Samsung si prepara al lancio di nuovi prodotti innovativi che promettono di portare importanti miglioramenti in termini di design e funzionalità: i nuovi dispositivi includono il Galaxy Z Fold 6, con schermi più grandi e specifiche migliorate, e il Galaxy Ring, un accessorio indossabile con funzioni avanzate di monitoraggio della salute. Di seguito, un approfondimento dettagliato su questi due attesissimi prodotti.
Galaxy Z Fold 6: Schermi più grandi e specifiche migliorate
Secondo diverse fonti, tra cui TheElec, Samsung sta sviluppando una versione più sottile del Galaxy Z Fold 6, dotata di schermi più grandi. Il nuovo dispositivo presenterà uno schermo di copertura da 6,5 pollici e uno schermo interno da 8 pollici, entrambi più grandi rispetto ai modelli precedenti. Questa nuova versione del Galaxy Z Fold 6 dovrebbe essere lanciata nel quarto trimestre del 2024, con una produzione prevista di 400.000-500.000 unità, destinate a pochi mercati selezionati, tra cui la Cina.
Samsung mira a dimostrare che è possibile creare un dispositivo più sottile rispetto ai suoi attuali telefoni Galaxy Z Fold. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, l’azienda ha dovuto rimuovere il digitizer della S Pen, rendendo il dispositivo incompatibile con la S Pen. Nonostante le dimensioni ridotte, il nuovo Galaxy Z Fold 6 presenterà specifiche di fascia alta, sebbene i dettagli esatti non siano ancora stati rivelati.
Alcuni rapporti precedenti hanno suggerito che la versione più sottile del Galaxy Z Fold 6 potrebbe includere fotocamere di alta qualità, ma non è chiaro se il dispositivo potrà competere con il setup a quattro fotocamere del Galaxy S24 Ultra. Un produttore di componenti nella catena di fornitura di Samsung ha riferito che lo sviluppo del Galaxy Z Fold 6 più sottile è iniziato nel primo trimestre di quest’anno, e il processo di sviluppo per telefoni di fascia alta di Samsung di solito richiede un anno, quindi era naturale che il lancio fosse ritardato rispetto alla versione standard del Galaxy Z Fold 6.
Galaxy Ring: prezzi trapelati e funzionalità
Samsung sta per lanciare il suo nuovo accessorio indossabile, il Galaxy Ring, il 10 luglio. Questo anello smart, il primo del suo genere da parte dell’azienda, ha generato un grande interesse. Prima del lancio, è trapelato il prezzo del Galaxy Ring, che suggerisce che non sarà un dispositivo economico.
Secondo una fuga di notizie da Dealabs, il Galaxy Ring avrà un prezzo di €449 in Francia, che si traduce in circa 487 dollari statunitensi. Questo prezzo indica che il Galaxy Ring sarà un prodotto premium, posizionandosi al di sopra di altri anelli smart sul mercato come l’Oura Ring, che costa 299 dollari, e il Circular Pro 1, che costa 410 dollari. Samsung sembra quindi mirare al mercato premium con questo nuovo accessorio indossabile.
Il Galaxy Ring sarà disponibile in tre colori: nero, argento e oro, e in nove diverse taglie. Gli utenti potranno ordinare un kit di prova per verificare la propria taglia di anello. Sebbene il Galaxy Ring non sia ancora ufficiale, si prevede che la sua principale funzionalità sarà il monitoraggio della salute, con la possibilità di integrarsi con l’applicazione Galaxy Health per fornire informazioni utili sulla salute dell’utente. Fonti affidabili suggeriscono che il Galaxy Ring potrebbe includere un sensore ECG per il monitoraggio della frequenza cardiaca e un sensore per la misurazione del flusso sanguigno. Inoltre, potrebbe offrire funzioni di monitoraggio della qualità del sonno, tra cui latenza del sonno, frequenza respiratoria, movimenti notturni e rilevamento del russamento.
Il Galaxy Ring potrebbe anche essere utilizzato per controllare altri dispositivi Galaxy, ad esempio sbloccando altri dispositivi Galaxy. Tuttavia, il prezzo elevato potrebbe rappresentare una preoccupazione per molti potenziali acquirenti. Maggiori informazioni saranno disponibili durante l’evento Samsung Unpacked previsto per il 10 luglio.
Con il lancio imminente del Galaxy Z Fold 6 più sottile e del Galaxy Ring, Samsung continua a spingere i confini dell’innovazione tecnologica. Entrambi i dispositivi promettono di offrire miglioramenti significativi in termini di design e funzionalità, posizionandosi come prodotti premium sul mercato.