Sommario
Oppo Find X8 Pro e Xiaomi 14 Ultra rappresentano due tra i migliori smartphone disponibili, entrambi progettati per il segmento premium con un prezzo che si aggira intorno ai 1.150 euro. Con caratteristiche all’avanguardia, questi dispositivi offrono esperienze diverse per utenti esigenti. Ecco un confronto approfondito per scoprire quale tra i due sia il migliore investimento.
Design e costruzione: eleganza e funzionalità
Oppo Find X8 Pro si distingue per il suo design più sottile e leggero con uno spessore di 8,34 mm e un peso di 215 grammi, garantendo maggiore ergonomia. Presenta una struttura in vetro con finitura marmorea e il modulo camera “Cosmos Ring”. Offre certificazioni IP68 e IP69, oltre a una protezione Armour Shield contro le cadute.
Dall’altra parte, Xiaomi 14 Ultra offre una costruzione con retro in pelle vegana, uno spessore di 9,2 mm e un peso di 220 grammi. La sua estetica premium si abbina a un display leggermente più piccolo, ma il suo aspetto sofisticato lo rende un vero statement per chi cerca eleganza.
Sebbene entrambi siano ben costruiti, il Find X8 Pro vince in termini di comfort, grazie al design ergonomico e alla doppia certificazione di resistenza.
Display: confronto tecnico
Il Find X8 Pro dispone di un display AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione FHD+, luminosità di picco di 4.500 nit e una frequenza di aggiornamento adattiva a 120 Hz. Offre una protezione con Gorilla Glass 7i.
Xiaomi 14 Ultra adotta un pannello LTPO AMOLED da 6,73 pollici con risoluzione WQHD+, una luminosità massima di 3.000 nit e una frequenza di aggiornamento dinamica a 120 Hz, migliorando la qualità visiva per i contenuti ad alta definizione.
Nel confronto, il Xiaomi 14 Ultra si impone grazie alla risoluzione più elevata, che offre un’esperienza visiva più dettagliata e nitida.
Prestazioni e fotocamere: potenza e versatilità
Oppo Find X8 Pro è alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 9400, un processore avanzato costruito su processo a 3 nm, che garantisce maggiore efficienza e prestazioni superiori rispetto al Snapdragon 8 Gen 3 di Xiaomi 14 Ultra, basato su tecnologia a 4 nm.
Il comparto fotografico del Find X8 Pro include un sistema quad-camera da 50 MP, con doppia lente tele periscopica e zoom ottico fino a 6x. Questo lo rende ideale per ritratti e scatti a lunga distanza. Xiaomi 14 Ultra, invece, integra una configurazione simile, ma con una migliore fotocamera principale e un’ottica Leica per immagini più dettagliate.
Ecco una tabella comparativa tra l’OPPO Find X8 Pro e il Xiaomi 14 Ultra:
Specifica | OPPO Find X8 Pro | Xiaomi 14 Ultra |
---|---|---|
Processore | MediaTek Dimensity 9400 | Snapdragon 8 Gen 3 |
Display | 6.78 pollici, 120Hz | 6.73 pollici, 120Hz |
Fotocamera Posteriore | 50+50+50+50 MP | 50+50+50+50 MP |
Fotocamera Frontale | 32 MP | 32 MP |
RAM & Memoria | 12 GB RAM, 256 GB Storage | 16 GB RAM, 512 GB Storage |
Batteria | 5910 mAh, Ricarica 80W | 5000 mAh, Ricarica 90W |
Sistema Operativo | Android v15 | Android v14 |
Entrambi i modelli eccellono nelle prestazioni fotografiche, ma il Find X8 Pro si distingue per la versatilità delle sue fotocamere tele e la qualità dei ritratti.
Batteria e software: autonomia e aggiornamenti
Oppo Find X8 Pro offre una batteria da 5.910 mAh, supportata da ricarica rapida a 80W e wireless a 50W. Xiaomi 14 Ultra, con una batteria più piccola da 5.000 mAh, compensa con ricarica cablata a 90W e wireless a 80W, includendo anche la ricarica inversa.
In termini di software, Oppo utilizza Android 15 con ColorOS 15, garantendo un aggiornamento aggiuntivo rispetto al HyperOS basato su Android 14 di Xiaomi. Questo offre un vantaggio in termini di longevità e supporto software.
Il Find X8 Pro si rivela il miglior dispositivo all-around per chi cerca un equilibrio tra potenza, versatilità fotografica e design ergonomico. Il Xiaomi 14 Ultra, invece, è perfetto per gli utenti che vogliono uno stile distintivo e un’esperienza visiva di alta qualità. Entrambi sono ottime opzioni, ma il Find X8 Pro offre un rapporto qualità-prezzo leggermente superiore.
Tutti i confronti smartphone realizzati dalla Redazione di Matrice Digitale