Sommario
Un team di scienziati ha sviluppato un sistema avanzato che combina due fotocamere e intelligenza artificiale (AI) per migliorare significativamente la sicurezza delle auto e degli altri veicoli. Questa innovazione offre rilevamenti cento volte più veloci rispetto alle migliori fotocamere e algoritmi visivi attualmente sul mercato automobilistico, riducendo al contempo la quantità di dati trasmessi tra la fotocamera e il computer di bordo e la potenza computazionale necessaria per elaborare le immagini, senza compromettere l’accuratezza.
Efficienza e Sicurezza Migliorate
Il nuovo sistema è in grado di rilevare efficacemente automobili e pedoni che entrano nel campo visivo tra due fotogrammi successivi della fotocamera standard, fornendo una sicurezza aggiuntiva sia per il conducente che per gli altri partecipanti al traffico, soprattutto a velocità elevate. Questa capacità di rilevamento rapido e accurato può fare una grande differenza in situazioni critiche, contribuendo a prevenire potenziali incidenti.
Integrazione con Sensori LiDAR
Secondo i ricercatori, il sistema potrebbe diventare ancora più potente in futuro integrando le fotocamere con sensori LiDAR, simili a quelli utilizzati nelle auto a guida autonoma. I sistemi ibridi come questo potrebbero essere fondamentali per consentire la guida autonoma, garantendo la sicurezza senza aumentare significativamente la quantità di dati e la potenza computazionale necessari. Davide Scaramuzza, uno degli scienziati coinvolti nello studio, sottolinea l’importanza di tali innovazioni per il futuro della guida autonoma.
Riferimenti
Lo studio, intitolato “Low Latency Automotive Vision with Event Cameras“, è stato pubblicato su Nature il 29 maggio 2024. Gli autori, Daniel Gehrig e Davide Scaramuzza, descrivono in dettaglio il funzionamento del sistema e i suoi vantaggi rispetto alle tecnologie esistenti.