Sebastien Vachon-Desjardins e NetWalker: 60 milioni grazie alla doppia estorsione

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

Sebastien Vachon-Desjardins, ex specialista IT di Public Services and Procurement Canada, è forse più noto per il gruppo a cui era affiliato: NetWalker. La banda del ransomware è stata pioniera del metodo della doppia estorsione e ha operato durante l’aumento della pandemia COVID-19, con la maggior parte delle sue 450 vittime situate negli Stati Uniti. Il gruppo si è introdotto in ospedali, scuole e altre istituzioni, minacciando di divulgare i dati rubati se non fossero state soddisfatte le richieste di riscatto. Utilizzando questo metodo, NetWalker è riuscito a ottenere una cifra stimata in 60 milioni di dollari. “Con ogni progresso del software arrivano sia nuove capacità per rintracciare i criminali, sia il potenziale di sfruttamento di questi sistemi. Lo sviluppo di software di evasione esisterà in ultima analisi per ogni nuovo strumento che creiamo”, ha dichiarato a Cybernews Paul Tracey, fondatore e CEO di Innovative Technologies.

image 5
Sebastien Vachon-Desjardins e NetWalker: 60 milioni grazie alla doppia estorsione 7

La banda è stata arrestata nel gennaio 2021 con l’arresto di Vachon-Desjardins, che era uno dei suoi affiliati più attivi e che presumibilmente lavorava ancora per il governo canadese mentre partecipava agli attacchi ransomware. Si sospetta inoltre che abbia legami con altri noti gruppi di hacker, come REvil. Allo stesso tempo, le autorità di polizia di Stati Uniti, Canada e Bulgaria hanno chiuso il sistema dark web di NetWalker. “Questo sequestro è stato effettuato dalle forze dell’ordine bulgare in collaborazione con gli Stati Uniti. Se non ci fosse stata questa collaborazione, è possibile che il server non sarebbe stato sequestrato e Vachon-Desjardin sarebbe stato invisibile alle forze dell’ordine mondiali come lo era prima”, ha dichiarato Mike Pedrick, vicepresidente della società di consulenza sulla sicurezza informatica Nuspire. Durante l’arresto, le autorità hanno sequestrato 719 Bitcoin, valutati all’epoca 28 milioni di dollari, e 600.000 dollari in contanti. Vachon-Desjardins è stato estradato negli Stati Uniti dal Canada. È stato condannato a 20 anni di carcere e gli è stato ordinato di confiscare 21,5 milioni di dollari. In questo caso, il giudice distrettuale statunitense William Jung ha superato la pena detentiva consigliata di 12-15 anni per dare un esempio a Vachon-Desjardin. Pedrick ha aggiunto: “Per molti crimini, le sentenze si basano sull’impatto e si sommano per ogni vittima. Se questa pratica fosse applicata a criminali informatici come Vachon-Desjardin, i 20 anni a cui è stato condannato sarebbero considerati una pena ridicola”. Pedrick fa notare che nella sentenza di condanna di Vachon-Desjardin, lo stesso Jung si è detto d’accordo con questo sentimento, dicendo: “Ti avrei dato l’ergastolo”.

Annunci

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara