Microsoft stravolge WSUS e rimuove la cronologia delle posizioni in Windows

Microsoft elimina la sincronizzazione dei driver in WSUS dal 18 aprile e rimuove la cronologia delle posizioni da Windows 10 e 11.

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 3 minuti leggi
windows server

Microsoft sta apportando importanti modifiche ai suoi servizi di aggiornamento e sicurezza. Da un lato, la società ha confermato che il supporto per la sincronizzazione dei driver in WSUS (Windows Server Update Services) sarà definitivamente interrotto il 18 aprile 2025, spingendo gli amministratori IT verso soluzioni cloud-based. Dall’altro, Microsoft ha annunciato la rimozione della funzionalità di cronologia delle posizioni da Windows 10 e 11, una decisione che avrà un impatto sulle applicazioni che utilizzavano questo strumento per tracciare i dati di geolocalizzazione.

WSUS: Microsoft conferma la fine della sincronizzazione dei driver

Dopo numerosi avvisi nei mesi precedenti, Microsoft ha ribadito che a partire dal 18 aprile 2025 WSUS non supporterà più la sincronizzazione automatica dei driver. Questo significa che le aziende che utilizzano WSUS per distribuire aggiornamenti di driver dovranno passare a soluzioni alternative come Microsoft Intune, Windows Autopatch e Azure Update Manager.

WSUS, introdotto nel 2005 come successore di Software Update Services (SUS), è stato per anni un punto di riferimento per la gestione degli aggiornamenti di Windows in ambienti enterprise. Tuttavia, Microsoft ha deciso di non investire più in questa tecnologia e di favorire soluzioni basate su cloud.

Annunci

Cosa cambia per le aziende?

  • I driver non potranno più essere importati direttamente in WSUS.
  • Gli amministratori IT dovranno utilizzare il Microsoft Update Catalog per gestire i driver manualmente.
  • Microsoft continuerà a supportare WSUS per la distribuzione degli aggiornamenti di sistema, ma senza nuove funzionalità.

La decisione rientra nella strategia di transizione verso il cloud, che sta progressivamente spingendo le aziende a spostare le proprie infrastrutture IT su piattaforme gestite da Microsoft.

Windows perde la cronologia delle posizioni: cosa significa per gli utenti

Microsoft ha anche annunciato la deprecazione della funzione di cronologia delle posizioni, una feature che consentiva di archiviare localmente i dati di geolocalizzazione degli utenti per un periodo di 24 ore.

Cosa cambia?

  • La funzione sarà rimossa da Windows 10 e Windows 11.
  • I dati sulla posizione non saranno più memorizzati localmente.
  • Gli utenti potranno ancora utilizzare i servizi di localizzazione in tempo reale, ma senza uno storico accessibile dalle app.

Questa funzione veniva principalmente utilizzata da Cortana e da altre applicazioni per accedere alla cronologia degli spostamenti degli utenti. Microsoft ha rimosso Cortana dal sistema operativo nel 2023 e ora sta eliminando le API collegate, come Geolocator.GetGeopositionHistoryAsync.

Per gli utenti preoccupati per la privacy, la rimozione della cronologia delle posizioni potrebbe rappresentare una scelta positiva, riducendo il rischio di esposizione involontaria di dati sensibili. Tuttavia, gli sviluppatori dovranno aggiornare le loro applicazioni per adattarsi a questo cambiamento.

Microsoft accelera la transizione al cloud e migliora la privacy degli utenti

Le recenti decisioni di Microsoft riflettono due tendenze chiave: la spinta verso il cloud computing e una maggiore attenzione alla sicurezza e alla privacy. Da un lato, l’abbandono della sincronizzazione dei driver in WSUS costringerà molte aziende a migrare verso soluzioni cloud, mentre dall’altro, la rimozione della cronologia delle posizioni aiuterà a proteggere i dati degli utenti da potenziali abusi.

Nei prossimi mesi, sarà fondamentale per le aziende IT e gli sviluppatori adattarsi a questi cambiamenti, per evitare interruzioni nei processi aziendali e garantire la compatibilità delle loro applicazioni con i futuri aggiornamenti di Windows.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara