Sommario
Samsung continua a innovare nel settore mobile e tecnologico, con importanti sviluppi che riguardano nuovi dispositivi, aggiornamenti software e cambiamenti nell’intelligenza artificiale. Le ultime informazioni rivelano dettagli sulla ricarica del Galaxy Z Flip 7 e del Galaxy Z Fold 7, il debutto del Galaxy Tab Active 5 Pro su Geekbench, novità su One UI 7 e Galaxy AI, oltre agli aggiornamenti di sicurezza per i modelli Galaxy S21 FE e S24 FE.
Parallelamente, Google ha ufficialmente sostituito Google Assistant con Gemini su ChromeOS, segnando un importante passo nell’integrazione dell’intelligenza artificiale sui dispositivi Samsung.
Galaxy Z Flip 7 e Z Fold 7: confermate le velocità di ricarica
I prossimi Galaxy Z Flip 7 e Galaxy Z Fold 7 sono ormai in fase avanzata di sviluppo e nuove informazioni confermano che le velocità di ricarica rimarranno invariate rispetto ai modelli precedenti.
Samsung manterrà una potenza di 25W per il Galaxy Z Flip 7 e 45W per il Galaxy Z Fold 7, senza implementare miglioramenti significativi nel sistema di ricarica rapida. Questa scelta potrebbe deludere alcuni utenti, specialmente considerando che diversi competitor, come Xiaomi e OnePlus, offrono velocità di ricarica fino a 120W nei loro flagship pieghevoli.
Tuttavia, è possibile che Samsung stia puntando su un’ottimizzazione della batteria e dell’efficienza energetica piuttosto che sulla pura velocità di ricarica. L’obiettivo sarebbe migliorare l’autonomia complessiva senza sacrificare la durata della batteria, un aspetto fondamentale nei dispositivi pieghevoli.
Galaxy Tab Active 5 Pro: avvistato su Geekbench con Exynos 1380
Samsung si prepara a rinnovare la gamma di tablet rugged con il nuovo Galaxy Tab Active 5 Pro, recentemente individuato su Geekbench con il processore Exynos 1380.
Questo dispositivo, progettato per ambienti di lavoro estremi, punterà su resistenza agli urti, certificazione IP68 per la protezione da acqua e polvere e una batteria rimovibile, una caratteristica sempre più rara nei dispositivi moderni.
I benchmark suggeriscono che il tablet offrirà prestazioni solide per il multitasking e la produttività, grazie a una configurazione con 8GB di RAM e Android 14. Il supporto per S Pen e le funzionalità avanzate per l’uso professionale lo renderanno un’opzione interessante per chi lavora in condizioni difficili, come cantieri, industrie e logistica.
Galaxy S23: One UI 7 e Galaxy AI non arriveranno completamente
Uno degli aggiornamenti software più attesi è One UI 7 con Galaxy AI, la suite di funzionalità basate su intelligenza artificiale che Samsung ha introdotto con la gamma Galaxy S24. Tuttavia, secondo le ultime indiscrezioni, alcune delle funzioni avanzate di Galaxy AI non saranno disponibili sui Galaxy S23.
Questo significa che modelli come Galaxy S23, S23+ e S23 Ultra riceveranno One UI 7, ma senza l’accesso completo alle feature più avanzate, come Live Translate, Summarization e Note Assist.
Samsung non ha fornito motivazioni ufficiali per questa limitazione, ma è probabile che alcune funzioni di Galaxy AI richiedano hardware più avanzato o siano riservate ai nuovi flagship per incentivare gli utenti ad aggiornare i propri dispositivi.
Aggiornamenti di sicurezza per Galaxy S24 FE e Galaxy S21 FE
Samsung ha rilasciato l’aggiornamento di sicurezza di marzo 2025 per Galaxy S24 FE e Galaxy S21 FE, garantendo miglioramenti nella protezione del sistema e la correzione di vulnerabilità critiche.
L’update migliora anche la stabilità del sistema e ottimizza le prestazioni generali dei dispositivi, confermando l’impegno di Samsung nel mantenere i suoi smartphone aggiornati per almeno quattro anni con patch di sicurezza regolari.
Gemini sostituisce Google Assistant su Samsung Chromebook
Google ha annunciato un cambiamento importante per gli utenti di ChromeOS, sostituendo ufficialmente Google Assistant con Gemini, la sua nuova intelligenza artificiale avanzata.
Con il rilascio di Chrome OS M134, l’assistente vocale di Google non sarà più disponibile sui Samsung Galaxy Chromebook, venendo rimpiazzato da Gemini, che offre funzionalità AI più avanzate per la produttività e l’interazione con il sistema.
Tuttavia, l’adozione di Gemini comporta anche alcune limitazioni. A differenza di Google Assistant, il nuovo assistente non supporta i comandi vocali “Hey Google”, obbligando gli utenti ad avviare manualmente l’assistente per interagire con esso. Inoltre, Gemini non è compatibile con Google Home, rendendo meno fluida l’integrazione con i dispositivi smart home.
Nonostante queste restrizioni, Gemini offre un’esperienza più potente e intelligente, con una maggiore capacità di comprendere il contesto e fornire risposte più dettagliate. Samsung potrebbe sfruttare questa transizione per integrare ulteriormente l’intelligenza artificiale nei suoi dispositivi ChromeOS, migliorando l’interazione tra smartphone e laptop all’interno dell’ecosistema Galaxy.
Samsung tra innovazione e transizione AI
Le ultime novità dimostrano come Samsung stia navigando tra innovazione hardware e aggiornamenti software, con una forte attenzione all’intelligenza artificiale e alla produttività.
Mentre il lancio di Galaxy Z Flip 7 e Galaxy Z Fold 7 mostra un’evoluzione costante nel segmento dei pieghevoli, l’aggiornamento a One UI 7 e Galaxy AI solleva interrogativi sulla strategia di Samsung nel differenziare le funzionalità tra i suoi modelli di punta.
L’arrivo di Gemini su ChromeOS rappresenta una transizione significativa nel mondo AI, con Samsung che potrebbe sfruttare questa tecnologia per rafforzare l’integrazione tra dispositivi Galaxy e migliorare l’esperienza utente.
Nei prossimi mesi, sarà interessante osservare come l’azienda continuerà a bilanciare innovazione e supporto software, in un mercato sempre più competitivo.