Sommario
LibreELEC, il Just Enough Operating System (JeOS) basato sul software per home theatre Kodi, ha lanciato l’aggiornamento alla versione 12. Questo rilascio rappresenta un importante aggiornamento che introduce il supporto per nuovi dispositivi e diverse nuove funzionalità, a più di un anno di distanza dall’uscita di LibreELEC 11.
Novità in LibreELEC 12
La nuova versione di LibreELEC è alimentata dal kernel Linux 6.6 LTS e si basa sull’ultima versione del software media center Kodi 21 “Omega”. Una delle principali novità è l’introduzione del supporto per il Raspberry Pi 5, che estende la compatibilità del sistema a un ulteriore dispositivo popolare.
Inoltre, LibreELEC 12 ha convertito molti dei dispositivi supportati all’architettura a 64-bit, inclusi i Raspberry Pi 4 e 5. Per quanto riguarda specificamente i Raspberry Pi, è necessaria l’impostazione force_turbo=1
o core_freq_min=500
nel file config.txt per evitare problemi di sincronizzazione audio/video durante la decodifica HW H.264 a 50/60fps.
Supporto HDR e miglioramenti grafici
Un’altra importante aggiunta è il supporto HDR con le GPU AMD e Intel più recenti nel Generic image di LibreELEC, che utilizza lo stack grafico GBM/V4L2. È disponibile anche un’immagine Generic-legacy, che utilizza il vecchio stack grafico X11, pensata per gli utenti che necessitano di supporto per le GPU NVIDIA, l’add-on del browser Chrome, o che riscontrano glitch grafici su hardware più vecchio.
Supporto per dispositivi Amlogic e Audio
LibreELEC 12 ha migliorato il supporto per i dispositivi Amlogic S905, S905X/D e S912, introducendo funzionalità come la riproduzione e la ricerca di file H.264 e HEVC, il supporto HDR con media HEVC/VP9 e il supporto audio multicanale PCM e pass-through su HDMI fino a 7.1 canali.
Disponibilità e aggiornamenti
LibreELEC 12 è già disponibile per il download dal sito ufficiale e può essere installato su una vasta gamma di dispositivi, inclusi Raspberry Pi, Allwinner, Rockchip, Amlogic, NXP, e computer generici con schede grafiche AMD o Intel. Gli utenti che stanno attualmente utilizzando LibreELEC 11 dovranno effettuare un aggiornamento manuale seguendo le istruzioni fornite, mentre chi usa versioni precedenti alla 10 dovrà fare una nuova installazione a causa delle modifiche apportate con Python 3 da Kodi 19.