Sommario
Nella settimana che si chiude il 28 marzo 2025, Microsoft annuncia una serie di aggiornamenti strategici per il proprio ecosistema software, con l’introduzione di due nuove build di Windows 11 per gli utenti iscritti ai canali Insider e il rilascio ufficiale di Babylon.js 8.0, l’ultima versione del framework open source per il rendering grafico tridimensionale nel web. Si tratta di un’ondata di novità che tocca ambiti cruciali: dall’intelligenza artificiale all’accessibilità, dall’esperienza utente alla grafica real-time in browser.
Windows 11 Dev: AI, Copilot avanzato e nuovi strumenti di produttività
La build 26200.5516 distribuita nel Dev Channel di Windows 11 introduce numerose novità sperimentali, tra cui una ricerca semantica avanzata alimentata da AI, disponibile su dispositivi Copilot+ con chip AMD e Intel. Questo nuovo sistema consente di trovare documenti e contenuti anche in base al significato delle parole, e non solo per corrispondenza testuale.
Un’altra novità rilevante è rappresentata dal supporto a “Speech Recap” in Narrator, che permette agli utenti con disabilità visive di ricevere riassunti vocali dei contenuti letti sullo schermo, contribuendo ad ampliare l’accessibilità del sistema.
La build introduce inoltre “Click to Do”, un nuovo componente per la gestione intelligente delle attività, integrato nel pannello notifiche, e miglioramenti alla funzione Condividi con anteprime in tempo reale, editing immagini inline e una UI più pulita.
La presenza di Copilot migliorato si estende anche alla gestione delle app, con suggerimenti contestuali in base all’utilizzo del dispositivo, e alla possibilità di ricevere assistenza durante la configurazione iniziale o nelle operazioni comuni.
Windows 11 Beta: aggiornamenti cumulativi e stabilità migliorata
La build 26120.3653 del Beta Channel non introduce nuove funzionalità, ma rappresenta un passaggio importante in termini di stabilità del sistema e qualità del codice. Viene applicato un aggiornamento cumulativo con patch di sicurezza e bugfix che anticipano le modifiche previste per il rilascio stabile.
L’obiettivo di Microsoft è garantire che le innovazioni introdotte nei canali Dev vengano testate e validate in ambienti meno sperimentali, prima di essere estese agli utenti finali in rollout pubblico.
Babylon.js 8.0: rivoluzione WebGPU e grafica realistica per il web
Parallelamente, il team di sviluppo di Babylon annuncia il rilascio di Babylon.js 8.0, versione che segna un passaggio decisivo nell’evoluzione della grafica 3D in ambiente browser. Tra le novità più rilevanti, spicca il supporto nativo al linguaggio WGSL per WebGPU, che consente performance superiori e riduzione del payload complessivo nei progetti che utilizzano rendering avanzato.
Viene inoltre introdotto il “Node Render Graph”, un sistema visivo per la costruzione dinamica di pipeline di rendering, pensato per rendere l’esperienza di sviluppo più modulare, leggibile e flessibile. Questa tecnologia rappresenta un’alternativa potente ai sistemi di shading più tradizionali, offrendo un controllo granulare su luci, materiali e post-processing.
Il nuovo Lightweight Viewer permette la visualizzazione interattiva di contenuti Babylon in ambienti embedded o su dispositivi a bassa potenza, garantendo compatibilità anche su dispositivi mobili o browser con risorse limitate.
Tra le aggiunte tecniche spiccano anche gli IBL Shadows, che migliorano il realismo delle ombre in presenza di luci indirette, e le nuove Area Lights, per simulare sorgenti luminose di forma e dimensione variabile.
Supporto migliorato per WebXR e interoperabilità con ambienti 3D professionali
Babylon.js 8.0 consolida inoltre il proprio supporto a WebXR, includendo nuove API per interazione gestuale, controller VR/AR e ottimizzazione della latenza nei visori di nuova generazione. La compatibilità con motori esterni viene migliorata grazie a un nuovo sistema di importazione/export per formati standard, inclusi glTF 2.0 con estensioni personalizzate.
Anche l’editor visuale per i materiali Node Material Editor è stato aggiornato per supportare la generazione diretta di shader WGSL, accorciando il divario tra sviluppo visivo e deploy su WebGPU.
Microsoft punta su AI, accessibilità e ambienti immersivi: l’ecosistema evolve su ogni fronte
Ti è piaciuto questo contenuto?
Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
Seguici su Google News iscrivendoti al canale
Le novità di Windows 11 e Babylon.js dimostrano la strategia di integrazione tra AI, accessibilità e sviluppo immersivo. Mentre le build Insider testano sul campo nuove funzionalità intelligenti, Babylon.js si propone come lo standard emergente per il rendering interattivo sul web, aprendo la strada a nuove generazioni di esperienze 3D, giochi, simulazioni e strumenti creativi accessibili da browser.