Xiaomi debutta con Snapdragon 8s Elite, ritorna di UWB, aggiornamenti record HyperOS

Xiaomi rinnova la strategia con Snapdragon 8s Elite, UWB su 15S Pro, sei anni di aggiornamenti e nuova HyperOS Gallery globale

da Redazione
0 commenti 5 minuti leggi

L’evoluzione tecnologica di Xiaomi si intensifica, spaziando tra innovazioni hardware, impegni sul software a lungo termine e raffinatezze grafiche distribuite su scala globale. Nei giorni successivi all’annuncio del processore Snapdragon 8s Elite, l’azienda cinese ha alzato ulteriormente l’asticella con anticipazioni su Xiaomi 15S Pro, certificazioni che confermano il ritorno della tecnologia UWB, promesse di sei anni di aggiornamenti garantiti e una nuova versione globale della galleria HyperOS, prima esclusiva cinese. Il quadro che emerge è quello di un ecosistema sempre più integrato, capace di combinare performance elevate, efficienza energetica e una strategia software coerente nel lungo termine.

Annunci

Debutto mondiale del Redmi con Snapdragon 8s Elite e batteria mai vista prima

Il nuovo dispositivo Redmi sarà il primo al mondo a integrare il processore Snapdragon 8s Elite, presentato ufficialmente da Qualcomm il 2 aprile. Xiaomi conferma il proprio ruolo pionieristico con un flagship dotato di specifiche che sfidano direttamente dispositivi equipaggiati con Snapdragon 8 Gen 3, ma a un prezzo decisamente più contenuto. Il modello include uno schermo a bordi sottilissimi, finiture testurizzate premium e soprattutto una batteria da oltre 7.500 mAh, la più capiente mai installata su uno smartphone Xiaomi. Questa capacità rappresenta un balzo in avanti sostanziale per la durata energetica, potenzialmente in grado di garantire diversi giorni di utilizzo con una sola ricarica.

Snapdragon 8 Elite
Snapdragon 8 Elite

Il chip Snapdragon 8s Elite, realizzato con processo TSMC a 4nm, monta una CPU octa-core di nuova generazione e una GPU Adreno 825 che promette prestazioni paragonabili a quelle del più costoso Adreno 830. La memoria cache include 6MB di SLC e 8MB di L3, mentre i primi test di benchmark indicano punteggi superiori ai due milioni su AnTuTu. Questo rende il nuovo Redmi un dispositivo adatto non solo al gaming e al multitasking intensivo, ma anche a operazioni avanzate di elaborazione AI.

Xiaomi 15S Pro riporta in auge la tecnologia UWB e annuncia la ricarica ultra-rapida da 90W

Contemporaneamente, le anticipazioni sulla serie Xiaomi 15S rivelano un altro passo strategico: il ritorno della tecnologia UWB (Ultra Wideband), assente dal portfolio del brand dal lancio del MIX 4. Questa innovazione, confermata da una certificazione del Ministero dell’Industria cinese, consente di localizzare con precisione dispositivi nelle vicinanze, rendendo possibili scenari come l’accesso intelligente ai veicoli, la condivisione file direzionale o l’integrazione con dispositivi smart home.

image 7
Xiaomi debutta con Snapdragon 8s Elite, ritorna di UWB, aggiornamenti record HyperOS 11

Nel caso di Xiaomi, il ritorno di UWB appare direttamente collegato al suo recente ingresso nel settore automobilistico. L’integrazione con sistemi UWB consente infatti sblocco automatico del veicolo, personalizzazione dell’ambiente a bordo e sincronizzazione dei profili utente. L’obiettivo è creare una sinergia hardware-software analoga a quella costruita da Apple e Samsung, dove smartphone, veicoli e accessori dialogano tra loro con un linguaggio comune.

In parallelo, il Xiaomi 15S Pro conferma la compatibilità con ricarica a 90W, uno standard estremamente elevato che riduce i tempi di ricarica a meno di 30 minuti. Il supporto a questa tecnologia è emerso da una doppia certificazione 3C e MIIT relativa al modello identificato come 25042PN24C. Anche se mancano conferme ufficiali sul nome commerciale del dispositivo, le caratteristiche descritte combaciano perfettamente con la strategia premium del marchio.

Aggiornamenti software estesi fino al 2031: Xiaomi allunga il ciclo di vita dei dispositivi

Xiaomi ha ufficializzato un piano di aggiornamenti a lungo termine che estende la vita software dei propri dispositivi fino a sei anni. I modelli POCO F7 Pro, F7 Ultra, Xiaomi 15, 15 Ultra e Redmi Note 14, scopri su Amazon, riceveranno aggiornamenti Android fino al marzo 2031, mentre altri dispositivi di fascia media come Redmi Note 14 5G o POCO X7 verranno supportati con aggiornamenti di sicurezza fino al 2029. Anche i tablet Pad 7 e Pad 7 Pro beneficeranno del nuovo ciclo prolungato.

image 107
Xiaomi debutta con Snapdragon 8s Elite, ritorna di UWB, aggiornamenti record HyperOS 12

Questa scelta posiziona Xiaomi tra i brand più longevi in ambito Android, seguendo le orme di Samsung e Apple. L’estensione del supporto implica maggiore sicurezza, migliori prestazioni a lungo termine e un valore residuo più alto sul mercato dell’usato. Inoltre, tale impegno ha un impatto positivo anche in termini ambientali, contrastando il fenomeno dell’obsolescenza programmata e riducendo il volume di rifiuti elettronici.

L’iniziativa nasce in risposta alle critiche spesso mosse ai produttori Android minori, accusati di interrompere precocemente il supporto software. Xiaomi si propone così come garante della durabilità, con un messaggio chiaro: i propri dispositivi non vengono abbandonati dopo due anni, ma accompagnati in un ciclo vitale completo e prolungato.

HyperOS Gallery App si rinnova a livello globale: interfaccia moderna e localizzazione completa

Infine, l’aggiornamento dell’app galleria HyperOS rappresenta un altro passo verso la coerenza globale dell’esperienza Xiaomi. Fino a oggi, gli utenti internazionali potevano installare solo la versione cinese dell’app, con interfaccia in inglese e limitazioni regionali. Con l’ultima versione 4.2.0.15-global, Xiaomi introduce finalmente un’interfaccia uniforme e completamente tradotta, identica a quella distribuita in Cina.

image 108
Xiaomi debutta con Snapdragon 8s Elite, ritorna di UWB, aggiornamenti record HyperOS 13

Il nuovo design si distingue per una visualizzazione migliorata delle immagini, una struttura degli album più intuitiva e una navigazione più fluida. La compatibilità completa tra versioni rende anche le guide e i tutorial più accessibili, eliminando la discontinuità tra contenuto ufficiale cinese e usabilità internazionale. L’aggiornamento può essere scaricato direttamente dal sito HyperOS Updates oppure tramite l’app MemeOS Enhancer.

image 109
Xiaomi debutta con Snapdragon 8s Elite, ritorna di UWB, aggiornamenti record HyperOS 14

Numerosi utenti hanno già espresso giudizi positivi sulla nuova interfaccia, definendola più pulita, moderna e funzionale rispetto alla precedente. Questo dimostra l’impegno crescente di Xiaomi nel garantire un’esperienza utente di pari livello su scala globale, riducendo il divario tra mercati e rafforzando la coesione del proprio ecosistema software.

Xiaomi punta su continuità, potenza e convergenza verticale

L’intero pacchetto di novità presentato da Xiaomi nelle ultime settimane mostra una strategia ben definita: unire hardware performante, supporto software garantito, innovazioni funzionali e coerenza nell’esperienza utente. Il debutto del Snapdragon 8s Elite porta prestazioni di fascia alta su dispositivi dal prezzo contenuto; la reintroduzione del UWB indica una visione orientata alla convergenza cross-device; l’estensione degli aggiornamenti software ridefinisce la longevità nel settore Android; l’interfaccia globale HyperOS rappresenta un segnale concreto di attenzione all’utente.

In un mercato dove spesso si sacrificano durata, innovazione o accessibilità, Xiaomi si propone come eccezione, provando a riconciliare tutti questi aspetti all’interno di una proposta coerente e sostenibile.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara