Sommario
Google si prepara al lancio del Pixel 9a, il nuovo smartphone della serie A, pensato per offrire un’esperienza premium a un prezzo accessibile. A differenza delle generazioni precedenti, il Pixel 9a arriverà prima del solito, con un debutto previsto per marzo 2025, segnando una strategia più aggressiva per competere nel mercato di fascia media.
Le ultime indiscrezioni hanno svelato specifiche tecniche avanzate, un display estremamente luminoso e una batteria più capiente, ma anche un dettaglio che potrebbe non piacere a tutti: un aumento di prezzo per la versione con più storage.
Data di uscita e disponibilità
Il Google Pixel 9a sarà disponibile per il preordine a partire dal 19 marzo 2025, mentre le vendite ufficiali inizieranno il 26 marzo 2025. Questo rappresenta un cambiamento rispetto agli anni precedenti, quando Google lanciava i modelli A più avanti nel corso dell’anno.
Questa scelta sembra una mossa per contrastare la concorrenza di Samsung e OnePlus, che hanno già rilasciato i loro dispositivi di fascia media per il 2025.
Prezzo: aumenta il costo della versione da 256GB
Il Pixel 9a da 128GB manterrà il prezzo della generazione precedente, restando sui 499 dollari (circa 469 euro in Europa). Tuttavia, il modello con 256GB di storage vedrà un aumento di prezzo, passando a 599 dollari (circa 569 euro), con un incremento di 40 dollari rispetto al Pixel 8a.
Google ha scelto una politica simile a quella di Apple, con una differenza di 100 dollari tra le due varianti di archiviazione. Molti utenti hanno criticato questa scelta, considerando che il costo reale della memoria aggiuntiva è decisamente inferiore a quello imposto agli acquirenti.
Caratteristiche tecniche: cosa rende il Pixel 9a speciale?
Google sembra aver lavorato per migliorare significativamente il comparto hardware, introducendo alcuni elementi che lo avvicinano ai modelli flagship.
- Display OLED da 6,28 pollici con una luminosità massima di 2.700 nits, una delle più alte nella fascia media, perfetta per l’uso sotto la luce diretta del sole.
- Chip Tensor G4, la nuova versione del processore sviluppato da Google, con migliori capacità AI e maggiore efficienza energetica rispetto al Tensor G3.
- 8GB di RAM, garantendo una gestione fluida delle app e un multitasking senza rallentamenti.
- Fotocamera principale da 48 MP con un sensore migliorato per scatti più dettagliati e luminosi, accompagnata da una ultrawide da 13 MP.
- Batteria da 5.100 mAh, la più capiente mai vista su un Pixel della serie A, con autonomia migliorata rispetto ai predecessori.
Questi miglioramenti lo rendono uno dei dispositivi di fascia media più completi del 2025, con prestazioni superiori alla maggior parte della concorrenza diretta.
Colori disponibili
Google offrirà il Pixel 9a in quattro colorazioni eleganti:
- Obsidian (nero)
- Porcelain (bianco/crema)
- Iris (blu/viola)
- Peony (rosa/rosso)
Questa gamma di colori permette agli utenti di scegliere una variante più classica o una più vivace, a seconda delle preferenze personali.
Pixel 9a: vale la pena acquistarlo?
Il Pixel 9a si presenta come uno dei migliori smartphone di fascia media del 2025, con un display eccezionalmente luminoso, una batteria potente e un comparto fotografico di qualità. Tuttavia, il prezzo maggiorato della versione da 256GB potrebbe non piacere a tutti, soprattutto considerando che la concorrenza offre opzioni più convenienti con specifiche simili.
Se sei alla ricerca di un telefono con un software ottimizzato, aggiornamenti garantiti per diversi anni e un’ottima esperienza fotografica, il Pixel 9a rimane una scelta solida. Se invece vuoi più memoria a un prezzo competitivo, potresti voler valutare alternative come il Samsung Galaxy A56 o il OnePlus Nord 5.
Con un lancio anticipato, specifiche migliorate e un leggero aumento di prezzo, il Pixel 9a rappresenta un passo avanti per Google nel segmento mid-range. L’integrazione con il nuovo Tensor G4, il display OLED ultra-luminoso e la batteria più grande lo rendono uno dei dispositivi più attesi del 2025.
Resta da vedere se il mercato accetterà l’aumento di prezzo, oppure se gli utenti sceglieranno di orientarsi verso alternative più economiche come il Pixel 8a disponibile su Amazon.