ComoLake 2024: Big Tech puntano sull’intelligenza artificiale

da Livio Varriale
0 commenti 3 minuti leggi

ComoLake 2024 è stato un punto di incontro per le principali Big Tech, con un focus particolare sul ruolo dell’intelligenza artificiale e le sue applicazioni in diversi settori, sia pubblici che privati. Dai sistemi di AI generativa fino alle innovazioni hardware, i leader di grandi aziende come Dell Technologies, Lenovo, IBM, Amazon, Meta e Google hanno condiviso le loro visioni e progetti per il futuro. L’AI sta già rivoluzionando il modo in cui lavoriamo, viviamo e interagiamo con la tecnologia, e l’evento ha mostrato come queste innovazioni stiano ridefinendo i limiti del possibile.

L’AI come motore per il cambiamento economico e sociale

Adrian McDonald, presidente EMEA di Dell Technologies, ha sottolineato come l’intelligenza artificiale stia rapidamente diventando un “superpotere” per migliorare i servizi cittadini. Ha citato esempi concreti di come l’AI possa migliorare i risultati di salute pubblica e ridurre i costi operativi delle infrastrutture pubbliche​. McDonald ha anche evidenziato come l’Europa, nonostante non sia ancora leader nell’adozione di AI, abbia il potenziale per colmare il divario se si concentrerà sull’etica e sulla regolamentazione.

Annunci

Alberto Spinelli di Lenovo ha presentato le innovazioni hardware che integrano AI nei dispositivi di tutti i giorni, come i PC dotati di processori per il neural processing. Questi dispositivi non solo eseguono compiti tradizionali, ma imparano anche dalle abitudini degli utenti per fornire un’esperienza più personalizzata e fluida​.

Intelligenza artificiale per l’efficienza e la produttività

Alessandro La Volpe, amministratore delegato di IBM, ha discusso di come l’AI stia già aumentando la produttività aziendale, automatizzando processi ripetitivi e riducendo i tempi di esecuzione. La vera sfida, secondo La Volpe, sarà passare dalla fase di sperimentazione a un’adozione pervasiva, soprattutto nella pubblica amministrazione​.

Anche Bianca Maria Martinelli di Amazon ha evidenziato come l’AI stia trasformando l’efficienza nei centri logistici, con 750.000 unità robotiche che semplificano il lavoro manuale. Martinelli ha anche sottolineato che l’introduzione dell’AI non ha comportato una riduzione dei posti di lavoro, bensì ha creato nuove opportunità di carriera grazie a programmi di formazione​.

Collaborazione tra imprese e istituzioni

Un tema comune discusso al Como Lake è stato l’importanza della collaborazione tra aziende e governi. Luca Colombo di Meta ha sottolineato l’importanza del dialogo continuo con le istituzioni per garantire una regolamentazione adeguata dell’AI, specialmente nel caso di tecnologie avanzate come gli occhiali intelligenti sviluppati in partnership con Luxottica​.

Simona Panseri, direttrice comunicazione sud Europa di Google, ha invece illustrato il progetto AI per il Made in Italy, un’iniziativa mirata a supportare le piccole imprese italiane nell’adozione dell’intelligenza artificiale. Il progetto si concentra su settori chiave come l’agri-food, il manifatturiero e la moda, aiutando le imprese a migliorare la produttività e ridurre i costi​.

AI chiave per il futuro

Da quanto emerso durante il ComoLake 2024, l’AI si conferma come il motore di una trasformazione economica e sociale che coinvolge Big Tech, aziende, istituzioni e cittadini. La collaborazione tra pubblico e privato, la regolamentazione etica e l’innovazione costante sono fondamentali per sfruttare appieno le potenzialità di questa tecnologia. Le aziende che riusciranno ad adottare l’AI in modo efficace avranno un vantaggio competitivo significativo nei prossimi anni.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara