OpenAI e Apple stanno facendo mosse strategiche significative nel campo dell’intelligenza artificiale, collaborando con Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) per sviluppare nuovi chip avanzati. Questi sviluppi potrebbero avere un impatto profondo sul futuro dell’AI e dei dispositivi che ne fanno uso, come gli iPhone.
OpenAI, noto per i suoi progressi nell’AI generativa, ha deciso di sviluppare un chip interno utilizzando il nodo A16 Angstrom di TSMC. Questo chip promette di migliorare le capacità della funzione di generazione video di OpenAI, chiamata Sora. La tecnologia potrebbe diventare parte integrante della suite di AI generativa di Apple, contribuendo a potenziare le vendite di iPhone grazie alle sue capacità avanzate di video-generazione. La collaborazione con TSMC è vista come un passo cruciale per OpenAI, poiché l’azienda cerca di ridurre la sua dipendenza da altri produttori di chip come Nvidia, mirando a una maggiore efficienza e convenienza.
OpenAI e TSMC: innovazione nel settore dei Chip AI
TSMC costruirà il chip di OpenAI utilizzando il suo nodo A16 Angstrom, un avanzamento significativo rispetto ai chip da 2nm. Questo nodo è progettato per essere fino al 10% più veloce e consumare il 20% in meno di energia, offrendo prestazioni superiori per applicazioni AI. Secondo l’analista di Bernstein, Stacy Rasgon, ogni query inviata a ChatGPT costa attualmente a OpenAI circa 4 centesimi di dollaro. Con l’aumento dell’uso di ChatGPT, la domanda di chip potrebbe raggiungere un valore di 16 miliardi di dollari all’anno, rendendo questa collaborazione con TSMC altamente redditizia.
Anche ByteDance, la società madre di TikTok, ha fatto mosse simili, sviluppando un chip AI interno con il partner Broadcom, utilizzando il processo di produzione a 5nm di TSMC. Questo evidenzia una tendenza crescente tra le grandi aziende tecnologiche a sviluppare chip personalizzati per migliorare le loro capacità AI.
Apple Punta su ChatGPT e l’Intelligenza Artificiale
Apple sta cercando di assicurarsi una posizione di rilievo nel futuro dell’intelligenza artificiale, puntando su ChatGPT di OpenAI. In collaborazione con OpenAI, Apple mira a migliorare Siri, rendendola più interattiva e amichevole. Questo aggiornamento, già presente nei modelli di iPhone 15 Pro e superiori, potrebbe trasformare l’assistente virtuale di Apple in un interlocutore più naturale per gli utenti.
Apple e Nvidia stanno preparando un nuovo round di finanziamenti per OpenAI, con una valutazione che potrebbe raggiungere i 100 miliardi di dollari, segnando la più grande valutazione di sempre per una società dedicata esclusivamente all’intelligenza artificiale. Questa mossa dimostra l’intenzione di Apple di integrare profondamente le sue iniziative AI con quelle di OpenAI, espandendo le funzionalità di Siri e altre applicazioni basate sull’intelligenza artificiale.
Apple potrebbe annunciare ulteriori dettagli sui suoi piani per l’AI durante la presentazione dell’iPhone 16, prevista per il 9 settembre. Questo evento potrebbe fornire una chiara indicazione del livello di attenzione che Apple intende dare alle funzionalità AI nei suoi dispositivi futuri, con particolare riferimento alle capacità assistite da ChatGPT.