Sommario
Apple si prepara a introdurre cambiamenti radicali nel design della linea iPhone, segnando una svolta nell’estetica e nelle funzionalità dei suoi dispositivi. Mentre il nuovo iPhone 17 Pro si distingue per un aspetto profondamente rinnovato e una configurazione delle fotocamere completamente ridisegnata, l’azienda di Cupertino guarda già al futuro con due progetti rivoluzionari previsti per il 2026: il primo iPhone pieghevole e un altro dispositivo con un design inedito ancora non svelato.
Parallelamente, emergono dettagli su un altro prodotto atteso da tempo: AirTag 2, che dovrebbe debuttare entro la metà del 2025 con miglioramenti significativi nella connettività e nella sicurezza. L’obiettivo è offrire un dispositivo ancora più preciso, limitando allo stesso tempo le preoccupazioni legate all’uso improprio per lo stalking o la sorveglianza non autorizzata.
iPhone 17 Pro: la più grande rivoluzione estetica degli ultimi anni
Apple non è mai stata particolarmente incline a modificare radicalmente il design dei propri dispositivi, ma con l’iPhone 17 Pro la filosofia sembra essere cambiata. Il nuovo modello rompe con le linee tradizionali della gamma Pro, avvicinandosi a uno stile più simile ai dispositivi della serie Pixel di Google.
Un recente concept video ha mostrato un modulo fotocamere completamente ridisegnato, più pronunciato e integrato in una scocca che appare più aggressiva rispetto alle generazioni precedenti. L’estetica si discosta dall’attuale linguaggio di design della linea iPhone, con una configurazione che sembra voler enfatizzare ancora di più il comparto fotografico.
L’idea di Apple sembra chiara: separare nettamente la serie Pro dal resto della gamma. Se fino a qualche anno fa le differenze tra i modelli standard e i Pro erano principalmente legate a materiali e comparto fotografico, ora l’azienda sembra puntare su una differenziazione estetica più marcata, cercando di rendere il modello di punta immediatamente riconoscibile.
Le reazioni finora sono contrastanti. Da un lato, c’è chi apprezza la scelta di Apple di rompere la monotonia degli ultimi anni, introducendo un linguaggio visivo più audace. Dall’altro, alcuni utenti temono che la nuova estetica possa snaturare l’identità del marchio, avvicinandolo troppo a soluzioni adottate da altri produttori.
iPhone pieghevole e un misterioso nuovo design nel 2026
Mentre l’iPhone 17 Pro si prepara a rivoluzionare la linea, Apple sta lavorando a due progetti ancora più ambiziosi, previsti per il 2026. Secondo Mark Gurman di Bloomberg, l’azienda lancerà il suo primo iPhone pieghevole, segnando un momento storico nella sua strategia di prodotto.
L’idea di un iPhone con schermo flessibile circola ormai da anni, ma Apple ha sempre preferito aspettare piuttosto che lanciarsi in un mercato ancora instabile. Ora, con Samsung, Honor e Oppo che dominano il segmento dei foldable, Cupertino sembra finalmente pronta a entrare in competizione con una soluzione altamente premium.
Oltre al pieghevole, Apple starebbe lavorando a un secondo modello con un design completamente inedito, anche se i dettagli al riguardo sono ancora scarsi. Potrebbe trattarsi di un dispositivo più sottile e leggero, oppure di una nuova categoria di prodotto che si discosta dagli attuali smartphone tradizionali. L’ipotesi di un iPhone con una forma più ergonomica, pensata per un’interazione più naturale, non è da escludere.
Questa strategia di differenziazione conferma la volontà di Apple di espandere ulteriormente la gamma iPhone, offrendo dispositivi capaci di attrarre pubblici differenti. Con la crescente competizione nel settore, la diversificazione della lineup potrebbe rappresentare una mossa vincente.
AirTag 2: lancio previsto tra maggio e giugno, con più sicurezza e precisione
Oltre agli smartphone, Apple continua a lavorare su altri prodotti destinati a migliorare l’ecosistema dell’azienda. Tra questi, il nuovo AirTag 2, la seconda generazione del dispositivo di tracciamento, il cui lancio sarebbe previsto tra maggio e giugno 2025.
Secondo un recente leak, AirTag 2 avrà una connettività migliorata, grazie a un chip wireless aggiornato che aumenterà il raggio d’azione e la precisione della localizzazione. Ma la novità più importante riguarderà la sicurezza e la privacy, con un sistema che renderà più difficile la rimozione dell’altoparlante, impedendo di silenziare il dispositivo per scopi illeciti.
Le preoccupazioni legate all’uso improprio degli AirTag sono state al centro del dibattito pubblico negli ultimi anni. Numerosi casi di stalking e monitoraggio non autorizzato hanno portato Apple a introdurre aggiornamenti software per limitare questi rischi, ma la seconda generazione del dispositivo punterà a risolvere il problema alla radice, implementando miglioramenti hardware che renderanno più difficile l’utilizzo fraudolento.
Oltre ad AirTag 2, il leaker suggerisce che Apple potrebbe annunciare nuovi accessori per la casa intelligente, tra cui un dispositivo denominato HomePad, e il rilascio dei nuovi AirPods Pro 3, anche se questi ultimi potrebbero arrivare solo a settembre.
Apple accelera su più fronti tra innovazione hardware e design audace
Il 2025 e il 2026 si preannunciano come anni cruciali per Apple, con un cambio di rotta significativo nella strategia di prodotto. Il nuovo iPhone 17 Pro si prepara a ridefinire il design della serie, mentre i piani per il primo iPhone pieghevole e un misterioso nuovo modello per il 2026 dimostrano che Apple è pronta a diversificare ulteriormente la sua offerta.
Parallelamente, il lancio di AirTag 2 con miglioramenti alla privacy e alla precisione conferma l’attenzione dell’azienda per l’esperienza utente e la sicurezza. In un mercato sempre più competitivo, Cupertino sembra intenzionata a differenziarsi non solo con le prestazioni, ma anche con un’estetica rinnovata e un ecosistema più solido e integrato.