Galaxy S25: aggiornamento da 24 GB e prime impressioni dopo una settimana

da Redazione
0 commenti 3 minuti leggi
Galaxy S25 series

La serie Samsung Galaxy S25 è finalmente arrivata nelle mani dei primi utenti e con essa è arrivato anche un gigantesco aggiornamento firmware da 24 GB, molto più grande rispetto ai 14 GB visti sul Galaxy S24. Il focus principale sembra essere l’integrazione dell’AI di Samsung e Google, ma non tutti gli utenti sono soddisfatti di questa direzione.

Parallelamente, le prime impressioni sul Galaxy S25 Ultra dopo una settimana di utilizzo mostrano un dispositivo premium, ma con alcuni compromessi che potrebbero far storcere il naso ai fan più esigenti.

Un aggiornamento da 24 GB: cosa cambia nel Galaxy S25?

Galaxy S25 Plus
Galaxy S25 Plus

Samsung ha rilasciato un aggiornamento massivo di 24 GB per la serie Galaxy S25 prima ancora che la maggior parte degli utenti ricevesse il telefono. La dimensione di questo firmware è quasi il doppio di quella dell’aggiornamento iniziale del Galaxy S24, e la ragione principale sembra essere l’integrazione di One UI 7 con strumenti AI avanzati.

Tra le nuove funzionalità introdotte troviamo:

  • Miglioramenti alle funzioni AI: inclusa l’integrazione con Gemini di Google e il nuovo assistente AI Samsung.
  • Ottimizzazioni della fotocamera: miglioramenti nella gestione dei dettagli e del bilanciamento del colore, soprattutto nella modalità teleobiettivo.
  • Maggiore durata della batteria: miglior gestione dei consumi nonostante la capacità della batteria sia rimasta invariata rispetto alla generazione precedente.
  • Miglior ricezione: le prime impressioni indicano una connettività migliorata rispetto al Galaxy S24.

Nonostante queste novità, molti utenti sono scettici sull’enorme focus sull’AI, desiderando invece miglioramenti hardware più concreti, come una maggiore autonomia o fotocamere ancora più avanzate.

Galaxy S25 Ultra dopo una settimana: uno smartphone premium, ma con compromessi

Galaxy S25 Ultra fotocamera
Galaxy S25 Ultra fotocamera

Dopo una settimana di utilizzo del Galaxy S25 Ultra, emergono impressioni contrastanti. Da un lato, il dispositivo è elegante, potente e ricco di funzionalità AI, dall’altro, ci sono alcune scelte discutibili che potrebbero non piacere a tutti.

Punti di forza

Design premium: il Galaxy S25 Ultra continua la tradizione di Samsung con una costruzione in vetro e metallo di altissima qualità.
Ecosistema Samsung migliorato: la combinazione con il Galaxy Watch Ultra e le Galaxy Buds 3 Pro crea un’esperienza fluida e ben integrata.
Miglioramenti alla batteria: l’ottimizzazione software sembra aver aumentato l’autonomia, pur mantenendo la stessa capacità della generazione precedente.
AI utile, ma non rivoluzionaria: strumenti come Now Brief sono comodi per ricevere aggiornamenti in tempo reale su sport e traffico.

I problemi riscontrati

Rimozione del Bluetooth dallo S Pen: Samsung ha eliminato le funzionalità Bluetooth dall’S Pen, creando una forte polemica tra gli utenti, che ora non possono più eseguire comandi a distanza.
Scarsa ottimizzazione del software AI: alcuni strumenti AI sono ancora limitati e sembrano più un’anteprima di future funzionalità che strumenti davvero utili.
Mancanza di compatibilità con accessori MagSafe: nonostante il supporto a Qi 2.1, Samsung non ha inserito i magneti compatibili con MagSafe, rendendo più difficile l’uso di accessori già in commercio.
Archiviazione limitata: il modello base parte da 256 GB senza possibilità di espansione con microSD, una scelta criticata soprattutto da chi utilizza il telefono per gaming o registrazione video in alta risoluzione.

Nonostante questi difetti, il Galaxy S25 Ultra rimane uno dei migliori smartphone Android del 2025, con un’esperienza utente fluida e prestazioni di alto livello. Tuttavia, la rimozione di alcune caratteristiche chiave potrebbe rendere difficile convincere gli utenti a passare dal Galaxy S24 Ultra a questo modello.

La serie Galaxy S25, scopri su Amazon, si conferma un’evoluzione più che una rivoluzione, con un forte focus sull’intelligenza artificiale e sull’integrazione con l’ecosistema Samsung. Tuttavia, la mancanza di miglioramenti hardware significativi e la rimozione di alcune funzionalità chiave, come il Bluetooth dell’S Pen, stanno generando dibattiti tra gli utenti.

Il Galaxy S25 Ultra rimane uno smartphone eccellente, ma chi possiede già un Galaxy S24 potrebbe non trovare abbastanza motivi per effettuare l’aggiornamento.

Annunci

La vera domanda è: gli utenti vogliono davvero più AI o preferirebbero miglioramenti più tangibili come batteria e fotocamere ancora più avanzate? Il futuro dei top di gamma Samsung dipenderà molto da questa risposta.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara