Sommario
Il mercato degli smartwatch Wear OS continua ad evolversi con il lancio di due nuovi dispositivi di punta: OnePlus Watch 3 e Google Pixel Watch 3. Entrambi offrono sistemi operativi aggiornati, funzionalità avanzate di monitoraggio della salute e un’integrazione perfetta con Android, ma presentano approcci molto diversi in termini di design, autonomia e caratteristiche tecniche.
Il OnePlus Watch 3 punta su una grande autonomia, un corpo robusto e un display più ampio, mentre il Pixel Watch 3 offre un design più elegante, due dimensioni tra cui scegliere e una migliore integrazione con l’ecosistema Google. Vediamo nel dettaglio come si confrontano questi due smartwatch.
Design e display: eleganza contro robustezza
Uno degli aspetti che differenzia maggiormente i due dispositivi è il design e la qualità costruttiva. Il OnePlus Watch 3 segue una filosofia più robusta e sportiva, con una cassa in acciaio inossidabile e vetro zaffiro, offrendo così una resistenza superiore agli urti e ai graffi. È disponibile in un’unica variante da 46.6mm, il che lo rende un orologio grande e pesante, ideale per chi ama orologi massicci e durevoli.
Il Google Pixel Watch 3, invece, ha un design più compatto e raffinato, con una cassa in alluminio e vetro Gorilla Glass 5. È disponibile in due dimensioni, 41mm e 45mm, risultando più adatto a chi preferisce uno smartwatch discreto e leggero.
Differenze nel display
- OnePlus Watch 3: schermo LTPO AMOLED da 1,5 pollici con una luminosità massima di 2.200 nits.
- Pixel Watch 3: display AMOLED LTPO da 320 ppi con una luminosità massima di 2.000 nits.
Entrambi i dispositivi offrono ottima visibilità all’aperto, ma il OnePlus Watch 3 ha un display più grande e più luminoso, ideale per chi vuole un’esperienza visiva più immersiva.
Software e funzionalità: Wear OS con personalizzazioni
Entrambi gli smartwatch girano su Wear OS 5, ma con alcune differenze chiave. Il OnePlus Watch 3 utilizza un sistema ibrido tra Wear OS e RTOS, il che gli permette di prolungare la durata della batteria fino a cinque giorni in modalità smartwatch e 14 giorni in modalità risparmio energetico.
Il Pixel Watch 3, invece, si affida esclusivamente a Wear OS con le sue Pixel Feature Drops, garantendo un’esperienza utente più fluida e perfettamente integrata con i telefoni Pixel. Tuttavia, la batteria ha una durata massima di 24 ore con schermo always-on attivo.
Per chi cerca un’esperienza Android più simile a quella di un Pixel Phone, il Pixel Watch 3 è la scelta migliore. Per chi invece preferisce un’autonomia maggiore senza sacrificare troppe funzioni, il OnePlus Watch 3 è superiore.
Monitoraggio della salute e fitness: quale smartwatch è più completo?
Il monitoraggio della salute è un altro aspetto chiave della scelta tra questi due dispositivi.
Il OnePlus Watch 3 include:
- Sensore ottico per la frequenza cardiaca e la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2)
- Monitoraggio della temperatura del polso
- Sistema di controllo della salute arteriosa
- Monitoraggio del sonno e del livello di stress
Il Pixel Watch 3 è leggermente più avanzato in questo settore, grazie al supporto di Fitbit Premium, e offre:
- ECG per il monitoraggio dell’attività cardiaca
- Monitoraggio avanzato del sonno e della temperatura corporea
- Supporto per oltre 40 attività fisiche
- Rilevamento del livello di stress tramite sensore di conduttanza cutanea (cEDA)
Se il focus principale è sulla salute e il fitness avanzato, il Pixel Watch 3 è una scelta migliore, grazie al suo ECG e ai servizi Fitbit Premium. Tuttavia, il OnePlus Watch 3 offre funzionalità avanzate senza costi di abbonamento, il che lo rende una scelta più conveniente.
Batteria e ricarica: il vero punto di forza del OnePlus Watch 3
L’autonomia è un aspetto in cui il OnePlus Watch 3 batte chiaramente il Pixel Watch 3. OnePlus Watch 3: fino a 5 giorni di autonomia in modalità smartwatch, fino a 14 giorni in modalità risparmio energetico. Pixel Watch 3: circa 24 ore di autonomia con schermo always-on, fino a 36 ore in modalità risparmio energetico.
Entrambi gli smartwatch utilizzano una base di ricarica proprietaria, ma il OnePlus Watch 3 supporta la ricarica tramite USB-C, mentre il Pixel Watch 3 richiede un cavo proprietario. Se la durata della batteria è una priorità, il OnePlus Watch 3 è la scelta migliore senza alcun dubbio.
Connettività e compatibilità
Entrambi gli smartwatch offrono connettività Bluetooth, Wi-Fi e NFC, ma il Pixel Watch 3 ha un vantaggio grazie al supporto per LTE opzionale e Ultra-Wideband (UWB). Il OnePlus Watch 3 non offre una versione LTE, quindi per chi vuole uno smartwatch indipendente dallo smartphone, il Pixel Watch 3 è l’unica opzione tra i due.
Caratteristica | OnePlus Watch 3 | Google Pixel Watch 3 |
---|---|---|
**Dimensioni** | 46.6mm (unica opzione) | 41mm o 45mm |
**Materiali** | Acciaio inossidabile, vetro zaffiro | Alluminio, Gorilla Glass 5 |
**Display** | 1.5” LTPO AMOLED, 2.200 nits | AMOLED LTPO, 2.000 nits |
**Batteria** | 5 giorni in modalità normale, 14 giorni in risparmio | 24 ore (AOD attivo), 36 ore in risparmio |
**Sistema operativo** | Wear OS 5 + RTOS | Wear OS 5 |
**Processore** | Snapdragon W5 + BES 2800 | Snapdragon W5 Gen 1 |
**Salute e fitness** | Saturazione ossigeno (SpO2), temperatura polso, monitoraggio sonno e stress | ECG, rilevamento stress, Fitbit Premium, monitoraggio avanzato del sonno |
**Connettività** | Bluetooth 5.2, Wi-Fi, NFC | LTE (opzionale), Bluetooth 5.3, Wi-Fi, NFC, Ultra-Wideband (UWB) |
**Resistenza** | IP68, 5ATM, MIL-STD-810H | IP68, 5ATM |
**Prezzo** | 330€ | 350€ |
Per quanto riguarda la compatibilità: OnePlus Watch 3: funziona con Android 9.0 e versioni successive. Pixel Watch 3: compatibile con la maggior parte dei dispositivi Android 10 o successivi. Gli utenti Pixel otterranno un’integrazione perfetta con il Pixel Watch 3, mentre chi utilizza altri smartphone Android troverà probabilmente il OnePlus Watch 3 più versatile.
Quale scegliere?
Scegli il OnePlus Watch 3 se:
✔️ Vuoi un’autonomia superiore (fino a 5 giorni).
✔️ Preferisci uno smartwatch più resistente e robusto.
✔️ Ti interessa il monitoraggio della salute senza abbonamenti aggiuntivi.
✔️ Vuoi una ricarica più versatile con USB-C.
Scegli il Pixel Watch 3 se:
✔️ Cerchi un design più compatto e leggero (con due dimensioni disponibili).
✔️ Vuoi un’integrazione perfetta con l’ecosistema Pixel e Android.
✔️ Ti serve il supporto LTE e Ultra-Wideband per funzionalità avanzate.
✔️ Vuoi sensori più avanzati per la salute, incluso l’ECG e il monitoraggio del livello di stress.
Entrambi gli smartwatch sono tra i migliori dispositivi Wear OS 5 disponibili, ma si rivolgono a pubblici diversi. OnePlus Watch 3 è perfetto per chi cerca un orologio con batteria duratura e robustezza, mentre il Pixel Watch 3, scopri su Amazon, è ideale per chi vuole un dispositivo più compatto, con connettività avanzata e funzioni sanitarie più complete.