Sommario
Google ha introdotto aggiornamenti significativi nei suoi servizi, dalle funzioni di sicurezza potenziate con AI in Chrome a un nuovo strumento per la creazione di video denominato Google Vids. Contemporaneamente, l’azienda ha corretto vulnerabilità critiche in Android e introdotto il misterioso dominio “search.app”, suscitando dubbi tra gli utenti.
Preoccupazioni per i link “search.app” nell’app Google su Android
Un recente aggiornamento dell’app Google su Android ha introdotto un nuovo comportamento che ha suscitato preoccupazione tra gli utenti: i link condivisi dall’app ora includono il prefisso “search.app”. Questa modifica ha generato confusione, poiché l’indirizzo appare sconosciuto, portando alcuni utenti a pensare di essere stati vittime di malware.
Il dominio “search.app” funge da reindirizzatore di URL, simile a g.co di Google o m.me di Meta. Questo sistema offre a Google maggiore visibilità su come i link vengono condivisi e consente di bloccare siti sospetti, migliorando la sicurezza. Tuttavia, la mancanza di una documentazione ufficiale ha aumentato il senso di mistero e diffidenza tra gli utenti Android.
Funzionalità di protezione avanzata in Chrome potenziata con l’AI
Google ha recentemente potenziato la funzione di protezione avanzata in Chrome, integrando l’intelligenza artificiale per offrire una protezione in tempo reale contro siti web, download ed estensioni pericolosi. L’uso dell’AI consente a Chrome di rilevare e segnalare minacce potenziali anche se non sono ancora state identificate da Google.
Oltre alla protezione, altre funzioni di Chrome, come la ricerca e gestione delle schede, sono ora potenziate con AI, offrendo agli utenti una navigazione più organizzata e sicura. Queste funzionalità sono attualmente in fase di test su Chrome Canary, e verranno progressivamente introdotte agli utenti.
Aggiornamenti di sicurezza Android: due vulnerabilità critiche risolte
Google ha corretto due vulnerabilità zero-day in Android, sfruttate in attacchi mirati, attraverso l’aggiornamento di sicurezza di novembre 2024. Le falle, denominate CVE-2024-43047 e CVE-2024-43093, consentivano un’elevazione dei privilegi, rappresentando una minaccia significativa per la sicurezza dei dispositivi Android.
CVE-2024-43047 è un problema di use-after-free nel componente Qualcomm del kernel di Android, mentre CVE-2024-43093 colpisce il Framework di Android. Entrambe le vulnerabilità sono state già utilizzate in attacchi limitati. L’aggiornamento di sicurezza di novembre risolve questi problemi per le versioni Android dalla 12 alla 15, proteggendo gli utenti da minacce potenziali.
Google Vids: l’app di creazione video con intelligenza artificiale
Google ha ufficialmente lanciato Google Vids, un’app di creazione video pensata per i clienti di Google Workspace. Utilizzando l’intelligenza artificiale di Gemini, Google Vids consente agli utenti di creare video informativi, come aggiornamenti aziendali e materiali di formazione, in modo semplice e veloce.
L’app offre modelli predefiniti e un’opzione “Aiutami a creare” che suggerisce script, semplificando il processo di creazione. Inoltre, è possibile aggiungere una voce fuori campo scegliendo tra voci AI preimpostate o registrando la propria. Google Vids è disponibile per gli abbonati a specifici piani Workspace, inclusi Business Standard e Enterprise.