Sommario
La comparsa del Samsung Galaxy S24 porta con sé la domanda inevitabile: vale la pena passare dal Galaxy S21 a questa nuova iterazione? Analizzando le specifiche tecniche e le funzionalità di entrambi i dispositivi, si possono evidenziare differenze chiave e similitudini che aiutano a delineare un quadro più chiaro.
Galaxy S24: Un Passo Avanti Nell’Innovazione
Il Galaxy S24 si presenta con notevoli miglioramenti rispetto al suo predecessore. Dotato di un display Dynamic AMOLED più definito e un sistema di ricarica più veloce, offre anche un avanzamento significativo nel sistema fotografico. Alimentato dal Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 per il mercato statunitense e dall’Exynos 2400 globalmente, il S24 si dimostra più potente in termini di elaborazione e prestazioni. La promessa di Samsung di sette anni di aggiornamenti del sistema operativo e di sicurezza è un ulteriore punto a favore.
Galaxy S21: Ancora Competitivo
Dall’altra parte, il Galaxy S21, nonostante i suoi tre anni, rimane un dispositivo affidabile e performante. Con il suo processore Snapdragon 888 o Exynos 2100, offre ancora oggi una buona esperienza utente, supportata da una solida configurazione della fotocamera e una batteria capace.
Confronto e Decisione
Ecco una tabella comparativa dettagliata delle specifiche tra il Samsung Galaxy S24, S24 Plus, S21 e S21 Plus:
Caratteristica | Galaxy S24 | Galaxy S24 Plus | Galaxy S21 | Galaxy S21 Plus |
---|---|---|---|---|
Display | 6.2″ Dynamic AMOLED, FHD+ (2340 x 1080), 120Hz | 6.7″ Dynamic AMOLED, QHD+ (3120 x 1440), 120Hz | 6.2″ Dynamic AMOLED, FHD+ (2400 x 1080), 120Hz | 6.7″ Dynamic AMOLED, FHD+ (2400 x 1080), 120Hz |
Processore | Snapdragon 8 Gen 3 / Exynos 2400 | Snapdragon 8 Gen 3 / Exynos 2400 | Snapdragon 888 / Exynos 2100 | Snapdragon 888 / Exynos 2100 |
RAM | 8GB | 12GB | 8GB | 8GB |
Memoria | 128GB / 256GB | 256GB / 512GB | 128GB / 256GB | 128GB / 256GB |
Batteria e Ricarica | 4000mAh, 25W cablato, 15W wireless | 4900mAh, 45W cablato, 15W wireless | 4000mAh, 25W cablato, 15W wireless | 4800mAh, 25W cablato, 15W wireless |
Fotocamere | Posteriori: 50MP, 12MP, 10MP; Frontale: 12MP | Posteriori: 50MP, 12MP, 10MP; Frontale: 12MP | Posteriori: 12MP, 64MP, 12MP; Frontale: 10MP | Posteriori: 12MP, 64MP, 12MP; Frontale: 10MP |
Sicurezza | Impronta digitale, riconoscimento facciale | Impronta digitale, riconoscimento facciale | Impronta digitale, riconoscimento facciale | Impronta digitale, riconoscimento facciale |
Resistenza all’acqua | IP68 | IP68 | IP68 | IP68 |
Connettività | Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, NFC | Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, NFC | Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0, NFC | Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0, NFC |
Software | Android 14, One UI 6.1 | Android 14, One UI 6.1 | Android 11, aggiornabile a Android 14 | Android 11, aggiornabile a Android 14 |
Dimensioni e Peso | 147.0 x 70.6 x 7.6mm, 167g | 158.5 x 75.9 x 7.7mm, 196g | 151.7 x 71.2 x 7.9mm, 169g | 161.5 x 75.6 x 7.8mm, 200g |
Questa tabella fornisce un confronto dettagliato tra i quattro modelli di smartphone, evidenziando le differenze nelle specifiche tecniche, come dimensioni del display, capacità della batteria, configurazione della fotocamera e altre caratteristiche chiave.
La decisione di aggiornare dal Galaxy S21 al S24 dipenderà dalle esigenze individuali degli utenti. Mentre il S24 offre l’ultima tecnologia e innovazioni di Samsung, il S21 continua a essere un dispositivo affidabile per chi cerca stabilità senza necessariamente l’ultimo grido della tecnologia.
Aggiornamento: scelta basata su Esigenze e Preferenze
La scelta di passare dal Samsung Galaxy S21(al costo di 485 euro su Amazon) al Galaxy S24 è soggettiva e dipende dalle esigenze personali. Se si cerca l’ultima tecnologia e le nuove funzionalità, S24 rappresenta un’opzione valida. Tuttavia, per chi non sente la necessità di avere l’ultima versione e si trova bene con il S21, può continuare ad utilizzarlo con fiducia.