Sommario
Samsung continua ad essere al centro delle notizie tecnologiche, con il lancio imminente del Galaxy Z Fold special edition, la controversia legale in corso con Epic Games riguardo alla funzione auto blocker sui dispositivi Galaxy e il rilascio di un aggiornamento di sicurezza per il Galaxy A53 in varie regioni. Ecco un’analisi approfondita delle ultime novità.
Galaxy Z Fold special edition: specifiche, disponibilità e data di lancio
Samsung è pronta a lanciare il suo telefono pieghevole più sottile di sempre, il Galaxy Z Fold special edition, con preordini a partire dal 18 al 24 ottobre e un rilascio ufficiale previsto per il 25 ottobre 2024. Come riportato da un utente su X, il dispositivo sarà disponibile inizialmente in alcuni mercati selezionati, tra cui Corea del Sud e Stati Uniti.
Il Galaxy Z Fold special edition sarà caratterizzato da uno schermo interno più grande da 8 pollici e da uno schermo esterno da 6,5 pollici. Quando il dispositivo è chiuso, lo spessore sarà di 10,6 mm, mentre aperto sarà di soli 4,9 mm, rendendolo uno dei pieghevoli più sottili mai realizzati. Tuttavia, potrebbe risultare leggermente più spesso del Pixel 9 Fold Pro di Google, che attualmente detiene il titolo di telefono pieghevole più sottile in alcuni mercati.
Per raggiungere un design così sottile, Samsung potrebbe aver rinunciato ad alcune funzionalità presenti nel Galaxy Z Fold 6, come il supporto per lo stilo S Pen. Ulteriori dettagli sulle caratteristiche e specifiche del dispositivo saranno rivelati al momento del lancio ufficiale.
Epic Games pronta a citare Samsung in tribunale per la funzione auto blocker
Epic Games, sviluppatore di Fortnite, ha intenzione di citare in giudizio Samsung e Google per la funzione auto blocker presente nell’interfaccia One UI dei dispositivi Galaxy. Epic sostiene che la funzione auto blocker, abilitata di default sui dispositivi Galaxy, limita la possibilità degli utenti di scaricare app da fonti diverse dal Google Play Store e dal Galaxy Store, ostacolando così il download diretto di Fortnite dal sito web di Epic Games.
La funzione auto blocker è progettata per garantire la sicurezza degli utenti, impedendo il download di app da fonti non autorizzate. Sebbene sia possibile disattivarla manualmente, Epic Games ritiene che tale funzione violi il verdetto di una precedente causa contro Google, in cui Epic aveva vinto il diritto di consentire il sideloading delle app su Android.
Samsung ha risposto affermando che l’auto blocker è conforme ai principi aziendali di sicurezza, privacy e controllo dell’utente. La compagnia si è dichiarata pronta a difendersi in tribunale contro quelle che definisce “accuse infondate” di Epic Games.
Galaxy A53: aggiornamento di sicurezza di settembre 2024
Samsung ha rilasciato un nuovo aggiornamento di sicurezza per il Galaxy A53 in diverse regioni asiatiche ed europee. L’aggiornamento, che porta il firmware alla versione A536EXXSBEXI1, include la patch di sicurezza di settembre 2024 che corregge 67 vulnerabilità riscontrate nelle versioni precedenti del software.
I paesi che hanno ricevuto l’aggiornamento includono India, Australia, Russia, Kenya, Turchia, Egitto e molti altri. Gli utenti possono verificare la disponibilità dell’aggiornamento andando su
Impostazioni > Aggiornamento software > Scarica e installa.
L’aggiornamento può essere installato manualmente anche attraverso il download del firmware dal database di Samsung.
Il Galaxy A53, scopri su Amazon, è stato lanciato con Android 12 e ha ricevuto gli aggiornamenti ad Android 13 nel 2022 e ad Android 14 nel 2023. Nei prossimi mesi è previsto l’aggiornamento ad Android 15 (One UI 7.0), mentre nel 2025 il dispositivo riceverà l’ultimo aggiornamento maggiore ad Android 16. Per il momento, tutti gli occhi sono puntati sul lancio oltreoceano del Galaxy Z Fold Special Edition.