Europa, USA e UK vigilano sui modelli di AI Generativa

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 3 minuti leggi

Le autorità di concorrenza dell’Unione Europea, del Regno Unito e degli Stati Uniti si impegnano a lavorare per garantire mercati equi, aperti e competitivi. Guidate dalle rispettive leggi, queste autorità mirano a garantire una concorrenza efficace e un trattamento equo per consumatori e imprese. Questo impegno si basa sulla consapevolezza che mercati equi e aperti possono sbloccare opportunità, crescita e innovazione.

Sovranità decisionale

image 213
Europa, USA e UK vigilano sui modelli di AI Generativa 7

Le autorità riconoscono che i loro poteri legali e contesti giurisdizionali differiscono e che le loro decisioni rimarranno sovrane e indipendenti. Tuttavia, se i rischi descritti si materializzano, probabilmente lo faranno senza rispettare i confini internazionali. Pertanto, è essenziale condividere una comprensione delle questioni e impegnarsi a utilizzare i poteri disponibili dove appropriato.

Punto di svolta tecnologico

Le autorità riconoscono il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale, inclusi i modelli di base. Queste tecnologie potrebbero portare benefici materiali ai cittadini, stimolare l’innovazione e guidare la crescita economica. Tuttavia, l’evoluzione rapida dell’AI generativa pone sfide e rischi per la concorrenza che devono essere monitorati attentamente.

Annunci

Rischi per la concorrenza

  1. Controllo Concentrato di Input Chiave: Chip specializzati, capacità di calcolo, dati su larga scala e competenze tecniche specialistiche sono ingredienti critici per sviluppare modelli di base. Questo potrebbe permettere a poche aziende di sfruttare i colli di bottiglia esistenti o emergenti nell’ecosistema dell’AI, influenzando in modo sproporzionato lo sviluppo futuro di questi strumenti.
  2. Consolidamento del Potere di Mercato nei Mercati Correlati all’AI: I modelli di base arrivano in un momento in cui le grandi aziende digitali godono già di forti vantaggi accumulati. Queste aziende possono proteggersi dalle interruzioni causate dall’AI o sfruttarla a proprio vantaggio, potenzialmente estendendo o consolidando il loro potere di mercato.
  3. Accordi tra Attori Chiave: Partnership, investimenti finanziari e altre connessioni tra aziende nello sviluppo dell’AI generativa sono diffusi. In alcuni casi, questi accordi potrebbero non danneggiare la concorrenza, ma in altri potrebbero essere usati per cooptare minacce competitive e indirizzare i risultati del mercato a favore delle grandi aziende.

Principi per proteggere la concorrenza nell’Ecosistema AI

  1. Trattamento Equo: Le aziende con potere di mercato che adottano tattiche esclusive possono scoraggiare gli investimenti e l’innovazione da parte di terzi, minando la concorrenza. L’ecosistema AI trarrà vantaggio da un comportamento equo delle aziende.
  2. Interoperabilità: La concorrenza e l’innovazione nell’AI saranno maggiori quanto più i prodotti e i servizi AI e i loro input saranno in grado di interoperare tra loro.
  3. Scelta: Imprese e consumatori nell’ecosistema AI trarranno vantaggio dalla disponibilità di scelte tra prodotti e modelli di business diversi. Questo richiede di scrutinare i meccanismi di lock-in che potrebbero impedire una scelta significativa.

Altri Rischi di concorrenza associati all’AI

Algoritmi possono permettere ai concorrenti di condividere informazioni sensibili, fissare prezzi o colludere su altre strategie, violando le leggi sulla concorrenza. Gli algoritmi possono anche essere usati per discriminazioni di prezzo o esclusioni ingiuste. Le autorità si impegnano a monitorare e affrontare questi rischi.

Rischi per i consumatori Associati all’AI

L’AI può accelerare pratiche ingannevoli e sleali che danneggiano i consumatori. Le autorità con poteri di protezione dei consumatori saranno vigili contro le minacce derivanti dall’uso dell’AI. È essenziale che i consumatori siano informati su quando e come un’applicazione AI viene impiegata nei prodotti e servizi che acquistano o utilizzano.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara