Sommario
Samsung continua a consolidare il suo dominio nel mercato degli smartphone con il Galaxy S25 Ultra, che si sta dimostrando il modello più richiesto in Corea e offre una batteria straordinaria nei primi test. Nel frattempo, l’azienda sudcoreana sta lavorando all’Exynos 2500, un nuovo chip ottimizzato per la seconda metà del 2025, e ha introdotto miglioramenti software con One UI 7, tra cui una funzionalità che risolve il fastidioso problema della luminosità automatica in caso di batteria scarica.
Galaxy S25 Ultra domina le prenotazioni in Corea
I primi dati sulle prenotazioni in Corea mostrano che il Galaxy S25 Ultra è il modello più richiesto, con una quota di preordini stimata tra il 60% e il 70% presso SK Telecom, uno dei principali operatori del paese.
Anche se questi numeri non coprono le vendite degli altri carrier coreani, indicano chiaramente una preferenza per il modello Ultra, che offre specifiche esclusive rispetto alle varianti standard e Plus.
Il Galaxy S25 Ultra è il modello con il maggiore rinnovamento nel design e nelle caratteristiche tecniche, mentre le varianti base e Plus hanno ricevuto solo aggiornamenti minori. Il prezzo in Corea parte da 1.698.400 won (circa 1.176€) per la versione base del Galaxy S25 Ultra, mentre il Galaxy S25 e il S25+ costano rispettivamente 800€ e 937€.
Galaxy S25 Ultra è un mostro di autonomia
Nei primi test, il Galaxy S25 Ultra ha sorpreso per la durata della batteria, con risultati nettamente superiori a quelli del Galaxy S24 Ultra.
Dati dei test preliminari
- 8 ore e 18 minuti di schermo acceso, inclusi quasi 3 ore di streaming su YouTube.
- 19 ore e 15 minuti di schermo spento.
- Dopo 1 giorno e 3 ore di utilizzo, il dispositivo aveva ancora 26% di carica residua.
- Il sistema stimava un’autonomia residua di 8 ore e 20 minuti prima dello spegnimento.
Questi numeri indicano che Samsung ha ottimizzato in modo significativo il consumo energetico del Galaxy S25 Ultra, probabilmente grazie a miglioramenti nel software e nell’efficienza del chipset.
One UI 7: Samsung lancia Good Lock a livello globale e rinnova Smart Switch
Samsung sta rivoluzionando l’esperienza utente con One UI 7, l’aggiornamento basato su Android 15, che non solo introduce nuove funzionalità, ma porta anche importanti cambiamenti alle app di sistema. Tra le novità principali:
- Good Lock diventa disponibile in tutto il mondo, eliminando il vincolo regionale dopo quasi nove anni dalla sua introduzione.
- L’app Smart Switch riceve un nuovo design, rendendo il trasferimento dati tra dispositivi Galaxy più intuitivo ed esteticamente coerente con One UI 7.
Questi aggiornamenti migliorano la personalizzazione e la facilità d’uso dell’ecosistema Samsung, offrendo agli utenti maggiore controllo e un’esperienza più fluida.
Good Lock ora disponibile in tutto il mondo con One UI 7
Dopo anni di attesa, Samsung ha confermato che Good Lock sarà disponibile a livello globale subito dopo il rilascio ufficiale di One UI 7.
Good Lock è un’app avanzata di personalizzazione che permette agli utenti di modificare l’interfaccia utente, i layout della schermata di blocco, le notifiche e persino il multitasking. In passato, era disponibile solo in alcuni paesi, costringendo gli utenti di altre regioni a trovare modi alternativi per installarla.
Con One UI 7, Good Lock verrà integrato nel Galaxy Store e nel Google Play Store, rendendolo finalmente accessibile a tutti.
Cosa puoi fare con Good Lock?
- Modificare le animazioni di sistema e il layout della barra di navigazione.
- Personalizzare la schermata di blocco con widget avanzati e layout unici.
- Migliorare il multitasking con modifiche alle finestre popup e al layout della modalità split-screen.
- Rendere più fluida l’esperienza d’uso grazie a moduli avanzati di personalizzazione del tocco e delle gesture.
Per verificare se Good Lock è disponibile nel proprio paese, basta cercarlo nel Galaxy Store o cliccare qui.
Questa novità rappresenta un enorme passo avanti per la personalizzazione sui dispositivi Samsung, eliminando le limitazioni regionali che per anni hanno impedito agli utenti di sfruttare appieno il potenziale di One UI.
Smart Switch si aggiorna con un nuovo design in One UI 7
L’app Smart Switch, utilizzata per trasferire dati da un vecchio smartphone a un nuovo dispositivo Galaxy, ha ricevuto un’importante revisione estetica e funzionale con One UI 7.
Cambiamenti principali
- Nuovo design dell’icona, ora caratterizzata da una tonalità di blu più scura e un effetto gradiente.
- Interfaccia più chiara e intuitiva, con i pulsanti “Invia da questo telefono” e “Ricevi su questo telefono” più evidenti e facilmente distinguibili.
- Maggiore coerenza con il linguaggio visivo di One UI 7, offrendo un’esperienza uniforme tra tutte le app stock di Samsung.
Il nuovo design rende il processo di trasferimento dei dati più immediato, specialmente per gli utenti meno esperti che in passato potevano confondersi con la vecchia interfaccia.
Con il lancio della serie Galaxy S25, che esce di fabbrica con One UI 7 preinstallato, Samsung sta aggiornando tutte le app di sistema per allinearle al nuovo linguaggio visivo.
Samsung introduce una soluzione per la luminosità automatica con One UI 7
Con One UI 7 (basato su Android 15), Samsung ha finalmente risolto uno dei problemi più frustranti per gli utenti Galaxy: la drastica riduzione della luminosità quando la batteria scende sotto il 5%.
Nelle versioni precedenti di One UI, quando la batteria raggiungeva il 5%, lo schermo diventava estremamente scuro, rendendo difficile leggere o usare il telefono, soprattutto all’aperto.
Con One UI 7, gli utenti possono ora disattivare questa funzione, grazie all’opzione “Auto dim screen”, accessibile nel menu Impostazioni → Batteria.
Questa è una piccola modifica, ma migliora significativamente l’esperienza utente, eliminando un fastidio presente nei dispositivi Samsung da anni.
Exynos 2500: Samsung punta su un nuovo processore per il 2025
Nonostante la serie Galaxy S25 sia equipaggiata solo con chip Qualcomm, Samsung non ha abbandonato il suo Exynos. Il produttore ha confermato che sta ottimizzando l’Exynos 2500, il suo prossimo chip, per il rilascio nella seconda metà del 2025.
Secondo le indiscrezioni, l’Exynos 2500 potrebbe debuttare sul Galaxy Z Flip 7, previsto per la fine del 2025, ma non ci sono ancora conferme ufficiali.
Possibili specifiche dell’Exynos 2500
- 1 core Cortex-X925 @ 3.3GHz.
- 2 core Cortex-A725 @ 2.75GHz.
- 5 core Cortex-A725 @ 2.36GHz.
- 2 core Cortex-A520 @ 1.8GHz.
- 16MB di cache L3.
- GPU Samsung Xclipse 950 basata su AMD RDNA3.5.
- NPU con 56 TOPs (trilioni di operazioni al secondo), ottimizzata per AI e machine learning.
Samsung punta a rendere l’Exynos 2500 competitivo con le soluzioni Qualcomm, migliorando efficienza energetica e prestazioni. Se il progetto avrà successo, potremmo vedere il ritorno di un chip Exynos sui futuri flagship della serie Galaxy S.
Il Galaxy S25 Ultra si conferma lo smartphone più popolare in Corea, grazie a un design rinnovato e a caratteristiche esclusive. Nei primi test, si è dimostrato eccezionale in termini di autonomia, con una batteria capace di superare ampiamente quella del modello precedente.
Samsung sta anche ottimizzando One UI 7 con nuove funzionalità che migliorano l’esperienza utente, mentre continua a investire nello sviluppo dell’Exynos 2500, con l’obiettivo di renderlo competitivo con Qualcomm per il 2025.
Con questi sviluppi, Samsung si prepara a un anno cruciale, puntando su innovazioni software e hardware per consolidare la sua leadership nel mercato degli smartphone.
Galaxy S25 Ultra domina le prenotazioni in Corea e si distingue per un’autonomia incredibile. Samsung ottimizza Exynos 2500 per il 2025 e introduce miglioramenti con One UI 7.