Tecnologia a ultrasuoni indossabile innova rapporto uomo-macchina

da Lorenzo De Santis matricedigitale.it
0 commenti 1 minuti leggi

Un gruppo di ricercatori dell’Università di California, San Diego (UCSD), ha sviluppato un dispositivo a ultrasuoni indossabile, in grado di monitorare con precisione i movimenti muscolari e aprire nuove possibilità per l’assistenza sanitaria e le interfacce uomo-macchina. Questo dispositivo, grazie a un algoritmo avanzato di intelligenza artificiale, offre una lettura ad alta precisione dei muscoli, monitorando spostamenti e variazioni submillimetriche, con un potenziale impatto clinico significativo.

Monitoraggio del diaframma e applicazioni respiratorie

image 27
Xiangjun Chen, uno dei primi coautori dello studio, tiene in mano il dispositivo indossabile a ultrasuoni.

Indossato sulla gabbia toracica, il dispositivo monitora lo spessore del diaframma, fondamentale per valutare disfunzioni respiratorie nei pazienti ventilati. In grado di rilevare pattern respiratori come respirazioni superficiali o profonde, questo strumento ha dimostrato in test preliminari di identificare correttamente le differenze nei pattern respiratori tra pazienti affetti da BPCO (bronco pneumopatia cronica ostruttiva) e soggetti sani. Tali funzionalità potrebbero risultare preziose per diagnosticare e monitorare condizioni respiratorie come asma e polmonite.

Annunci

Controllo dei movimenti di mano e polso

Quando indossato sull’avambraccio, il dispositivo permette di tracciare i movimenti dei muscoli di mani e polsi, distinguendo 13 gradi di libertà, inclusi 10 giunture delle dita e tre angoli di rotazione del polso. Grazie all’algoritmo AI, il sistema è in grado di riconoscere vari gesti e movimenti, offrendo sensibilità e precisione senza precedenti per l’interazione uomo-macchina.

image 28
Tecnologia a ultrasuoni indossabile innova rapporto uomo-macchina 8

In test dimostrativi, i partecipanti hanno utilizzato il dispositivo per controllare un braccio robotico durante operazioni di laboratorio e per giocare a un videogioco simulato, controllando il movimento di un uccello virtuale. Questi test evidenziano il potenziale della tecnologia per applicazioni in protesi, gaming e interfacce innovative per la robotica.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara