Fedora Asahi Remix: novità per i Mac con chip Apple Silicon

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
Fedora Asahi Remix: novità per i Mac con chip Apple Silicon

Asahi Linux, noto per il suo impegno nel rendere Linux completamente funzionante sui computer Apple con chip M-series, ha annunciato il lancio di Fedora Asahi Remix. Annunciato alla conferenza Flock di Fedora in Irlanda, il nuovo distro sarà rilasciato ufficialmente entro la fine di agosto 2023, anche se è già possibile provarlo, con la possibilità di incontrare alcuni problemi.

Caratteristiche di Fedora Asahi Remix

Fedora Asahi Remix sarà un distro “upstream-first”, inviando il maggior numero possibile dei suoi strumenti specifici per la serie M al mainline di Fedora. A differenza del progetto precedente basato su Arch Linux, che era “completamente downstream”, Fedora Asahi Remix integrerà più strettamente con Fedora. La collaborazione con Fedora è iniziata alla fine del 2021 ed è ora pronta per espandersi ulteriormente.

Vantaggi della collaborazione con Fedora

La collaborazione con gli esperti di integrazione di distro e l’utilizzo dell’infrastruttura di distro permette ad Asahi Linux di concentrarsi su ciò che fa meglio: ingegnerizzare l’hardware al contrario e sviluppare driver e software su misura. L’integrazione con una distribuzione consolidata significa anche che i bug in ARM64 Linux, una piattaforma di nicchia fino ad ora, possono essere affrontati più rapidamente.

Annunci

Dettagli tecnici di Asahi Fedora

La distribuzione Asahi Fedora incorpora il lavoro principale di Asahi, incluso l’adattamento di vari pacchetti per lavorare con le dimensioni di pagina uniche da 16K dei Mac basati su ARM. La collaborazione upstream permette anche ad Asahi di offrire desktop KDE e GNOME, nonché installazioni server e minimali. Attualmente supporta tutti i dispositivi M1, i laptop basati su M2 e ha il supporto grafico accelerato hardware di default. Sono in fase di sviluppo altoparlanti, telecamere e molte funzioni video e bus.

Benefici per gli utenti Mac

Oltre ai vantaggi per gli sviluppatori, i proprietari di Mac che desiderano provare Linux sul loro sistema probabilmente sperimenteranno una curva di apprendimento più dolce utilizzando una distribuzione basata su Fedora piuttosto che su Arch. Arch potrebbe continuare ad avere un repository Asahi disponibile, ma molti saranno ansiosi di provare una configurazione leggermente più familiare.

L’introduzione di Fedora Asahi Remix da parte di Asahi Linux rappresenta un’innovazione significativa per l’uso di Linux sui Mac con chip Apple Silicon. Offre nuove possibilità e una maggiore integrazione con Fedora, promettendo un’esperienza più fluida e accessibile per gli utenti.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara