Google presenta nuove funzionalità di intelligenza artificiale Bard per la programmazione

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi

Google ha recentemente svelato nuove funzionalità legate alla programmazione e allo sviluppo software del suo strumento sperimentale di intelligenza artificiale, Bard. Questo aggiornamento offre agli utenti nuove opportunità e risorse nel campo della programmazione.

Annunci

Nuove funzionalità per la generazione e la spiegazione del codice

Le nuove capacità di Bard includono la generazione del codice, il debugging e la spiegazione del codice. Inoltre, sono state aggiunte le formule di Google Fogli. Queste nuove funzionalità sono state rilasciate venerdì scorso e sono state implementate in seguito alle numerose richieste degli utenti.

Bard come strumento di supporto per i programmatori alle prime armi

L’abilità di Bard di spiegare il codice può essere particolarmente utile per le persone alle prime armi nella programmazione o per coloro che necessitano di ulteriore supporto per comprendere l’output di un blocco di codice. Tuttavia, Google sottolinea che Bard è ancora un esperimento in fase iniziale e, talvolta, potrebbe fornire informazioni inesatte, fuorvianti o false.

Supporto per numerosi linguaggi di programmazione

Le nuove funzionalità di codifica di Bard saranno disponibili per Python, C++, JavaScript e oltre 17 altri linguaggi di programmazione. Questo ampliamento delle capacità del chatbot offre un’ampia gamma di possibilità per gli sviluppatori e i programmatori.

La competizione tra Google e OpenAI

Nel campo dell’intelligenza artificiale, Google è in competizione con Microsoft e OpenAI, che ha creato il famoso chatbot ChatGPT. Alcune aziende, tra cui Expedia, Snapchat e Salesforce, hanno iniziato ad offrire funzionalità basate su ChatGPT.

L’aggiornamento del chatbot Bard di Google rappresenta un passo avanti nell’evoluzione degli strumenti di intelligenza artificiale per il supporto alla programmazione e allo sviluppo software. Tuttavia, è importante ricordare che Bard è ancora un esperimento in fase iniziale e gli utenti devono prestare attenzione alle informazioni fornite dall’assistente virtuale.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara