La sfida tra Samsung Galaxy A35 e Nothing Phone 2a evidenzia due approcci diversi al design e alle funzionalità nei telefoni di fascia media. Mentre il Galaxy A35 porta avanti il design tradizionale e le funzionalità consolidate di Samsung, il Nothing Phone 2a offre un’estetica unica e una personalizzazione software avanzata.
Design e Costruzione

Il Samsung Galaxy A35 segue il design classico della serie Galaxy con una costruzione solida e un look discreto. Ha una parte posteriore piatta con tre anelli di camera posizionati in alto a sinistra e una costruzione in vetro.

Il Nothing Phone 2a, d’altro canto, presenta un retro trasparente ispirato alla mappa della metropolitana di New York, con una disposizione centrale della camera che aggiunge un tocco distintivo.
Display e Schermo
Entrambi i telefoni sono dotati di schermi AMOLED con tassi di aggiornamento di 120Hz, ma il Nothing Phone 2a spicca con il suo display da 6,7 pollici che supporta HDR10, contro il 6,6 pollici del Galaxy A35 che non supporta nativamente il contenuto HDR su app come Netflix.
Hardware e Specifiche a confronto
Il Galaxy A35 è alimentato dal chipset Exynos 1380, garantendo prestazioni decenti per l’uso quotidiano. Al contrario, il Nothing Phone 2a utilizza una variante personalizzata del Mediatek Dimensity 7200, adatta per il gaming occasionale.
Specifiche | Samsung Galaxy A35 | Nothing Phone 2a |
---|---|---|
Sistema Operativo | Android 14, Samsung One UI 6 | Android 14, Nothing OS 2.5 |
Colori | Iceblue, Lilla, Navy, Nero (variabile) | Nero, Bianco, Milk (Interfaccia Glyph) |
Dimensione Schermo | 6.6 pollici | 6.7 pollici |
Risoluzione Schermo | 1,080 x 2,340 | 1,080 x 2,412 |
Tipo di Schermo | FHD+ Infinity-O Super AMOLED | AMOLED |
Frequenza di Aggiornamento | 120Hz | 120Hz |
Processore | Exynos 1380 (non confermato) | Mediatek Dimensity 7200 Pro |
RAM | 6GB (variante da 8GB in alcuni paesi) | 8GB, 12GB |
Memoria | 128GB, 256GB (espandibile fino a 1TB) | 128GB, 256GB (non espandibile) |
Fotocamere | 50MP angolare, 8MP ultra-wide, 5MP macro, 13MP selfie | 50MP principale, 50MP ultra-wide, 32MP frontale |
Altoparlanti | Altoparlanti Stereo | Altoparlanti Stereo |
Batteria | 5,000mAh | 5,000mAh |
Ricarica Wireless | Sì | No |
Bluetooth | 5.3 | 5.3 |
Resistenza all’Acqua | IP67 | IP54 |
Connettività Cellulare | 5G | 5G |
Dimensioni | 6.36 x 3.07 x 0.32 pollici | 6.37 x 3 x 0.34 pollici |
Peso | 209 grammi | 190 grammi |
Entrambi offrono configurazioni di RAM fino a 12GB e opzioni di storage fino a 256GB, con il vantaggio del Galaxy A35 di supportare l’espansione dello storage.
Fotocamere
Per quanto riguarda le fotocamere, il Galaxy A35 presenta un setup con un sensore principale da 50MP, supportato da un ultra-wide da 8MP e un macro da 5MP. Il Nothing Phone 2a utilizza una doppia camera da 50MP per entrambi, principale e ultra-wide, offrendo colori vivaci e buone prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione.
Software e Personalizzazione
Il Galaxy A35 esegue One UI basato su Android 14, mentre il Nothing Phone 2a opera con Nothing OS 2.5, anch’esso basato su Android 14, ma con un approccio più minimalista e personalizzabile. Mentre Samsung offre fino a cinque anni di aggiornamenti di sicurezza, Nothing si limita a quattro anni.
Prezzi e Disponibilità
I prezzi di entrambi i dispositivi sono simili, con il Galaxy A35 proposto a circa $399 e il Nothing Phone 2a leggermente inferiore a $400. Tuttavia, l’accessibilità del Nothing Phone 2a può essere limitata negli Stati Uniti, disponibile solo tramite un programma per sviluppatori.
Il confronto tra Samsung Galaxy A35, guarda su Amazon, e Nothing Phone 2a, guarda su Amazon, mostra due filosofie diverse nell’approccio al design e alle funzionalità dei telefoni di fascia media. La scelta tra i due dipenderà dalle preferenze individuali in termini di estetica, personalizzazione software e supporto a lungo termine.