Galaxy A36 vs Pixel 9a: quale scegliere?

Confronto tra Galaxy A36 e Pixel 9a: specifiche, AI, aggiornamenti e design per il dominio nella fascia media Android

da Redazione
0 commenti 5 minuti leggi
Galaxy A36 vs Pixel 9a

Con l’arrivo del Samsung Galaxy A36 5G e del Google Pixel 9a, il mercato degli smartphone di fascia media riceve due nuove proposte capaci di attirare l’attenzione per aggiornamenti software a lungo termine, caratteristiche tecniche raffinate e funzionalità AI. Nonostante la differenza di prezzo di circa 100 euro tra i due modelli, il confronto risulta estremamente equilibrato grazie alle scelte strategiche di entrambe le aziende.

Aggiornamenti software: una battaglia per la longevità

cover ufficiali dei Galaxy A56, A36 e A26
cover ufficiali dei Galaxy A56, A36 e A26

Samsung, con il Galaxy A36, porta per la prima volta nella serie A un impegno di sei generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e sei anni di patch di sicurezza, un passo in avanti che garantisce un ciclo vitale prolungato per uno smartphone di fascia media. Google, invece, con il Pixel 9a promette sette anni di aggiornamenti Android e di sicurezza, consolidando il primato ottenuto con la linea Pixel 8.

google pixel 9a
google pixel 9a

Sebbene il Pixel 9a parta da una versione Android già fissata, il Galaxy A36 potrebbe ricevere un numero equivalente di versioni del sistema operativo, dipendendo dal ritmo di rilascio futuro di Google. In termini pratici, entrambi offrono un supporto di lungo periodo, ma Google mantiene un leggero vantaggio temporale.

Annunci

Design e materiali: vetro contro plastica

Il Galaxy A36 offre un’estetica più raffinata rispetto al passato, con un retro in vetro Gorilla Glass Victus Plus e una scocca più sottile (7,4 mm), pur pesando 195 grammi. Il display AMOLED da 6,7 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz e picco di luminosità di 1.900 nit conferma la vocazione multimediale del dispositivo.

Il Pixel 9a invece propone un corpo più compatto (154,7 mm di altezza) e leggero (186 grammi), ma con materiali meno pregiati: scocca in plastica, protezione dello schermo affidata al datato Gorilla Glass 3, e display pOLED da 6,3 pollici con una luminosità massima di 2.700 nit. Google punta su una costruzione più leggera e maneggevole, mentre Samsung offre una protezione più robusta.

Sul fronte della resistenza all’acqua e alla polvere, il Pixel 9a supera il Galaxy A36 grazie alla certificazione IP68, contro la IP67 del rivale sudcoreano.

Prestazioni hardware e autonomia: Google domina per potenza

Samsung ha dotato il Galaxy A36 del processore Snapdragon 6 Gen 3, abbinato a 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, in vendita negli Stati Uniti a circa 367 euro. Il chip garantisce buone prestazioni quotidiane ma mostra limiti evidenti nel gaming e nelle operazioni più pesanti. La batteria da 5.000 mAh assicura fino a un giorno e mezzo di autonomia, con il vantaggio del supporto alla ricarica rapida da 45W, sebbene il caricabatterie sia venduto separatamente.

CategoriaSamsung Galaxy A36 5GGoogle Pixel 9a
Sistema OperativoOne UI 7 (Android 15), sei generazioni di aggiornamenti OSAndroid 15, sette anni di aggiornamenti OS
Display6.7 pollici Super AMOLED, 1080 x 2340, 120Hz, 1900 nits6.3 pollici Actua pOLED, 1080 x 2424, 120Hz, 2700 nits
ProcessoreSnapdragon 6 Gen 3Google Tensor G4
RAM6GB8GB
Memoria128GB128GB, 256GB
Fotocamere Posteriori50 MP larga, 8MP ultralarga, 5MP macro48 MP larga, 13MP ultralarga
Fotocamera Frontale12MP13MP
Batteria5,000mAh5,100mAh
Ricarica45W cablata23W cablata, 7.5W wireless
DurabilitàTelaio in plastica, retro in vetro Gorilla Glass Victus PlusTelaio in alluminio, retro in plastica
Rating IPIP67IP68
Peso195g185.9g
Dimensioni162.9 x 78.2 x 7.4 mm154.7 x 73.3 x 8.9 mm
ColoriLavanda, NeroObsidian, Porcelain, Iris, Peony

Il Pixel 9a utilizza il più potente SoC Tensor G4, lo stesso presente nella gamma flagship di Google. È proposto in configurazioni da 8 GB di RAM con 128 o 256 GB di memoria, a partire da 459 euro. La batteria da 5.100 mAh garantisce una durata eccellente, ma la ricarica via cavo è limitata a 23W, con il vantaggio aggiuntivo della ricarica wireless a 7,5W. In termini di pura potenza e flessibilità, Google offre un’esperienza più solida.

Fotocamere: l’esperienza Pixel fa la differenza

Il Galaxy A36 monta una tripla fotocamera posteriore composta da sensore principale da 50 MP, ultragrandangolare da 8 MP e macro da 5 MP. La fotocamera frontale da 12 MP è ora in grado di registrare video HDR in 4K. Tuttavia, le prestazioni fotografiche restano da verificare sul campo.

Google Pixel 9a
Google Pixel 9a

Il Pixel 9a risponde con un sensore principale da 48 MP, una ultragrandangolare da 13 MP e una fotocamera frontale da 13 MP. Anche qui è presente la registrazione 4K frontale e posteriore, ma l’esperienza fotografica di Google, grazie anche all’intelligenza artificiale e a funzioni come il Macro Focus, conferisce un netto vantaggio qualitativo.

Software e intelligenza artificiale: due filosofie a confronto

Il Galaxy A36 arriva con One UI 7 basata su Android 15 e include una selezione di funzionalità AI dei modelli Galaxy S, come Circle to Search ed Enhanced Object Eraser. Tuttavia, l’intera suite Galaxy AI non è inclusa: viene ribattezzata Awesome Intelligence, a indicare una versione più limitata pensata per la fascia media.

Galaxy A36
Galaxy A36

Il Pixel 9a integra tutte le funzionalità AI dei Pixel 9, incluse le nuove funzioni fotografiche e le capacità di assistenza vocale evolute. La differenza di approccio è chiara: Google punta tutto su un’esperienza software coerente e completa tra tutti i modelli della gamma Pixel, mentre Samsung calibra le opzioni in base alla fascia di prezzo.

Valore e posizionamento: due strategie vincenti

Il Galaxy A36 5G, scopri su Amazon, si posiziona come una delle migliori scelte economiche Android, grazie a un buon bilanciamento tra design, autonomia, ricarica rapida e aggiornamenti software. Le mancanze in termini di prestazioni e intelligenza artificiale sono comprensibili nel contesto del prezzo competitivo.

Il Pixel 9a costa circa 100 euro in più, ma offre prestazioni superiori, fotocamere più avanzate, maggiore integrazione AI, IP68, ricarica wireless e un anno aggiuntivo di aggiornamenti. Se trovati allo stesso prezzo in promozioni, il Pixel 9a, scopri su Amazon, diventa la scelta preferibile.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara