Il piano da 5 miliardi di dollari di Anthropic per sfidare OpenAI in 4 anni

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

La startup di ricerca sull’intelligenza artificiale Anthropic mira a raccogliere fino a 5 miliardi di dollari nei prossimi due anni per competere con OpenAI e penetrare in oltre una dozzina di importanti settori industriali, come riportato da documenti aziendali ottenuti da TechCrunch.

Il finanziamento di Serie C e l’obiettivo di Anthropic

Secondo una presentazione relativa al round di finanziamento di Serie C di Anthropic, l’azienda fondata nel 2020 da ex ricercatori di OpenAI punta a costruire un “modello di frontiera” chiamato provvisoriamente “Claude-Next”. Questo modello dovrebbe essere 10 volte più potente dell’intelligenza artificiale più avanzata oggi disponibile, ma richiederà un investimento di un miliardo di dollari nei prossimi 18 mesi.

Annunci

L’obiettivo del modello di frontiera e l’IA costituzionale

Il modello di frontiera è descritto come un “algoritmo di nuova generazione per l’autoapprendimento dell’IA”, facendo riferimento a una tecnica di addestramento dell’IA sviluppata da Anthropic chiamata “IA costituzionale”. Questa metodologia mira a fornire un modo per allineare l’IA con le intenzioni umane, permettendo ai sistemi di rispondere alle domande e svolgere compiti utilizzando un semplice insieme di principi guida.

L’enorme potenziale del modello di frontiera

Anthropic stima che il suo modello di frontiera richiederà dell’ordine di 10^25 FLOP (operazioni in virgola mobile), diverse ordini di grandezza superiori rispetto ai modelli più grandi oggi disponibili. Questo modello potrebbe essere utilizzato per costruire assistenti virtuali in grado di rispondere alle e-mail, svolgere ricerche e generare arte, libri e altro ancora, come già intravisto con GPT-4 e altri grandi modelli linguistici.

Competizione con OpenAI e altri concorrenti

Anthropic ora compete con OpenAI e startup come Cohere e AI21 Labs, tutte impegnate nello sviluppo e nella commercializzazione dei propri sistemi di generazione di testo e, in alcuni casi, di immagini basati sull’intelligenza artificiale. OpenAI ha raccolto finora la maggior parte dei capitali, assicurandosi recentemente un investimento di 10 miliardi di dollari da parte di Microsoft, con una valutazione di 29 miliardi di dollari.

Gli investitori di Anthropic

Tra gli investitori di Anthropic figura Alameda Research Ventures, la società sorella della startup di criptovalute FTX fondata da Sam Bankman-Fried. Alameda Research Ventures ha avuto un ruolo di primo piano nel finanziamento del round di Serie B da 580 milioni di dollari di Anthropic. Si prevede che le quote di Alameda verranno smaltite nel corso delle procedure di fallimento nei prossimi anni.

Google è anch’esso tra gli investitori di Anthropic, avendo impegnato 300 milioni di dollari per una partecipazione del 10% nella startup. In base ai termini dell’accordo, che è stato inizialmente riportato dal Financial Times, Anthropic si è impegnata a rendere Google Cloud il suo “fornitore di cloud preferito”, collaborando con l’azienda per lo sviluppo di sistemi di calcolo basati sull’intelligenza artificiale.

Altri sostenitori di Anthropic includono James McClave, il co-fondatore di Facebook e Asana Dustin Moskovitz, l’ex CEO di Google Eric Schmidt e l’ingegnere fondatore di Skype Jaan Tallinn.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara