Sommario
Il mondo del software open source si arricchisce con importanti aggiornamenti: PeaZip 10.3 introduce miglioramenti nella gestione degli archivi e nell’integrazione con i sistemi Linux, mentre Mesa 25.0 porta il supporto a Vulkan 1.4 su più piattaforme, migliorando le prestazioni grafiche di AMD, NVIDIA e Intel.
Questi aggiornamenti evidenziano l’impegno della comunità open source nel migliorare strumenti essenziali per utenti e sviluppatori, con particolare attenzione alla sicurezza, all’ottimizzazione delle prestazioni e alla compatibilità con i nuovi standard.
PeaZip 10.3: gestione avanzata degli archivi e nuove integrazioni per Linux
L’ultima versione di PeaZip, il celebre software open source per la compressione e la gestione di archivi, porta diverse migliorie che ne aumentano l’efficienza e la flessibilità. Tra le novità più rilevanti troviamo:
- Migliore gestione degli archivi TAR, con la possibilità di limitare la dimensione massima della navigazione automatica per evitare rallentamenti.
- Salvataggio avanzato delle liste di file, ora esportabili in formato CSV, TSV e TXT.
- Riconoscimento e gestione migliorata degli archivi corrotti, con una maggiore flessibilità nel recupero dei dati.
- Nuova interfaccia grafica personalizzabile, con temi aggiornati e la possibilità di applicare personalizzazioni rapide tramite il menu Style.
- Maggiore compatibilità con Linux, con miglioramenti per l’integrazione nei menu contestuali di Gnome e KDE e pacchetti Qt6 ottimizzati.
L’ottimizzazione del codice ha inoltre ridotto il tempo di avvio dell’app del 25% e il consumo di memoria del 20%, rendendolo uno strumento più veloce e reattivo.
Un’altra interessante aggiunta è il supporto per nuovi formati di file, tra cui VmWare (.ova) e Minecraft (.mcaddon, .mcworld, .mctemplate), ampliando il numero totale di tipi di file gestiti da PeaZip a 242 estensioni.
Per garantire la sicurezza dei file scaricati, PeaZip ora pubblica gli hash SHA256 di ogni pacchetto direttamente sulla pagina di rilascio di GitHub, offrendo agli utenti un modo affidabile per verificare l’integrità del software prima dell’installazione.
Mesa 25.0: supporto a Vulkan 1.4 e miglioramenti per driver AMD, NVIDIA e Intel
L’aggiornamento a Mesa 25.0 rappresenta un grande passo avanti per le prestazioni grafiche su Linux, con il supporto ufficiale a Vulkan 1.4 per diverse architetture. Questo update migliora le performance e introduce nuove estensioni per le schede grafiche di AMD, NVIDIA, Intel, Qualcomm e Mali.
Il supporto a Vulkan 1.4 è ora disponibile su:
- ANV (Intel)
- Asahi (Apple)
- Lavapipe (software rendering)
- NVK (NVIDIA)
- PanVK (Mali)
- RADV (AMD)
- Turnip (Qualcomm)
Oltre all’aggiornamento di Vulkan, sono stati implementati miglioramenti specifici per diversi driver, tra cui:
- Supporto iniziale a RDNA4 (GFX12) su RADV, con miglioramenti nella gestione della memoria e nella compressione DCC.
- Ottimizzazioni per il driver PanVK, che ora supporta estensioni avanzate come VK_KHR_multiview, VK_KHR_8bit_storage e VK_KHR_shader_draw_parameters.
- Miglioramenti nel driver Intel ANV, con una gestione più efficiente delle pipeline di rendering.
L’aggiornamento introduce anche diverse correzioni di bug e ottimizzazioni di codice, migliorando la stabilità generale della piattaforma. La prossima release di Mesa è prevista per marzo 2025, con ulteriori miglioramenti e bugfix.
Open source sempre più performante e accessibile
L’aggiornamento di PeaZip 10.3 dimostra come il software open source possa offrire strumenti di gestione avanzata per gli archivi, con una maggiore integrazione su Linux e funzionalità migliorate.
Allo stesso tempo, Mesa 25.0 continua a potenziare il supporto per i driver grafici su Linux, portando Vulkan 1.4 su più architetture e migliorando le prestazioni dei giochi e delle applicazioni grafiche.
Questi miglioramenti consolidano il ruolo del software open source come alternativa potente e affidabile ai prodotti proprietari, garantendo agli utenti maggiore flessibilità e controllo sulle proprie applicazioni.