Visione artificiale per il monitoraggio delle colture specializzate

Penn State sviluppa un sistema di visione artificiale per monitorare le colture specializzate, migliorando resa e sostenibilità grazie all’intelligenza artificiale.

da Lorenzo De Santis matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti leggi

Un team di ricerca della Penn State University ha sviluppato un innovativo sistema di visione artificiale per il monitoraggio delle colture specializzate. Questa tecnologia, basata su intelligenza artificiale e IoT, permette di analizzare automaticamente lo stato delle piante, stimare la loro crescita e adattare le strategie di gestione agricola in tempo reale.

Come funziona il sistema di visione artificiale per l’agricoltura

Il sistema utilizza una combinazione di sensori avanzati e modelli di intelligenza artificiale per raccogliere e interpretare dati sulle colture. Attraverso una rete di sensori distribuiti nelle serre o nei campi, il sistema monitora fattori ambientali chiave come temperatura, umidità e radiazione luminosa, integrandoli con informazioni sullo sviluppo delle piante.

image 100
Visione artificiale per il monitoraggio delle colture specializzate 8

I dati raccolti vengono elaborati in tempo reale grazie a modelli AI avanzati, sviluppati dal ricercatore Chenchen, che ha installato i sensori e realizzato la programmazione del software di analisi. L’obiettivo è quello di ridurre le inefficienze nei sistemi agricoli e migliorare la resa e la qualità delle colture.

L’importanza della ricerca interdisciplinare

Il progetto è stato sviluppato nell’ambito di una collaborazione tra ingegneri agricoli e scienziati delle piante, sotto la guida del professor Francesco Di Gioia, docente di scienze delle colture orticole. La ricerca fa parte di un’iniziativa federale più ampia intitolata “Advancing the Sustainability of Indoor Urban Agricultural Systems”, che mira a rendere i sistemi agricoli più efficienti e sostenibili nel lungo periodo.

image 102
Visione artificiale per il monitoraggio delle colture specializzate 9

Secondo Di Gioia, l’integrazione tra intelligenza artificiale, IoT e monitoraggio ambientale rappresenta una svolta nella gestione delle colture, consentendo agli agricoltori di ottimizzare le risorse e ridurre gli sprechi. L’obiettivo finale è migliorare la sicurezza alimentare e rendere l’agricoltura più resiliente ai cambiamenti climatici.

Impatto futuro della tecnologia sulle colture specializzate

Uno degli aspetti più promettenti della ricerca è la possibilità di personalizzare il profilo nutrizionale delle colture, migliorando non solo la produttività ma anche la qualità dei raccolti. L’uso della visione artificiale e dell’analisi automatizzata potrebbe permettere di modificare la composizione nutrizionale delle piante in base alle esigenze specifiche del mercato o della salute pubblica.

Annunci

Il sistema è stato finanziato dal Dipartimento dell’Agricoltura della Pennsylvania e dal National Institute of Food and Agriculture degli Stati Uniti, segno dell’interesse crescente verso tecnologie avanzate per l’ottimizzazione dell’agricoltura moderna.

L’intelligenza artificiale al servizio dell’agricoltura

Lo sviluppo di un sistema di monitoraggio automatizzato basato su AI e IoT segna un passo avanti nella gestione delle colture specializzate. Riducendo le inefficienze e migliorando la qualità dei prodotti agricoli, questa tecnologia potrebbe rivoluzionare l’intero settore agricolo, rendendolo più sostenibile e produttivo.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara