Sommario
Il Samsung Galaxy S25 Ultra è stato presentato come uno dei dispositivi Android più potenti del 2025, grazie all’integrazione del chip Snapdragon 8 Elite e a un sistema di raffreddamento migliorato. Tuttavia, i primi test mostrano alcune criticità nel mantenimento delle prestazioni prolungate. Inoltre, un confronto con iPhone 16 Pro Max evidenzia differenze significative nelle capacità fotografiche, specialmente per quanto riguarda lo zoom e la modalità notturna.
Il test del raffreddamento del Galaxy S25 Ultra: problemi di thermal throttling
Samsung ha equipaggiato il Galaxy S25 Ultra con una camera di vapore del 40% più grande rispetto a quella del S24 Ultra, per migliorare la dissipazione del calore e mantenere alte prestazioni nei carichi prolungati. Tuttavia, i test condotti con il benchmark 3D Mark Wildlife Extreme Stress Test hanno rivelato alcuni problemi.
Inizialmente, il Galaxy S25 Ultra ha ottenuto un punteggio di 6.200 punti, superiore a quello dell’iPhone 16 Pro Max. Tuttavia, dopo soli 3-4 minuti, il dispositivo ha subito un calo significativo delle prestazioni a causa del thermal throttling, stabilizzandosi intorno ai 3.000 punti, ovvero il 50% in meno rispetto al valore iniziale.
Per confronto, il OnePlus 13, che utilizza lo stesso Snapdragon 8 Elite, ha mantenuto un punteggio di 4.500 punti, dimostrando una gestione termica migliore rispetto al dispositivo Samsung. Ciò suggerisce due possibilità: o la camera di vapore del Galaxy S25 Ultra non è sufficiente a dissipare il calore, oppure Samsung ha adottato limiti software più restrittivi per evitare surriscaldamenti.
Confronto fotografico tra Galaxy S25 Ultra e iPhone 16 Pro Max
Il comparto fotografico è sempre stato un elemento chiave nella competizione tra Samsung e Apple. Il Galaxy S25 Ultra vanta un sistema a quattro fotocamere, con un sensore principale da 200 MP, una ultra-grandangolare da 50 MP e due teleobiettivi da 50 MP e 10 MP. Al contrario, l’iPhone 16 Pro Max offre un sensore principale da 50 MP, accompagnato da una ultra-grandangolare e un teleobiettivo da 12 MP ciascuno.
Zoom e dettagli
Il Galaxy S25 Ultra domina nella fotografia a distanza, grazie alla presenza di un 10x optical quality zoom assistito dall’intelligenza artificiale e un 100x Space Zoom che migliora i dettagli nelle immagini ingrandite. L’iPhone 16 Pro Max, invece, si limita a 5x di zoom ottico e un massimo di 25x di zoom digitale, il quale tende a perdere nitidezza con ingrandimenti superiori ai 15x.
Foto in condizioni di scarsa luce
Le prestazioni in modalità notturna vedono un leggero vantaggio per Apple. L’iPhone 16 Pro Max gestisce meglio le fonti di luce intense, evitando flare e riducendo il rumore nelle immagini con poca illuminazione. Il Galaxy S25 Ultra, pur avendo sensori più grandi, a volte soffre di effetti di sovraesposizione e artefatti luminosi, specialmente in scene con illuminazione mista.
Video e stabilizzazione
Sul fronte video, Apple mantiene il primato con la sua stabilizzazione superiore e l’elaborazione HDR avanzata. Tuttavia, Samsung ha introdotto la modalità LOG per i professionisti e una nuova funzione Expert RAW, che consente di modificare l’apertura prima dello scatto.
Il Galaxy S25 Ultra è uno smartphone eccezionale, ma non privo di difetti. Il suo sistema di raffreddamento, pur essendo migliorato, mostra ancora limiti nel mantenimento delle prestazioni a lungo termine, mentre la competizione con OnePlus 13 evidenzia la necessità di ottimizzazioni software.
Sul piano fotografico, il Galaxy S25 Ultra offre un netto vantaggio nello zoom, ma l’iPhone 16 Pro Max, scopri su Amazon, si distingue per la qualità degli scatti in condizioni di scarsa luce e per le sue capacità video. Alla fine, la scelta tra i due dispositivi dipenderà dalle preferenze personali: chi cerca versatilità fotografica e zoom avanzato troverà il Galaxy S25 Ultra, scopri su Amazon, più adatto, mentre chi punta su affidabilità video e stabilizzazione apprezzerà di più l’iPhone 16 Pro Max.