Categorie
Intelligenza Artificiale

OpenAI lancia GPT-4.5 e Meta annuncia un’app AI standalone

OpenAI lancia GPT-4.5 con miglioramenti nella comprensione e nella generazione di contenuti, mentre Meta annuncia una nuova app AI standalone per competere con ChatGPT.

L’industria dell’intelligenza artificiale continua a evolversi rapidamente, con OpenAI e Meta che annunciano nuovi sviluppi significativi nelle loro rispettive offerte AI. OpenAI ha presentato il suo nuovo modello GPT-4.5, descritto come la sua migliore versione fino ad oggi per chatbot e generazione di contenuti, mentre Meta sta preparando il lancio di un’app standalone di AI, progettata per competere direttamente con ChatGPT e altri assistenti virtuali.

OpenAI introduce GPT-4.5: miglioramenti in comprensione e interazione

OpenAI ha annunciato il rilascio di GPT-4.5, una nuova iterazione del suo modello di intelligenza artificiale, progettato per offrire un’esperienza conversazionale più fluida, una comprensione più profonda delle intenzioni degli utenti e una riduzione delle cosiddette allucinazioni del modello.

Secondo OpenAI, GPT-4.5 presenta miglioramenti significativi rispetto al suo predecessore, GPT-4o, in vari aspetti:

  • Migliore riconoscimento dei pattern e delle connessioni tra concetti, rendendolo più efficace per compiti che richiedono analisi complesse.
  • Capacità di generazione più naturale, con un tono di conversazione più intuitivo e collaborativo.
  • Aumento della precisione nei compiti creativi, tecnici e professionali, migliorando scrittura, programmazione e problem-solving.

GPT-4.5, però, non è un modello specificamente orientato al ragionamento matematico o alla programmazione avanzata, dove altri modelli specializzati come o1 e o3-mini offrono prestazioni superiori. Tuttavia, è stato costruito con un’estensione della fase di pre-addestramento e post-addestramento, risultando particolarmente efficace in ambiti generali.

Il nuovo modello è già disponibile per gli utenti Pro di ChatGPT, mentre nelle prossime settimane verrà esteso agli utenti Team e Plus, seguiti dai clienti Enterprise ed Education. Anche gli sviluppatori su piani a pagamento hanno accesso immediato a GPT-4.5.

Introduction to GPT-4.5

Una limitazione rilevante è che, almeno per ora, GPT-4.5 non supporta il Voice Mode, i video o lo screensharing, funzioni che potrebbero essere integrate in future versioni.

Meta sfida OpenAI con un’app standalone di intelligenza artificiale

Mentre OpenAI rafforza il proprio dominio nel settore dei modelli linguistici, Meta sta sviluppando una nuova applicazione AI autonoma, separata dalle sue attuali piattaforme come Facebook, Instagram e WhatsApp.

Il nuovo prodotto, previsto per il secondo trimestre del 2025, mira a fornire un’esperienza più approfondita con l’AI di Meta, che già oggi è integrata in alcuni servizi come Meta AI nei motori di ricerca interni di Facebook e Instagram. Tuttavia, l’azienda guidata da Mark Zuckerberg ritiene che una piattaforma AI dedicata possa offrire interazioni più avanzate e personalizzate rispetto alle soluzioni attuali.

Obiettivo di Meta: diventare leader nell’AI entro il 2025

Secondo le dichiarazioni di Zuckerberg, l’obiettivo di Meta è diventare il leader del settore AI entro la fine del 2025, sfidando non solo OpenAI e ChatGPT, ma anche i concorrenti di Google (Gemini) e Microsoft (Copilot).

Annunci

Un aspetto chiave del nuovo servizio sarà la possibilità di accedere a Meta AI gratuitamente, come già avviene oggi per le funzioni AI integrate nei social. Tuttavia, l’azienda sta esplorando un modello di abbonamento premium, che potrebbe includere funzionalità avanzate e una maggiore capacità computazionale per utenti business e professionali.

Cosa significano questi sviluppi per il futuro dell’AI?

La competizione tra OpenAI e Meta riflette una tendenza chiara: l’intelligenza artificiale sta diventando sempre più centrale nei prodotti consumer e aziendali.

OpenAI punta su un’intelligenza artificiale conversazionale sempre più sofisticata, con GPT-4.5 che migliora la comprensione del linguaggio naturale e riduce gli errori. Meta sta cercando di costruire un ecosistema AI indipendente, differenziandosi dalle integrazioni AI presenti nei suoi social media per offrire un’esperienza più completa.

Nei prossimi mesi, sarà interessante vedere come queste strategie si evolveranno e quale impatto avranno sulle preferenze degli utenti e sulle future applicazioni dell’intelligenza artificiale.

Di Maria Silvano

Pedagogista appassionata di tecnologia, società e cultura digitale. Mi occupo di orientamento e mentoring soprattutto per quanto riguarda il mondo adolescenziale e le sue problematiche. Ho un occhio attento sempre ai social network per comprendere l'evoluzione delle abitudini sociali delle nuove generazioni e dei comportamenti della massa in generale.

Exit mobile version