Sommario
Apple ha annunciato ufficialmente le date di rilascio per i suoi principali aggiornamenti software del 2024, tra cui iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia. Questi aggiornamenti arriveranno con nuove funzionalità per migliorare l’esperienza utente, ma non tutte le novità saranno disponibili immediatamente. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarsi da questi aggiornamenti.
iOS 18: lancio e novità
Apple ha confermato che iOS 18 sarà disponibile il 16 settembre 2024 per iPhone 16 e modelli successivi. Sebbene la maggior parte delle funzionalità promesse sarà disponibile al momento del rilascio, l’attesa è concentrata su Apple Intelligence, una suite di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Questa tecnologia, tuttavia, sarà introdotta completamente solo con la versione iOS 18.1, attesa per ottobre. Il supporto a Apple Intelligence sarà inizialmente limitato agli iPhone 16 e 15 Pro, e solo negli Stati Uniti. iOS 18 sarà disponibile anche per una vasta gamma di dispositivi, ma alcune funzionalità avanzate saranno limitate ai modelli più recenti.
iPadOS 18: nuove funzionalità per iPad
Il nuovo aggiornamento software per iPad, iPadOS 18, arriverà lo stesso giorno di iOS 18, ovvero il 16 settembre 2024. L’aggiornamento introdurrà numerosi miglioramenti per i modelli di iPad compatibili, tra cui l’iPad Pro (M4), iPad Air (M2) e successivi. Anche in questo caso, le funzionalità di Apple Intelligence non saranno disponibili al momento del lancio, ma arriveranno con un successivo aggiornamento (iPadOS 18.1). Le novità includono miglioramenti all’interfaccia utente e una maggiore integrazione con i nuovi dispositivi Apple come l’iPhone 16.
macOS Sequoia: il futuro dei Mac
macOS Sequoia verrà lanciato il 16 settembre 2024 e porterà con sé diverse nuove funzionalità pensate per migliorare la produttività e l’esperienza utente sui Mac compatibili. Tra le principali novità, troviamo iPhone Mirroring, che consente di controllare l’iPhone dal Mac in modalità wireless, e una nuova funzionalità di tiling delle finestre, simile a quella presente su Windows. Come per gli altri aggiornamenti Apple, le funzionalità basate su Apple Intelligence arriveranno successivamente con macOS Sequoia 15.1. MacOS Sequoia segna anche la fine del supporto per i modelli Mac con processori Intel più datati.
Questi aggiornamenti per iOS e iPadOs 18 e Sequoia segnalano un ulteriore passo avanti verso l’integrazione tra dispositivi Apple, con nuove funzionalità di intelligenza artificiale che saranno introdotte progressivamente nel corso dell’anno.