Sommario
Apple continua a dominare il settore tecnologico con nuove indiscrezioni su iPhone 17 e iPhone SE 4, oltre all’atteso aggiornamento iOS 18.4, che introdurrà miglioramenti significativi all’assistente vocale Siri. Nel frattempo, l’azienda ha raggiunto un nuovo traguardo: 2.35 miliardi di dispositivi attivi nel mondo, un record che testimonia il suo dominio nel mercato globale.
Le informazioni più recenti su iPhone 17 suggeriscono una riprogettazione del modulo fotografico, mentre i leak su iPhone SE 4 indicano che potrebbe integrare Face ID, un design ispirato a iPhone 14 e il chip A18 con supporto per Apple Intelligence.
Esaminiamo nel dettaglio tutte le novità e il loro impatto sul futuro dell’ecosistema Apple.
iPhone 17: rivoluzione nel design della fotocamera?
Secondo le ultime indiscrezioni, Apple potrebbe abbandonare la classica disposizione triangolare delle fotocamere sugli iPhone 17 Pro, optando per un nuovo modulo orizzontale allungato.
Questa modifica, simile a quella adottata da Google nei Pixel 9, potrebbe rappresentare un significativo cambiamento estetico. Tuttavia, alcuni analisti temono che questa scelta possa compromettere la capacità di registrare video spaziali, una caratteristica introdotta con iPhone 15 Pro e destinata a migliorare l’esperienza con Apple Vision Pro.
La registrazione di video spaziali richiede due obiettivi posizionati verticalmente, per replicare la distanza tra gli occhi umani e generare un effetto tridimensionale realistico. Se Apple dovesse passare a una configurazione orizzontale, questa funzionalità potrebbe essere compromessa o eliminata.
Tuttavia, c’è la possibilità che Apple utilizzi una tecnologia avanzata come il Gaussian Splatting, che consente di creare modelli tridimensionali fotorealistici utilizzando dati provenienti da diverse angolazioni. Questo approccio potrebbe permettere a iPhone 17 di mantenere la registrazione di video spaziali anche con un modulo orizzontale.
Sarà interessante vedere se Apple riuscirà a bilanciare design e funzionalità, evitando di sacrificare caratteristiche avanzate che ha appena iniziato a promuovere.
iPhone SE 4: il ritorno con Face ID e chip A18
Le ultime indiscrezioni su iPhone SE 4 indicano che il dispositivo potrebbe rappresentare un importante passo avanti per la linea SE, con un design ispirato a iPhone 14 e l’introduzione di Face ID.
I punti salienti del nuovo modello includono:
- Display OLED da 6.1 pollici con cornici ridotte.
- Face ID, abbandonando il tasto Home e il Touch ID.
- Chip A18, lo stesso che verrà utilizzato negli iPhone 16, garantendo prestazioni elevate.
- Supporto per Apple Intelligence, migliorando le funzionalità AI del dispositivo.
- Nuova fotocamera principale da 48 MP, con la fotocamera frontale aggiornata a 12 MP.
Tuttavia, contrariamente alle aspettative iniziali, iPhone SE 4 non avrà il Dynamic Island e nemmeno i tasti Action Button o Camera Control.
Un’altra novità importante è l’introduzione del modem 5G progettato da Apple, che sostituirà i chip Qualcomm attualmente utilizzati. Sebbene questa soluzione possa offrire un minore consumo energetico e miglioramenti nella scansione della rete, potrebbe risultare più lenta rispetto ai modem Qualcomm di ultima generazione.
Il lancio è atteso per marzo o aprile 2025, con un prezzo stimato di circa 470€, leggermente superiore rispetto al modello attuale.
iOS 18.4: nuove funzioni per Siri e personalizzazione avanzata
Apple si sta preparando a rilasciare iOS 18.4 ad aprile 2025, e l’aggiornamento promette di essere uno dei più significativi degli ultimi mesi. Le principali novità includono:
Miglioramenti a Siri e Apple Intelligence
- Siri sarà in grado di analizzare il contesto dello schermo e rispondere a domande basate sulle informazioni visibili. Ad esempio, se ricevi un messaggio con un indirizzo, potrai chiedere a Siri di salvarlo automaticamente nei contatti.
- Nuova funzione di “Personal Context”, che permetterà a Siri di recuperare informazioni da email, messaggi e file. Ad esempio, potrai chiedere: “Mostrami l’email in cui Luca mi ha parlato di un viaggio a New York”.
- Maggiore integrazione tra app, permettendo operazioni complesse come spostare un file da un’app all’altra o modificare una foto prima di inviarla.
Nuovi emoji Unicode 16
Come ogni aggiornamento “.4”, iOS 18.4 introdurrà nuovi emoji, tra cui un volto con occhiaie, un’impronta digitale, un albero senza foglie e un ortaggio a radice.
Modifiche per l’Unione Europea
Gli utenti dell’UE potranno finalmente scegliere un’app di navigazione e un’app di traduzione predefinita, senza dover utilizzare esclusivamente le soluzioni di Apple.
Apple dovrebbe rilasciare la beta di iOS 18.4 tra fine gennaio e febbraio, mentre la versione stabile arriverà ad aprile 2025.
Apple raggiunge 2.35 miliardi di dispositivi attivi nel mondo
Durante la conferenza sugli utili del primo trimestre 2025, Tim Cook ha annunciato che Apple ha superato il traguardo di 2.35 miliardi di dispositivi attivi, battendo il precedente record di 2.2 miliardi fissato a febbraio 2024.
Questa crescita dimostra come l’ecosistema Apple continui a espandersi, con milioni di utenti che adottano iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e altri dispositivi dell’azienda, scoprili su Amazon.
Anche se Apple non ha rivelato il numero esatto di iPhone attivi, è noto che lo smartphone rappresenta oltre un miliardo di unità all’interno di questo totale, confermando il suo ruolo centrale nel successo dell’azienda.
Apple rimane l’azienda più ammirata al mondo per il 18° anno
Secondo la classifica annuale di Fortune, Apple si conferma la società più ammirata del pianeta, un titolo che detiene ininterrottamente dal 2007. Il ranking si basa su un sondaggio tra oltre 3.380 dirigenti aziendali, che valutano le aziende su nove criteri, tra cui innovazione, responsabilità sociale e capacità di attrarre talenti.
Microsoft e Amazon completano il podio, mentre Nvidia ha ottenuto il quarto posto per la prima volta nella storia, spinta dalla crescente influenza nell’intelligenza artificiale e nello sviluppo di GPU avanzate.
Tra le tendenze più evidenti, emerge il dominio delle aziende americane: per il secondo anno consecutivo, tutte le prime dieci posizioni della classifica sono occupate da società statunitensi. Questo dimostra la centralità dell’innovazione tecnologica negli Stati Uniti, con aziende come Apple e Nvidia che guidano la corsa all’intelligenza artificiale e alla trasformazione digitale.
Apple deve la sua posizione di leadership non solo ai successi commerciali, ma anche alla capacità di mantenere un ecosistema tecnologico chiuso e altamente integrato, che continua ad attrarre milioni di utenti in tutto il mondo.
Tim Cook: il futuro dell’iPhone sarà ricco di innovazioni
Durante l’ultima conferenza sugli utili, Tim Cook ha dichiarato che Apple sta lavorando a innovazioni rivoluzionarie per i futuri modelli di iPhone.
Parlando del futuro della gamma iPhone, Cook ha affermato:
“C’è ancora molta innovazione da portare negli smartphone e non potrei essere più ottimista sulla nostra roadmap.”
Queste parole non sono solo dichiarazioni di rito: secondo diversi analisti, Apple si prepara a lanciare due modelli rivoluzionari nei prossimi due anni, che potrebbero cambiare radicalmente il design degli iPhone.
iPhone 17 Air: ultra-sottile e con nuovo form factor
L’iPhone 17 Air, previsto per settembre 2025, dovrebbe presentare:
- Uno spessore ridotto a soli 5.5 mm, diventando lo smartphone più sottile mai realizzato da Apple.
- Un nuovo display con tecnologia avanzata, che potrebbe migliorare luminosità e durata della batteria.
- Un design che si discosta dalla serie attuale, rendendolo immediatamente riconoscibile come una nuova generazione di iPhone.
L’obiettivo di Apple è quello di rendere iPhone 17 Air un dispositivo premium con un design distintivo, differenziandolo dalle versioni Pro e standard della gamma.
iPhone pieghevole: in arrivo nel 2026
Nel 2026, Apple potrebbe finalmente entrare nel mercato degli smartphone pieghevoli con il lancio del primo iPhone Fold. Secondo le indiscrezioni, il dispositivo avrà:
- Un design a conchiglia, simile al Samsung Galaxy Z Flip.
- Un nuovo sistema di cerniere brevettato da Apple, che ridurrà la visibilità della piega sullo schermo.
- Materiali avanzati per aumentare la resistenza e la durata del display pieghevole.
Se Apple riuscirà a mantenere le sue promesse, l’introduzione di questi due modelli potrebbe segnare un punto di svolta nel design degli iPhone, inaugurando una nuova era di innovazione hardware.
Apple si prepara a un 2025 ricco di innovazioni. iPhone 17 potrebbe introdurre un modulo fotografico completamente ridisegnato, mentre iPhone SE 4 porterà Face ID e un nuovo chip A18 nella fascia media. iOS 18.4 migliorerà significativamente Siri e l’intelligenza artificiale, rendendo iPhone e iPad ancora più versatili.
Nel frattempo, il record di 2.35 miliardi di dispositivi attivi dimostra come Apple continui a consolidare il proprio dominio tecnologico, offrendo un ecosistema sempre più integrato e innovativo. Il futuro della casa di Cupertino appare più brillante che mai.