Galaxy S25 e la sua AI spingono i profitti Samsung nonostante la crisi nel settore chip

Galaxy S25 spinge i profitti Samsung nel Q1 2025 mentre la crisi dei chip costa oltre un miliardo di euro: Gemini Live rende l’IA visiva gratuita.

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 3 minuti leggi
Galaxy S25 ultra - Fonte Roland Quandt

Samsung sorprende i mercati nel primo trimestre del 2025 grazie al successo commerciale della serie Galaxy S25, la cui diffusione ha contribuito ad aumentare significativamente i ricavi nel settore mobile. Tuttavia, in netto contrasto con questa performance positiva, il colosso sudcoreano continua a vivere una delle sue peggiori crisi nel comparto semiconduttori, che ha già comportato perdite per circa un miliardo di euro nei primi mesi dell’anno.

Il Galaxy S25 traina la ripresa del settore mobile

Secondo le analisi fornite da SamMobile, le vendite della nuova serie Galaxy S25 hanno superato le aspettative, contribuendo in modo decisivo al miglioramento delle performance trimestrali. Samsung ha registrato un utile operativo di circa 4,78 miliardi di euro nel primo trimestre del 2025, un dato superiore alle previsioni di mercato che si fermavano a 4,36 miliardi di euro.

Annunci
Galaxy S25 Plus
Galaxy S25 Plus

La forza trainante del trimestre è stata il segmento smartphone, dove il Galaxy S25, il Galaxy S25+ e il Galaxy S25 Ultra hanno ottenuto risultati di vendita sopra la media, grazie a una combinazione di rinnovata attenzione al design, prestazioni migliorate e nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.

Conversazioni visive gratuite con l’IA: Gemini Live arriva sul Galaxy S25

Tra le innovazioni più rilevanti figura Gemini Live, una funzione basata sull’intelligenza artificiale sviluppata da Google e ora disponibile gratuitamente per tutti i possessori di Galaxy S25. La funzionalità consente conversazioni visive in tempo reale con l’IA: basta tenere premuto il tasto laterale del dispositivo per attivare la fotocamera e chiedere consigli o porre domande su ciò che si inquadra.

image 122
Galaxy S25 e la sua AI spingono i profitti Samsung nonostante la crisi nel settore chip 8

L’uso spazia dalla consulenza stilistica all’assistenza per la cura dei capi, fino al supporto durante lo shopping online. Anche se Gemini Live non è un prodotto Samsung in senso stretto, l’integrazione sui dispositivi dell’azienda sudcoreana ne aumenta l’attrattiva sul mercato, offrendo agli utenti un’esperienza interattiva potenziata e completamente gratuita.

Il disastro nel settore chip: Samsung perde terreno e miliardi

Parallelamente al successo dei Galaxy S25, Samsung affronta una pesante crisi nel settore semiconduttori, che continua a erodere i profitti aziendali. Secondo le proiezioni, l’utile operativo complessivo del primo trimestre si attesterà a circa 3,3 miliardi di euro, in calo del 21% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando l’azienda registrò circa 4,1 miliardi di euro.

Le cause principali di questo tracollo sono molteplici. Innanzitutto, Samsung non è riuscita a ottenere l’approvazione di NVIDIA per i suoi moduli HBM3e, fondamentali per il mercato dell’high performance computing, permettendo alla rivale SK Hynix di guadagnare vantaggio competitivo.

Inoltre, i prezzi dei chip di memoria DRAM e NAND hanno subito un crollo rispettivamente del 25% e del 50%, impedendo a Samsung di compensare le perdite tramite la vendita di altri prodotti. I tentativi di vendere chip legacy a clienti in Cina, non soggetti alle restrizioni statunitensi, non sono stati sufficienti a contrastare il trend negativo.

Il segmento fonderia, che rappresenta un altro possibile asse di crescita, non è riuscito a ottenere ordini significativi per nodi avanzati, spingendo l’azienda a rinviare l’inizio della produzione nel nuovo stabilimento statunitense dal 2024 al 2027.

Luce e ombra nei conti del colosso sudcoreano

A fronte del crollo nella divisione chip, l’unico settore in crescita rimane quello mobile e delle reti, con un utile operativo che sale leggermente a 2,28 miliardi di euro, rispetto ai 2,19 miliardi registrati nello stesso periodo dell’anno precedente. Questo incremento è dovuto in larga parte alle forti spedizioni di smartphone, trainate dalla famiglia Galaxy S25.

Tuttavia, è evidente che Samsung continua a vivere un momento di profonda ambivalenza, con due facce opposte del proprio business. Mentre i dispositivi mobili e le innovazioni software proiettano l’azienda nel futuro dell’intelligenza artificiale accessibile, la divisione semiconduttori resta impantanata in difficoltà strutturali, con un impatto economico significativo.

Il successo del Galaxy S25, scopri su Amazon, e l’introduzione di Gemini Live dimostrano la capacità di Samsung di adattarsi alle nuove tendenze dell’IA e del software integrato, offrendo ai consumatori un’esperienza personalizzata, interattiva e gratuita. Tuttavia, la crisi profonda nel settore dei chip evidenzia una fragilità interna che potrebbe influenzare la strategia di lungo termine dell’azienda.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara