Sommario
La competizione nel segmento di medio range è più accesa che mai con l’arrivo del Nothing Phone (2a) e del Redmi Note 13 Pro. Entrambi i dispositivi promettono specifiche tecniche allettanti a prezzi competitivi, ma quale dei due offre il miglior rapporto qualità-prezzo?
Design e estetica
Il Nothing Phone (2a) mantiene la filosofia di design distintiva del marchio, con una cover posteriore trasparente e le telecamere posizionate orizzontalmente al centro, conferendo un look futuristico. Riduce il numero di glifi (luci LED) a tre intorno al modulo della fotocamera, con i pulsanti di accensione e volume posizionati sui lati. Offre resistenza alla polvere e all’acqua IP54, disponibile nei colori bianco e nero.
Il Redmi Note 13 Pro presenta un pannello posteriore in vetro con un design elegante, in particolare la variante Coral Purple con il suo modulo fotocamera tricolore. Offre una jack per cuffie da 3,5 mm, un emettitore IR e una classificazione IP54. Disponibile in Coral Purple, Arctic White e Midnight Black.
Display
Il Nothing Phone (2a) è dotato di un pannello AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+, frequenza di aggiornamento adattiva fino a 120Hz e una luminosità massima di 1.300 nit. Supporta la gamma di colori DCI-P3 al 100% e la protezione Corning Gorilla Glass 5.
Il Redmi Note 13 Pro offre un display AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione 1.5K, frequenza di aggiornamento di 120Hz, dimming PWM a 1920Hz e una luminosità massima di 1.800 nit. Supporta Dolby Vision, certificazione Widevine L1 e protezione Corning Gorilla Glass Victus.
Fotocamere
Il Nothing Phone (2a) dispone di doppie fotocamere posteriori da 50MP e una fotocamera frontale da 32MP. Il Redmi Note 13 Pro, d’altro canto, offre una configurazione di fotocamere posteriori con un sensore principale da 200MP, supportato da una fotocamera ultra-wide da 8MP e una macro da 2MP, e una fotocamera frontale da 16MP.
Prestazioni e software
SMARTPHONE | NOTHING PHONE (2A) | REDMI NOTE 13 PRO |
---|---|---|
Display | 6.7-inch 120Hz FHD+ AMOLED panel | 6.67-inch 120Hz 1.5K AMOLED panel |
Processore | MediaTek Dimensity 7200 Pro | Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2 |
Memoria | Fino a 12GB RAM e 256GB di archiviazione | Fino a 12GB RAM e 256GB di archiviazione |
Fotocamere | 50MP+50MP fotocamere posteriori, 32MP fotocamera frontale | 200MP+8MP+2MP fotocamere posteriori, 16MP fotocamera frontale |
Batteria, ricarica | Batteria da 5,000mAh, ricarica a 45W | Batteria da 5,100mAh, ricarica a 67W |
Il Nothing Phone (2a) è alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 7200 Pro, mentre il Redmi Note 13 Pro utilizza il Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2. Entrambi i dispositivi offrono fino a 12GB di RAM e 256GB di spazio di archiviazione. Sul fronte software, il Phone (2a) viene fornito con NothingOS 2.5 basato su Android 14, mentre il Redmi Note 13 Pro è equipaggiato con MIUI 14 basato su Android 14.
Batteria e ricarica
Il Nothing Phone (2a) è alimentato da una batteria da 5.000mAh con supporto alla ricarica da 45W, mentre il Redmi Note 13 Pro ha una batteria leggermente più grande da 5.100mAh con supporto alla ricarica da 67W.
La scelta tra il Nothing Phone (2a) e il Redmi Note 13 Pro dipenderà dalle preferenze personali riguardo al design, alle specifiche delle fotocamere, alle prestazioni e alla velocità di ricarica. Mentre il Redmi Note 13 Pro, Guarda offerta su Amazon, potrebbe avere un vantaggio per quanto riguarda il display e la ricarica veloce, il Nothing Phone (2a), Guarda offerta su Amazon, offre un’estetica unica e un software più vicino al sistema Android stock.