ogni impostazione principale viene aperta in un pannello laterale, riducendo la necessità di tornare al menu principale.
  • Supporto per ruff linting: migliora il controllo del codice.
  • Nuova funzione get_loop_devices(): semplifica la gestione dei dispositivi loop.
  • Miglioramenti qualitativi del codice: configurazioni aggiornate e correzioni generali aumentano la stabilità e l’usabilità.

Archinstall 3.0 mira a rendere Arch Linux più accessibile, offrendo un processo di installazione ottimizzato per i principianti.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara