Luminosità Display: la sfida oltre i numeri

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

Negli ultimi tempi, la luminosità massima dei display è diventata un vero e proprio campo di battaglia tra i produttori di smartphone Android, con cifre sempre più elevate che vengono presentate come segno di superiorità tecnologica. Tuttavia, la realtà è che queste cifre, spesso esagerate, hanno un impatto limitato sull’esperienza d’uso quotidiana.

Luminosità di Picco: Una Misura Ingannevole

La luminosità di picco, spesso citata nelle specifiche dei nuovi modelli, si riferisce alla luminosità massima raggiungibile in aree molto limitate del display e principalmente durante la riproduzione di contenuti HDR. Questo dato, tuttavia, non trova applicazione nella maggior parte degli scenari d’uso, compresi i giochi per Android, che attualmente non sfruttano questa caratteristica.

image 19
Luminosità Display: la sfida oltre i numeri 8

Il trend di esaltare le cifre relative alla luminosità di picco ha preso piede con il lancio del Galaxy S23 Ultra, che vantava 1.750 nits. Da allora, altri marchi hanno seguito l’esempio, spingendo queste cifre fino a raggiungere i 4.500 nits in modelli come OnePlus 12, Realme GT 5 Pro e OPPO Find X7 Ultra. Questa corsa al rialzo sembra più una gara di vanità che un reale miglioramento per l’utente finale.

Quali sono i numeri che contano davvero

Piuttosto che focalizzarsi sulla luminosità di picco, gli utenti dovrebbero considerare i valori di luminosità manuale e automatica (o adattiva), che indicano la luminosità complessiva dello schermo in condizioni d’uso normali. Questi dati, generalmente molto più bassi rispetto alla luminosità di picco, sono quelli che effettivamente influenzano la leggibilità dello schermo in vari contesti, come all’interno o alla luce diretta del sole.

OnePlus 12
OnePlus 12

Ad esempio, OnePlus 12 (preordinalo su Amazon) offre 1.600 nits in modalità auto-luminosità e 600 nits in modalità manuale, cifre simili a quelle di altri dispositivi come il Galaxy S24 Ultra (già disponibile su Amazon), che nonostante una luminosità di picco inferiore, garantisce comunque un’ottima visibilità in esterno grazie alla modalità di alta luminosità che raggiunge i 1.500 nits.

Oltre la Strategia di Marketing

È evidente che la corsa alla luminosità di picco rappresenti più una strategia di marketing che un reale vantaggio per gli utenti. La percezione della luminosità non è lineare, e valori molto elevati non si traducono necessariamente in un’esperienza visiva doppia o tripla rispetto a valori più bassi. Una luminosità di picco attorno ai 2.000 nits è già più che sufficiente per godere appieno dei contenuti HDR.

Annunci

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara