Recensione AMD Ryzen 7 7800X3D: la rivoluzione della 3D V-Cache per tutti

da Redazione matricedigitale.it
0 commenti 4 minuti leggi

L’AMD Ryzen 7 7800X3D si presenta come un degno successore del miglior processore per gaming della generazione precedente, dimostrando di reggere il confronto con il processore top di gamma di Intel e posizionandosi al secondo posto nella classifica, subito dopo l’AMD Ryzen 9 7950X3D. Non è particolarmente economico, ma come chip 3D V-Cache più accessibile, dovrebbe essere la prima scelta per chi cerca di aggiornare a una solida configurazione di fascia media.

Eccellenti prestazioni nel gaming e grande efficienza energetica

image 86
Recensione AMD Ryzen 7 7800X3D: la rivoluzione della 3D V-Cache per tutti 8

L’AMD Ryzen 7 7800X3D offre prestazioni eccezionali nel gaming e un’efficienza energetica straordinaria, grazie a un consumo di energia piuttosto basso, rendendolo uno dei processori più efficienti della sua generazione.

Prezzo e disponibilità

Il processore AMD Ryzen 7 7800X3D è disponibile a partire dal 6 aprile 2023, con un prezzo di listino di $449 negli Stati Uniti, che corrisponde a circa £385 / AU$650, anche se al momento non sono disponibili prezzi ufficiali per il Regno Unito e l’Australia.

Limiti della 3D V-Cache e prestazioni in ambito non gaming

Nonostante le ottime prestazioni nel gaming, la 3D V-Cache mostra i suoi limiti quando si spingono le impostazioni grafiche ai massimi livelli, soprattutto alla risoluzione 4K. Inoltre, il Ryzen 7 7800X3D risulta più lento rispetto al Ryzen 7 7700X in quasi tutte le altre categorie di prestazioni al di fuori del gaming. Per chi ha bisogno di un processore versatile, è consigliabile optare per una delle alternative Ryzen 9 con 3D V-Cache.

Una scelta ideale per gli appassionati di gaming

Per chi ha un budget limitato e deve scegliere tra prestazioni di gioco e altre esigenze, l’AMD Ryzen 7 7800X3D si rivela una scelta eccellente per il gaming, garantendo un’esperienza di gioco fluida e coinvolgente.

Caratteristiche e specifiche del chipset AMD Ryzen 7 7800X3D

image 85
Recensione AMD Ryzen 7 7800X3D: la rivoluzione della 3D V-Cache per tutti 9

Il Ryzen 7 7800X3D presenta la stessa tecnologia di V-Cache 3D dei modelli 7900X3D e 7950X3D, offrendo un totale di 104MB di cache L3. Tuttavia, a differenza del 7950X3D, il 7800X3D non suddivide il suo die di calcolo in due moduli di elaborazione (CCD), il che si traduce in una frequenza base di 4,20 GHz e una frequenza boost di 5,00 GHz.

Prestazioni e consumi energetici

Nonostante le frequenze di clock leggermente inferiori rispetto a modelli come il Ryzen 7 7700X e il Core i7-13700K, il Ryzen 7 7800X3D offre prestazioni di gioco eccezionali, grazie alla sua tecnologia 3D V-Cache. Inoltre, questo processore si rivela estremamente efficiente dal punto di vista energetico, consumando spesso un terzo in meno di energia rispetto alla sua potenza nominale.

Annunci

Overclocking e considerazioni finali

Sebbene sia possibile eseguire un overclocking limitato del Ryzen 7 7800X3D utilizzando il software AMD Ryzen Master, tentare di modificare manualmente il voltaggio o la frequenza target potrebbe danneggiare permanentemente la CPU. Considerando il prezzo di 469 dollari, non vale la pena correre questo rischio. Nel complesso, il Ryzen 7 7800X3D è una scelta eccellente per chi cerca un processore in grado di offrire prestazioni di gioco eccezionali e un’efficienza energetica impressionante.

Confronto delle prestazioni sintetiche: 7800X3D vs 5800X3D Il Ryzen 7 7800X3D mostra prestazioni notevolmente migliori rispetto al Ryzen 7 5800X3D, con miglioramenti nelle prestazioni single core e multi core compresi tra il 12% e il 29% nei benchmark sintetici.

Confronto delle prestazioni sintetiche: 7800X3D vs Core i7-13700K

In confronto al processore Intel Core i7-13700K, il Ryzen 7 7800X3D mostra prestazioni inferiori, talvolta con un margine significativo. Il 7800X3D risulta fino al 41,48% più lento, anche se è importante sottolineare che l’i7-13700K dispone di un numero maggiore di core per lavorare in questi benchmark. Per gli utenti che si concentrano principalmente su attività di produttività e non ludiche, l’i7-13700K, pur essendo più economico, potrebbe rappresentare una scelta migliore.

Conclusioni sulle prestazioni del Ryzen 7 7800X3D

In sintesi, l’AMD Ryzen 7 7800X3D è un processore eccezionale per il gaming, grazie alle sue prestazioni sorprendenti e alla sua efficienza energetica. Tuttavia, presenta alcune limitazioni in termini di prestazioni non ludiche e di gaming ad alta gamma, risultando inferiore alla concorrenza, come il Core i7-13700K di Intel. Pertanto, la scelta tra questi due processori dipenderà dalle priorità dell’utente in termini di gaming e attività di produttività.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara