Sommario
Apple si prepara a un anno di grandi cambiamenti con novità significative in ambito smartphone, desktop e software. Il 2025 potrebbe essere l’anno di un’evoluzione estetica e funzionale della gamma iPhone, con il debutto dell’inedito iPhone 17 Air, caratterizzato da un design innovativo e una fotocamera orizzontale. Contemporaneamente, la lineup iPhone 16 vedrà l’arrivo di iPhone 16E, un modello che punta a ridefinire il concetto di smartphone essenziale.
Non mancano aggiornamenti anche nel settore desktop, con Apple che sta lavorando a un Pro Display XDR 2 con risoluzione migliorata e alla prossima generazione di iMac con schermi più grandi. Sul fronte software, infine, la fase di test di iOS 18.5 suggerisce che l’intelligenza artificiale Apple Intelligence potrebbe finalmente portare Siri a un nuovo livello, anche se alcuni miglioramenti potrebbero essere rimandati alle versioni future.
iPhone 17 Air: il più grande cambiamento di design degli ultimi anni?
Secondo le anticipazioni diffuse da Front Page Tech, il prossimo iPhone 17 Air potrebbe rivoluzionare il linguaggio estetico della gamma iPhone. Il nome stesso richiama la leggerezza e il design ultra-sottile, un concetto già applicato da Apple a dispositivi come MacBook Air e iPad Air.
Tra le novità più interessanti spicca la fotocamera posteriore ridisegnata, che potrebbe abbandonare l’attuale disposizione a triangolo per adottare un modulo orizzontale “bar-shaped”. Questo rappresenterebbe una svolta rispetto alle ultime generazioni di iPhone, garantendo una migliore distribuzione del peso e potenzialmente una maggiore versatilità fotografica.
Al di là del design, il dispositivo potrebbe presentare:
- Un display LTPO con refresh rate fino a 120 Hz, migliorando l’efficienza energetica.
- Materiali premium e nuova lega di titanio, per garantire leggerezza e resistenza.
- Un nuovo processore con capacità AI avanzate, ottimizzato per le funzionalità Apple Intelligence.
Se confermate, queste caratteristiche renderebbero iPhone 17 Air il modello più innovativo della gamma iPhone degli ultimi anni.
iPhone 16E: Apple introduce un nuovo modello nella lineup
Un’altra grande novità riguarda l’arrivo dell’iPhone 16E, un modello che dovrebbe posizionarsi tra i dispositivi di fascia media-premium della lineup Apple. Il suffisso “E” potrebbe indicare Essential, suggerendo un dispositivo che combina caratteristiche premium e un prezzo più accessibile rispetto ai modelli Pro.
La presentazione di questo nuovo iPhone è attesa mercoledì 19 febbraio, con Apple pronta a chiarire come si inserirà nella sua gamma attuale. Non è ancora chiaro se si tratterà di una rivisitazione della linea base o di un modello completamente inedito.
Pro Display XDR 2 e nuovi iMac: Apple pensa ai professionisti
Apple sta lavorando anche al rinnovamento della sua linea di prodotti desktop. In particolare, il Pro Display XDR 2 dovrebbe rappresentare un significativo passo avanti rispetto al modello attuale, introducendo una risoluzione ancora più elevata e tecnologie avanzate per la fedeltà cromatica.
Tra le possibili caratteristiche troviamo:
- Tecnologia Mini LED o OLED, per migliorare contrasto e luminosità.
- Risoluzione 7K o 8K, superando il già impressionante pannello 6K della prima generazione.
- Ottimizzazioni per macOS e flussi di lavoro professionali, con latenza ridotta e precisione assoluta nei colori.
Parallelamente, Apple starebbe sviluppando un iMac di dimensioni maggiori, probabilmente da 32 pollici, pensato per chi ha bisogno di un grande spazio di lavoro senza rinunciare alla potenza del chip M3 Ultra o M4.
iOS 18.5: l’intelligenza artificiale Apple potrebbe arrivare con ritardo
Mentre l’attenzione è focalizzata sull’hardware, Apple sta già testando la nuova versione del suo sistema operativo, iOS 18.5. Questo aggiornamento dovrebbe introdurre miglioramenti significativi per Siri, grazie all’integrazione dell’Apple Intelligence, la tecnologia AI sviluppata internamente.
Le aspettative sono alte, ma alcune fonti vicine all’azienda suggeriscono che le funzionalità più avanzate potrebbero non essere pronte per questa versione. Tra le innovazioni previste troviamo:
- Siri più contestuale, in grado di comprendere meglio le esigenze dell’utente.
- Maggiore interazione con le app di sistema, permettendo di gestire impostazioni più profonde con la voce.
- Miglioramenti nel linguaggio naturale, rendendo le conversazioni più fluide e meno robotiche.
Secondo Mark Gurman di Bloomberg, alcune di queste caratteristiche potrebbero essere rinviate alle versioni successive, con un rilascio graduale nel corso dell’anno. iOS 18.5 potrebbe comunque essere un primo passo importante verso la completa rivoluzione dell’assistente vocale Apple.
Apple si prepara a un anno di grandi cambiamenti
Il 2025 si prospetta un anno di transizione e innovazione per Apple, con un mix di aggiornamenti hardware e software destinati a ridefinire il mercato. Se da un lato iPhone 17 Air potrebbe segnare un cambiamento radicale nel design, il debutto di iPhone 16E potrebbe suggerire un nuovo approccio strategico da parte dell’azienda.
Nel settore desktop, il Pro Display XDR 2 e i nuovi iMac confermano l’attenzione di Apple verso i professionisti, mentre sul fronte software iOS 18.5 rappresenta il primo passo verso un’era di intelligenza artificiale più avanzata.
Le prossime settimane saranno cruciali per capire come Apple intende posizionarsi nel mercato e quali strategie adotterà per bilanciare innovazione, prestazioni e accessibilità.