Sommario
Samsung si muove con determinazione in un mercato in continua evoluzione, annunciando aggiornamenti significativi per la serie Galaxy S25, l’arrivo imminente del Galaxy S25 Edge, nuovi dettagli sulla Galaxy Watch 8 e sul Galaxy Tab S10 FE, mentre fronteggia la minaccia crescente dei falsi Galaxy phone e annuncia la rivendita di modelli ricondizionati certificati in Corea del Sud. A queste novità si aggiunge il ritorno ufficiale della linea Exynos con il debutto del chip Exynos 2600 previsto nella gamma Galaxy S26.
Galaxy S25: aggiornamento in arrivo per la Now Bar e lettore multimediale
Il Galaxy S25 si afferma come uno dei dispositivi più performanti con One UI 7, ma presenta una lacuna rispetto alla versione beta disponibile su Galaxy S24: la Now Bar e il widget multimediale non sono integrati nel pannello notifiche e nella barra di stato. Il Galaxy S24 consente infatti di minimizzare la Now Bar in un pulsante interattivo a forma di pillola nella barra di stato, offrendo un accesso rapido e intuitivo al player musicale. Il Galaxy S25, al contrario, mostra la Now Bar solo sulla schermata di blocco e sull’AOD, senza l’interattività estesa.
Samsung annuncia il rilascio imminente di un aggiornamento firmware per portare queste migliorie anche su Galaxy S25, colmando così la differenza tra le due generazioni. L’aggiornamento è previsto in concomitanza con la distribuzione della versione stabile di One UI 7 per la serie S24, attesa per inizio aprile 2025. Anche i dispositivi della serie Galaxy A 2025, affetti dalla medesima limitazione, beneficeranno dello stesso aggiornamento correttivo.
Galaxy S25 Edge: il flagship ultrasottile in arrivo ad aprile
Samsung prepara il lancio ufficiale del Galaxy S25 Edge, previsto per il mese di aprile. Il dispositivo è il più sottile mai realizzato dalla casa sudcoreana, con uno spessore di soli 5,84 mm, sacrificando una delle fotocamere posteriori per mantenere le dimensioni contenute. Nonostante l’hardware ridotto, il Galaxy S25 Edge integra lo stesso chip Snapdragon 8 Elite dei modelli S25 standard e Ultra, garantendo prestazioni da top di gamma.
Samsung non ha ancora autorizzato i giornalisti ad effettuare un hands-on, alimentando l’hype mediatico attorno al lancio. Il dispositivo verrà posizionato a livello di prezzo tra il Galaxy S25+ e l’Ultra, e solleva interrogativi sulla gestione termica, data la sottigliezza estrema. Il Galaxy S25 Edge verrà lanciato in versione globale nel mese di aprile 2025.
Samsung inaugura la vendita di smartphone ricondizionati certificati in Corea
A partire dal 31 marzo 2025, Samsung avvia in Corea del Sud il programma Galaxy Certified Used Phones, destinato alla vendita di dispositivi usati ma sottoposti a un controllo qualità completo e certificati dall’azienda. I primi modelli a essere proposti sono quelli della serie Galaxy S24. Si tratta di unità restituite entro sette giorni dall’acquisto oppure mai utilizzate, vendute con uno sconto variabile tra 239 e 826 euro rispetto ai dispositivi nuovi.
Ecco i prezzi dei Galaxy S24 ricondizionati (convertiti in euro):
- S24 256 GB: 604 €
- S24 512 GB: 645 €
- S24+ 256 GB: 708 €
- S24+ 512 GB: 747 €
- S24 Ultra 256 GB: 888 €
- S24 Ultra 512 GB: 928 €
- S24 Ultra 1 TB: 1.008 €
Gli smartphone venduti attraverso questo programma sono sbloccati, garantiti con batteria nuova e parti originali. L’iniziativa mira a fornire un’alternativa ufficiale, sicura e certificata all’acquisto di dispositivi di seconda mano attraverso canali non verificati.
Allarme contraffazioni: Samsung segnala il dilagare di Galaxy falsi nei mercati online
Samsung pubblica un avviso ufficiale sul proprio sito australiano riguardo alla presenza crescente di falsi smartphone Galaxy venduti su piattaforme come Facebook Marketplace e Gumtree. Questi dispositivi imitano fedelmente l’aspetto esteriore degli originali, spesso sfruttando il logo Samsung e altri marchi registrati, ma sono realizzati con componenti scadenti, software non certificato e hardware sottodimensionato.
Samsung invita i consumatori ad acquistare esclusivamente attraverso il proprio store ufficiale o rivenditori autorizzati, suggerendo come alternativa sicura il nuovo programma di Certified Re-Newed, dove disponibile. In caso di acquisto da privati, l’azienda consiglia di verificare attentamente recensioni, storico del venditore e presenza di segnali sospetti prima di procedere.
Galaxy Watch 8: spuntano i primi codici firmware delle nuove varianti
Samsung conferma indirettamente l’arrivo della Galaxy Watch 8, con la comparsa dei primi codici firmware per i modelli Bluetooth e LTE. Le varianti Bluetooth presentano i numeri di modello SM-L320 e SM-L330, mentre le versioni LTE per il mercato statunitense sono identificate come SM-L325U e SM-L335U.
La numerazione segue la progressione naturale rispetto alla Watch 7 (SM-L310 e L315), lasciando presagire un lancio ufficiale nel secondo semestre del 2025, probabilmente in concomitanza con i nuovi pieghevoli Galaxy. La nuova generazione di smartwatch integrerà ulteriori funzionalità per il monitoraggio della salute, miglioramenti nei sensori biometrici e aggiornamenti al comparto AI per il benessere e il sonno.
Galaxy Tab S10 FE: data di rilascio confermata e dettagli tecnici ufficiali
Samsung si prepara a lanciare il nuovo tablet Galaxy Tab S10 FE insieme alla versione FE+, varianti di fascia media rispetto ai modelli Galaxy Tab S10+ e S10 Ultra. La data di uscita è fissata per il 3 aprile 2025, inizialmente in Corea del Sud. Il rilascio globale verrà scaglionato nei giorni successivi a seconda del mercato. L’azienda non ha previsto un evento di lancio ufficiale, segno di una strategia concentrata maggiormente su altri dispositivi di punta, come il Galaxy S25 Edge.
I prezzi europei attesi sono i seguenti:
- Galaxy Tab S10 FE: 679 euro
- Galaxy Tab S10 FE+: 749 euro
Entrambi i modelli sono dotati di display LCD a 90Hz, rispettivamente da 10,9” e 13,1”, con pieno supporto alla S Pen. Il SoC scelto è l’Exynos 1580, lo stesso montato sulla Galaxy A56, pensato per offrire buone prestazioni in ambito multimediale e produttività.
Il comparto fotografico include una camera posteriore da 13 MP e una frontale ultragrandangolare da 12 MP, mentre le batterie sono da 8.000 mAh (FE) e 10.900 mAh (FE+), entrambe con ricarica rapida a 45W. Il design è più sottile rispetto alla generazione Tab S9 FE e offre certificazione IP68 per resistenza a polvere e acqua. Il sistema operativo preinstallato sarà Android 15 con One UI 7, e Samsung garantisce fino a sei anni di aggiornamenti software.
Galaxy S26 e il ritorno del chip Exynos 2600: le prime conferme ufficiali
Dopo due anni dominati esclusivamente dai processori Qualcomm, Samsung conferma il ritorno dei chip Exynos nella futura serie Galaxy S26, attesa nel 2026. Il SoC protagonista sarà l’Exynos 2600, costruito con processo produttivo a 2 nanometri. L’annuncio arriva da una fonte interna attendibile, confermata anche dalla presenza dei primi firmware di test nei laboratori coreani.
Il chip Exynos 2600 verrà utilizzato in maniera selettiva. Secondo gli analisti, lo scenario più probabile prevede l’uso della piattaforma Snapdragon su Galaxy S26 Ultra in tutti i mercati, mentre le varianti S26 e S26+ verranno distribuite con chip Exynos in Europa, Medio Oriente e Asia, mantenendo Snapdragon solo negli Stati Uniti, Canada e Cina. Questo approccio ricalca quanto già avvenuto con la gamma S22.
Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
Seguici su Google News iscrivendoti al canale
Il ritorno di Exynos coincide con gli sforzi di Samsung per migliorare i volumi di produzione, evitando i problemi di resa produttiva che avevano penalizzato il SoC Exynos 990. La serie S26 rappresenta per Samsung l’occasione di rivalutare internamente lo sviluppo dei chip proprietari, garantendo maggiore indipendenza e differenziazione dai competitor.