Apple prepara la rivoluzione degli iPhone 17: materiali e ricarica inversa

da Redazione
0 commenti 5 minuti leggi
iPhone 17 Air

Apple si avvicina al lancio della serie iPhone 17, e le ultime indiscrezioni tracciano un quadro chiaro delle innovazioni previste. Il design subirà un’importante revisione, con il ritorno a un telaio in alluminio per i modelli Pro, un cambiamento che potrebbe avere implicazioni sia estetiche che funzionali.

Parallelamente, la lineup di iPhone 17 potrebbe essere la prima a supportare la ricarica wireless inversa, una funzione attesa da anni e che permetterebbe di ricaricare altri dispositivi Apple come AirPods o Apple Watch semplicemente appoggiandoli sul retro dello smartphone. Un altro aspetto degno di nota è l’introduzione della ricarica cablata a 35W, che segna un passo avanti nell’autonomia e nei tempi di ricarica.

Queste novità indicano una strategia ben precisa: Apple vuole consolidare il vantaggio tecnologico con un dispositivo più leggero, più potente e con maggiore versatilità in termini di autonomia e funzionalità avanzate.

Un cambio di rotta per il design: addio titanio, ritorno all’alluminio

Per anni Apple ha alternato materiali diversi per la scocca degli iPhone. Dopo il passaggio dall’alluminio all’acciaio inossidabile per i modelli Pro, e più recentemente al titanio con gli iPhone 15 Pro e i futuri iPhone 16 Pro, sembra che con gli iPhone 17 Pro si tornerà a un telaio in alluminio.

image 279
Apple prepara la rivoluzione degli iPhone 17: materiali e ricarica inversa 8

Secondo l’analista Jeff Pu, questa scelta risponde principalmente a considerazioni ambientali: l’alluminio ha un’impronta di carbonio inferiore rispetto al titanio e potrebbe aiutare Apple a raggiungere l’obiettivo della carbon neutrality entro il 2030.

Tuttavia, l’iPhone 17 Air, un modello inedito previsto nella lineup del 2025, potrebbe invece mantenere una scocca in titanio, ma con una percentuale inferiore rispetto agli attuali iPhone 15 Pro. Il motivo di questa scelta non è ancora chiaro, ma potrebbe essere legato alla volontà di mantenere un design ultra sottile.

image 280
Apple prepara la rivoluzione degli iPhone 17: materiali e ricarica inversa 9

L’abbandono del titanio per i modelli Pro potrebbe ridurre il peso e rendere i dispositivi più facili da produrre in grandi volumi, abbassando i costi senza sacrificare la qualità percepita. Resta da vedere come gli utenti accoglieranno questo cambiamento, considerando che Apple aveva promosso il titanio come un materiale premium e distintivo.

Ricarica cablata a 35W: tempi di ricarica drasticamente ridotti

Una delle novità più attese della serie iPhone 17 è l’adozione della ricarica cablata a 35W, un miglioramento significativo rispetto agli attuali 27W supportati dagli iPhone 15 Pro Max.

Annunci

Con un incremento del 30% nella velocità di ricarica, gli utenti potranno passare dal 20% all’80% di batteria in circa 20-25 minuti, un notevole passo avanti rispetto alle generazioni precedenti.

L’aumento della potenza di ricarica è stato reso possibile grazie a miglioramenti nella gestione termica della batteria e all’adozione di un nuovo connettore USB-C ottimizzato, che sfrutterà al meglio la tecnologia di ricarica rapida con cavi certificati Apple.

Apple sembra intenzionata a colmare il divario con i produttori Android, che già offrono ricariche superiori ai 50W su alcuni flagship. Sebbene la casa di Cupertino non sia mai stata in prima linea sulla ricarica ultra rapida, la scelta di portare iPhone 17 a 35W dimostra un cambiamento nella strategia aziendale.

Ricarica wireless inversa: l’ultima frontiera dell’autonomia

L’introduzione della ricarica wireless inversa potrebbe essere una delle novità più importanti della serie iPhone 17 Pro.

Questa funzionalità permetterebbe agli utenti di utilizzare il proprio iPhone come una base di ricarica per altri dispositivi Apple, come AirPods, Apple Watch o addirittura un altro iPhone in situazioni di emergenza.

L’assenza di questa funzione sugli iPhone precedenti era legata a limiti di efficienza energetica e alla dissipazione del calore. Tuttavia, con i progressi nella tecnologia di gestione della batteria e nei nuovi standard Qi2, Apple sembra finalmente pronta a implementarla.

Samsung ha introdotto la ricarica wireless inversa già nel 2019, e Apple ha impiegato diversi anni per sviluppare una soluzione ottimizzata che non compromettesse la durata della batteria del dispositivo principale.

Questa funzione potrebbe diventare un elemento chiave per l’ecosistema Apple, consentendo un’interazione più fluida tra i dispositivi senza bisogno di cavi aggiuntivi.

Come sarà l’iPhone 17 Pro? Un primo sguardo al design

Secondo le indiscrezioni, iPhone 17 Pro avrà un design ancora più raffinato, con bordi leggermente più arrotondati e una riduzione delle dimensioni della Dynamic Island.

Apple sta lavorando per rendere i bordi dello schermo ancora più sottili, aumentando il rapporto schermo-corpo e avvicinandosi a un’esperienza quasi completamente “all-screen”.

Un altro cambiamento importante riguarda il comparto fotografico: la configurazione dovrebbe includere un nuovo teleobiettivo periscopico migliorato, simile a quello visto sugli iPhone 15 Pro Max, ma con un sensore più grande per migliorare la qualità degli scatti in condizioni di scarsa illuminazione.

L’intera gamma iPhone 17, inoltre, potrebbe essere la prima a supportare Wi-Fi 7, garantendo velocità di connessione ancora più elevate e una migliore gestione delle reti congestionate.

Apple prepara un iPhone 17 più veloce, più leggero e più versatile

La lineup di iPhone 17 si preannuncia come una delle più ambiziose degli ultimi anni, con miglioramenti tangibili in termini di design, ricarica e funzionalità avanzate.

  • L’abbandono del titanio per i modelli Pro potrebbe portare a dispositivi più leggeri e più ecologici.
  • La ricarica cablata a 35W ridurrà significativamente i tempi di attesa.
  • La ricarica wireless inversa rappresenterà una novità attesissima per chi utilizza più dispositivi Apple.
  • Un design più elegante e raffinato renderà gli iPhone 17 ancora più iconici.

Con il lancio previsto per settembre 2025, Apple ha ancora alcuni mesi per perfezionare il prodotto e sorprendere i consumatori con ulteriori novità. Se le indiscrezioni verranno confermate, iPhone 17 Pro potrebbe diventare il miglior iPhone mai realizzato.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara